FORME DI RICCHEZZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Advertisements

La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Economia e Organizzazione Aziendale
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Esercizio 1) : beni pubblici
La domanda di moneta I: definizione
La contabilità nazionale
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Le principali grandezze macroeconomiche
ruolo dello stato: le imposte
PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
LA DOMANDA.
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Il Circuito Economico I soggetti economici Il sistema economico
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
Appunti Domanda-Offerta
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Apertura dello scambio
Scelte di consumo curva di domanda
La domanda relativa di lavoro nel modello HECKSCHER-OHLIN
Forme del salario (aspetto esteriore). Figure di parvenza.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Esercizio 1) : beni pubblici
Economia La deflazione
1° lezione l’attività economica e il mercato
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
L’inflazione Economia
PIL reale e PIL monetario
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Produttività e isoquanti
La domanda di moneta I: definizione
S.Cesaratto EI Unisi Capitoli 13 e 14
Cosa sono gli indici demografici?
Misurare il reddito di una nazione
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Un quadro della finanza pubblica in Italia
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Le curve di Engel q R Economia
Economia dei mercati finanziari
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
La domanda di moneta I: definizione
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
LE PENSIONI IN ITALIA.
Transcript della presentazione:

FORME DI RICCHEZZA

PATRIMONIO REDDITO Esprime in termini monetari la ricchezza di un soggetto in un dato istante: si tratta di un concetto statico,si usa dire pertanto che il patrimonio è stock. Si intende, in generale, il flusso monetario che affluisce ad un soggetto, ad una comunità,ad un paese in un certo tempo.

ESISTONO VARI TIPI DI REDDITO... RNL (REDDITO NAZIONALE LORDO) REDDITO MONETARIO REDDITO REALE Si tratta dell’insieme dei redditi percepiti in un anno da coloro che risiedono in un determinato paese. Pari alla quantità di beni e servizi che il lavoratore può acquistare con il salario monetario. Corrisponde alla quantità di moneta che il lavoratore riceve come compenso del suo lavoro. La scala mobile Viene attivato il meccanismo della scala mobile quando i salari monetari vengono ancorati al tasso di inflazione rilevato sul prezzo di alcuni beni. N.B. il valore reale del reddito dipende dal livello dei prezzi.

PNL & PIL... PIL (PRODOTTO INTERNO LORDO PNL (PRODOTTO NAZIONALE LORDO) Esprime il valore monetario dei beni e servizi finali di un paese prodotti in un anno da operatori nazionali e stranieri (economia aperta). Definibile come il valore monetario di tutti i beni e servizi finali prodotti annualmente dagli abitanti di un determinato paese. RICORDA: la PRODUZIONE NAZIONALE è la fonte del REDDITO NAZIONALE, quindi si può affermare che PNL=RNL. Non è altro che il PNL + importazione ed esportazioni.

IL CONSUMO N.B.= all’aumento del reddito corrisponde un aumento del consumo. Può essere definito come una qualsiasi attività diretta all’acquisto di beni o servizi, per il soddisfacimento dei bisogni. BENI SUPERIORI: sono quei beni che all’aumentare del reddito vedono aumentare in proporzione il loro consumo. BENI INFERIORI: sono quei beni che all’aumentare del reddito il consumo diminuisce; soddisfano un bisogno uguale a quello di altri beni, ma hanno una qualità inferiore.

IL CONSUMO COLLETTIVO NO! C=f(Y) Come abbiamo visto prima, all’aumento del reddito individuale aumenta il consumo,la stessa cosa accade per il consumo complessivo di un paese Posso quindi pensare che all’aumento del reddito complessivo corrisponda un uguale aumento del consumo? NO! Il consumo aumenterà ma mai quanto il reddito. si può quindi dire che: C=f(Y) Il rapporto tra la variazione del consumo e la variazione del reddito è detta PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO; che risulta sempre inferiore ad 1 perché solo una parte del reddito viene consumata. L’ammontare di cui cresce il consumo al variare della stessa quantità di reddito rimane costante. Questo avviene perché una volta soddisfatti i bisogni primari c’è la tendenza a risparmiare.

PROPENSIONE AL CONSUMO E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NO! Questo avviene perché chi ha un reddito basso deve spendere gran parte delle entrate per soddisfare i bisogni fondamentali. Quindi i ricchi consumano meno dei poveri? I soggetti che hanno un reddito maggiore hanno anche una minore propensione al consumo. Capiamo che una più equa distribuzione dei redditi a aumentare la media al propensione media al consumo