© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
Advertisements

IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
stile segmentato e stile coeso
Il comico e l’umoristico
La variazione diafasica
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Il Romanzo di formazione e psicologico
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Narratologia: storia e discorso
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Il romanzo storico e sociale
IL NEOREALISMO.
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Laboratorio di produzione editoriale
Coordinazione e subordinazione
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Laboratorio di produzione editoriale
IL TEMA.
produzione scritta: alcune tipologie testuali
IL DIARIO.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
I programmi sono testi? Copyright Stefano Penge 2010 CC BY-NC-SA
La lettera.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Riflessioni su Vittorio De Seta
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
IL VERBO I modi & I tempi.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA: 1.DICHIARATIVA 2.INTERROGATIVA INDIRETTA
Capire la scrittura creativa
La presentazione dei personaggi
IL RACCONTO D’AVVENTURA
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
La voce narrante.
LE FORME DEL DISCORSO PAG
La costruzione del testo narrativo
Giovanni verga e Il VERISMO
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Il testo narrativo.
I personaggi.
I PERSONAGGI PAG
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
IL ROMANZO DELLA CRISI.
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
LEZIONE 4 Tipi e individui
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia. © 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara

© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara Narratore e autore Il narratore è una voce creata dall’autore, quindi una finzione letteraria; questa voce può appartenere a un personaggi che fa parte della storia stessa (narratore interno) o a qualcuno che ne è al di fuori (narratore esterno). L’autore è colui che ha inventato e scritto materialmente la storia ed è una persona realmente esistente o esistita. Narratore e autore coincidono solo nella narrazione autobiografica. A volte l’autore sente il bisogno di intervenire direttamente a commentare ciò che sta accadendo nella storia: questi sono interventi “fuori campo” che si pongono completamente al di fuori della storia. © 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara

Narratore e punto di vista Si chiama punto di vista l’occhio attraverso il quale vengono presentate le vicende raccontate. Il punto di vista cambia a seconda che l’autore scelga di utilizzare un narratore interno o un narratore esterno. © 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara

© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara Se l’autore sceglie un narratore interno, il punto di vista sarà quello del personaggio e in questo caso l’autore potrà far vedere solo ciò che quel personaggio conosce. Se l’autore sceglie un narratore esterno il punto di vista può essere: quello di un osservatore distaccato che vede solo ciò che oggettivamente è possibile vedere dall’esterno; quello di un occhio che sa tutto e vede ogni cosa e può entrare nella mente e nel cuore di ogni personaggio (narratore onnisciente); quello di un personaggio, cioè pur narrando in terza persona il narratore sceglie di raccontare la vicenda come l’ha vissuta quel personaggio, calandosi nei suoi panni. © 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara

© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara Il punto di vista può quindi essere: limitato quando è esterno, ed è quello di un osservatore che vede solo ciò che si può oggettivamente vedere interno, e coincide con quello di un personaggio; illimitato quando il narratore è esterno e onnisciente. L’adozione di ciascuno di questi punti di vista permette di ottenere effetti diversi. Il punto di vista è dunque un elemento fondamentale per costruire la tensione narrativa. © 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara

© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara I personaggi I personaggi possono essere distinti in due grandi categorie: i personaggi a tutto tondo cui l’autore da una personalità ricca e complessa e che si trasformano in conseguenza delle vicende che accadono; i personaggi piatti, o tipi, che hanno un unico tratto dominante e che nelle vicende restano sempre uguali a se stessi. Per costruire un personaggio a tutto tondo l’autore deve creare momenti e occasioni per far sì che egli esprima pensieri, sentimenti e i tratti del proprio carattere. © 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara

© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara Un autore può dar voce alle parole e ai pensieri dei suoi personaggi attraverso alcune particolari tecniche espressive: il discorso diretto; il discorso indiretto; il discorso diretto e indiretto libero; il monologo interiore; il flusso di coscienza. © 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara

© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara Il discorso diretto Il narratore cede la parola al personaggio e riporta esattamente quello che in quel momento della storia dice o pensa. Il discorso indiretto Il narratore riferisce con la propria voce le parole o i pensieri del personaggio facendoli precedere da verbi dichiarativi e da congiunzioni subordinanti. Il discorso indiretto libero Il narratore riferisce le parole o i pensieri dei personaggi senza introdurli con verbi dichiarativi e senza legami sintattici, ma riprendendo le parole e lo stile espressivo dei personaggi stessi. © 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara

© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara Il discorso diretto libero Le parole del personaggio sono inserite tra virgolette nel racconto senza essere annunciate dai verbi dichiarativi. Il monologo interiore È uno degli strumenti con cui gli attori cercano di rappresentare il pensiero dei personaggi e lo strumento attraverso il quale molti scrittori hanno cercato di rendere in modo sempre più realistico il procedere disordinato e confuso del pensiero. Il flusso di coscienza Consiste nel tentativo di registrare direttamente sulla pagina i pensieri dei personaggi così come si affacciano alla mente, senza dare loro ordine logico né sintattico e spesso anche senza segni di interpunzione. © 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara

Stile e scelte linguistiche Ogni scrittore usa la lingua in modo particolare, ha una maniera personale di utilizzare le parole, ha, cioè, un proprio stile. Le caratteristiche stilistiche di uno scrittore derivano dall’epoca in cui egli vive, dalle correnti letterarie a cui si ispira, al genere letterario a cui appartiene il testo che scrive. Le scelte linguistiche che un autore compie si realizzano principalmente su due piani: quello della sintassi (che riguarda la combinazione delle parole nelle frasi e delle frasi nei periodi) e quello del lessico. © 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara

© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara La sintassi Permette di dare alla narrazione un ritmo. A seconda dei suoi scopi o delle sue preferenze personali lo scrittore può scegliere: una sintassi complessa: i periodi sono lunghi e articolati, ricchi di subordinate e incisi; una sintassi semplice: i periodi sono brevi, con poche subordinate e una preferenza per la coordinazione; le frasi sono composte di pochi elementi, disposti in ordine lineare e consueto; una sintassi frammentata, che si trova soprattutto nella narrativa contemporanea e che rispecchia il modo di pensare e di esprimersi verbalmente. © 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara

© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara Il lessico Le scelte lessicali risentono dell’epoca in cui i testi vengono scritti, ma anche degli scopi che uno scrittore si prefigge. In genere possiamo distinguere un lessico medio, in cui prevalgono parole semplici e comuni, e un lessico alto, ricco di termini precisi e a volte rari. Il lessico di alcuni scrittori privilegia termini concreti e precisi; per rappresentare in modo più plausibile ambienti e personaggi possono essere utilizzate parole o espressioni tratte dal parlato, dai dialetti o dai gerghi. Nella narrativa contemporanea spesso di utilizzano termini espliciti, diretti, crudi, a volte volgari. Infine, quando uno scrittore vuole cogliere le sfumature degli stati d’animo e dei sentimenti usa un lessico ricco di termini vaghi e suggestivi. © 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara

I simboli e le allegorie Poiché ci sono aspetti della vita di ogni essere umano di cui è difficilissimo parlare perché sembra che le parole non riescano a rappresentarne la profondità e la complessità, è talvolta necessario ricorrere a simboli e allegorie. Il simbolo è qualcosa che rinvia, in modo vago e allusivo, a qualcos’altro; si tratta cioè di un oggetto, una situazione… attraverso il quale se ne richiama un altro di cui si vuole parlare. L’allegoria è un discorso, un racconto che ha un significato letterale compiuto, ma che nasconde dietro ogni suo aspetto un altro significato, più profondo. © 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara

© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara I generi narrativi Un genere è un insieme di opere che hanno caratteristiche comuni sia di forma sia di contenuto. La distinzione in generi letterari serve a dirigere con sicurezza le nostre scelte, a predisporci alla lettura e al “patto narrativo” che ogni esperienza di lettura richiede; inoltre, conoscere le caratteristiche di un genere crea nel lettore delle precise aspettative. © 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara

© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara Le opere letterarie prodotte negli ultimi secoli si raccolgono in tre grandi blocchi: Per quanto riguarda la narrativa, se consideriamo la forma, riconosciamo due generi fondamentali: narrativa POESIA TEATRO IL ROMANZO forma di narrazione lunga, con molti personaggi e una vicenda complessa. IL RACCONTO forma di narrazione breve, in genere un solo episodio, con un numero minore di personaggi. © 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara

romanzo o racconto psicologico romanzo o racconto realistico-sociale Per stabilire a quale genere appartenga un’opera narrativa dobbiamo considerare i soggetti trattati, il modo di rappresentarli, lo stile. Tra i generi narrativi maggiori, ve ne sono alcuni nati tra ’700 e ’800 ancora oggi molto diffusi: romanzo storico romanzo d’avventura romanzo o racconto psicologico romanzo di formazione romanzo o racconto realistico-sociale romanzo di costume © 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara

genere fantascientifico Nella narrativa contemporanea abbiamo poi molto altri sottogeneri. I principali sono: genere fantascientifico poliziesco genere fantasy genere horror genere rosa © 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara