Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Advertisements

Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Università degli Studi Di Parma Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2012/2013 Risultati della formazione di operatori socio-sanitari di.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
L’integrazione del territorio nel sistema delle cure: proposta per una integrazione del percorso formativo Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Südtiroler Sanitätsbetrieb
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
PRESENTAZIONE TIROCINIO
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
CdL in Educazione Professionale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Scuola di Medicina e Chirurgia
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Corso di Laurea in Logopedia
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
di Medicina di Comunità
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Accettazione del paziente
Tecniche di Neurofisiopatologia
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Università degli Studi di Ferrara
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Attributi distintivi di una professione
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
VOLONTARIATO IN SANITA’
a cura di Maria Cristina Pirazzini
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
Università degli Studi di Cagliari
PROGETTO Assistenza Domiciliare Pediatrica.
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Introduzione /Presentazione
L’assistenza domiciliare
Le nostre lauree magistrali
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Aspetti didattici ed organizzativi
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
Antonella Cerchierini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
I master e i corsi di perfezionamento
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
‘Il futuro è passato qui’
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN – classe LM 51
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore CdL Infermieristica Università degli Studi di Trieste

L’Infermiere e le Cure Palliative “L’infermiere presta assistenza qualunque sia la condizione clinica e fino al termine della vita dell’assistito, riconoscendo l’importanza della palliazione e del conforto ambientale, fisico, psicologico, relazionale, spirituale” An overview of hospice and palliative care nursing models and theories R. Dobrina, M. Tenze, A. Palese https://doi.org/10.12968/ijpn.2014.20.2.75 Art 35, Codice deontologico

Nursing in Cure Palliative Livelli di Formazione Laurea in Infermieristica (3 anni, 180 CFU) Dottore in Infermieristica Laurea Magistrale (2 anni) Dottore Magistrale in Sc.Inf.ed Ost. Dottorato di Ricerca (3 anni) Dottore di Ricerca Master di 1° livello Master di 2° livello • 1 LIVELLO: formazione di base: studenti afferenti al Corso di Laurea triennale che potranno trovarsi ad affrontare situazioni che richiedono un approccio palliativo • 2 LIVELLO: formazione specialistica 3 LIVELLO: formazione avanzata

Il ruolo dell’Infermiere nelle Cure Palliative Competenze professionali irrinunciabili (core) del laureato in Infermieristica in relazione alle funzioni attribuite all’ infermiere dalla normativa: Prevenzione/diagnosi precoce ed educazione alla salute. Assistenza infermieristica (accertamento, diagnosi, pianificazione, implementazione, valutazione). Educazione terapeutica finalizzata all’autogestione della malattia, del trattamento, della riabilitazione e della palliazione. Organizzazione, gestione (pianificazione, controllo, valutazione del proprio lavoro e di quello del personale di supporto). Consulenza. Formazione e ricerca.

Corso di Laurea in Infermieristica UniTS 180 CFU (DIDATTICA FRONTALE + TIROCINIO) Didattica frontale 96 CFU (1152 ore) Tirocinio 64 CFU (1920 ore) 18 Corsi integrati 14 Seminari 3 Laboratori A.A. 2017/2018: 298 studenti iscritti ai 3 anni di corso

Corso di Laurea in Infermieristica UniTS PIANO STUDI 2°anno – I semestre Insegnamento: Discipline Infermieristiche in ambito medico Modulo MED/45 – Infermieristica in ambito geriatrico CFU 2 (ore 24) Modulo MED/45 – Infermieristica in ambito medico CFU 2 (ore 24) Modulo MED/45 – Infermieristica clinica nella cronicità e nelle cure di fine vita CFU 2 (ore 24) Attività “a scelta dello studente”: MED/09 – Accompagnamento al morente CFU 1 (ore 12)

OBIETTIVI FORMATIVI- DIDATTICA FRONTALE Fornire allo studente le conoscenze tecniche e relazionali per affrontare situazioni di fine vita, sia in ambito oncologico che in altri setting assistenziali Introduzione ai concetti e principi delle cure palliative Il ruolo dell’infermiere in Cure Palliative e nelle cure di fine vita Core competence dell’infermiere in cure palliative Dal «cure» al «care»: il prendersi cura del malato e del nucleo familiare I diversi setting di cura del malato a fine vita: caratteristiche, peculiarità, criticità Aspetti di comunicazione e aspetti psicologici delle fasi avanzate di malattia Sintomi difficili nel fine vita: cenni di terapia e aspetti assistenziali La sedazione terminale La nutrizione e idratazione nel fine vita Le dichiarazioni anticipate di trattamento Principali argomenti trattati

TIROCINIO CLINICO ASUITs IRCCS Burlo Garofalo ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA (2 tutor di tirocinio) (**) ONCOLOGIA MEDICA (3 tutor di tirocinio) (*) EMATOLOGIA CLINICA HOSPICE “Pineta del Carso” (1 tutor di tirocinio) CRO Aviano (PN) (1 tutor di tirocinio)

TIROCINIO CLINICO (*) nell’a.a.2016/2017 20 studenti del 2° e 3°anno (media 4 settimane) (**) nell’a.a.2016/2017 tutti studenti 2°anno (tirocinio osservazionale 1-2 giorni) A disposizione: 1 Tutor didattico referente per le cure palliative

TIROCINIO CLINICO Le cure palliative vengono erogate anche in altri contesti di tirocinio: dalle strutture sanitarie ospedaliere, a domicilio e alle strutture residenziali A.A.S. n° 2 “Isontina” - Gorizia - Ospedale San Giovanni di Dio - A.A.S. n° 2 “Isontina” - Monfalcone – Ospedale San Polo ASUITs Trieste – Ospedale di Cattinara ASUITs (ex AAS 1) - Trieste

LABORATORIO ESPERIENZIALE I anno di corso, 16 ore Obiettivo: promuovere la relazione-comunicazione Metodologia: durante tutti gli incontri gli studenti sono accompagnati nel comprendere l’importanza di mettere al centro dell’azione di cura la persona e la sua storia e sono guidati ad accogliere, comprendere, interpretare una storia di malattia (illness) e a costruire una relazione di cura attenta alla narrazione dell’altro ma anche di sè

Tesi svolte in Cure Palliative CDL IN INFERMIERISTICA (ultimi 2 anni accademici) «Il vissuto emotivo dell’infermiere nell’accompagnamento nel fine vita» «La terminalità, com’è vissuta dagli infermieri del reparto di medicina generale dell’Ospedale di Cattinara» «Le conoscenze dell’infermiere nelle decisioni etiche di fine vita» «Il coinvolgimento dell’infermiere nelle decisioni etiche di fine vita» «Le conoscenze degli infermieri riguardo alle cure palliative: uno studio cross-sectional» «Le cure palliative domiciliari nel Centro Sociale Oncologico di Trieste»

Sfide per il futuro Nonostante l’elevato tasso di occupazione (>90%) dei laureati in Infermieristica di Units a 1 anno dalla laurea, il loro inserimento nel mondo del lavoro avviene sempre più spesso in ambiti «complessi» che coinvolgono le CP (budget di salute, unità operative per gravi disabili…) Difficoltà ad inserire in un percorso formativo triennale già molto denso ulteriori nozioni e competenze che spesso non fanno parte del bagaglio del laureato triennale Necessario implementare al massimo le potenzialità già presenti e a disposizione per preparare al meglio i professionisti ad affrontare le sfide future