Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione del Mercato elettrico
Advertisements

1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Segretario Confartigianato Imprese Novara
L’energia elettrica.
I contratti on-line nel mercato dell’energia Programma Generale d’Intervento 2013 della Regione Puglia realizzato con i fondi del MISE.
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
La Comunicazione Finanziaria dei Report di Gruppo dal produttore al lettore 19 Settembre 2006 Dott. Giuseppe Bergesio Responsabile Pianificazione e Finanza.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Servizio Acque ed Energia. Provincia di Sondrio Servizio Acque ed Energia Sommario:  il sistema energetico provinciale  inquadramento nel sistema energetico.
Le fonti di guadagno : Risparmio Scambio Sul PostoIncentivi Eccedenze.
Redditività delle agenzie di scommesse
Analisi energetica patrimonio edilizio
LA DISTRIBUZIONE DEL GAS
FACTS & FIGURES Ecodom è il più grande Sistema Collettivo Italiano
Tipologia d’intervento
Scenari Energetici per la Regione Lazio e la Provincia di Rieti
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Il disegno organizzativo dell’Amministrazione pubblica cap
Normativa, connessione, dimensionamento
L’Unione di Comuni in Toscana
Crediti totali riconosciuti
Contributo dei principali operatori alla produzione nazionale lorda
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Il ruolo di ARPA Lombardia
GPOI - L’organizzazione aziendale -
CorteFranca 11/07/2016 Benvenuti.
Dott.ssa Silvia Macchia
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
Tipologia d’intervento
Ancora sulla crisi, dati Terna
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
I soggetti dell’agroalimentare
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Portovesme Progetto di riavvio degli impianti
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
Gara di vendita canale SOHO Roma, 31 marzo 05 1.
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Proposta per la tariffa elettrica domestica
I contratti on-line nel mercato dell’energia
Monitoraggio Chain2 11/07/2018 Incontro tecnico.
Fotovoltaico: impatto ambientale
L’ENERGIA ELETTRICA La Filiera Elettrica. Energia e servizi: novità legislative e problematiche del mercato tutelato.
Le materie di competenza
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
MARKETING.
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Produzione energia elettrica
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Perché un Gruppo di Acquisto per l’Energia ?
Risparmio energetico nelle industrie:
Attività produttive, Commercio, Turismo
ENERGIA ELETTRICA E TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA STRUMENTI DI MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI
Progetto lauree scientifiche A. A
IPER Indagine sui prezzi effettivi della garanzia r.c. auto
Crediti totali riconosciuti
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Transcript della presentazione:

Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie Corso di formazione e aggiornamento per gli addetti allo sportello dell’Unione Nazionale Consumatori 31 Marzo / 1-2 Aprile 2014

L’ENERGIA ELETTRICA La Filiera Elettrica

IL GAS METANO La Filiera del Gas

LA REGOLAZIONE NEL SETTORE ENERGETICO Autorità per l’energia AEEGSI Garantisce la concorrenza, tutela i consumatori, fissa ogni tre mesi i Prezzi di Riferimento del Mercato Tutelato, stabilisce gli standard di qualità dei Servizi di distribuzione e vendita Acquirente Unico Acquista elettricità per i clienti del Mercato Tutelato (i costi di acquisto determinano l’entità dei prezzi di riferimento), gestisce lo Sportello del Consumatore, il Servizio Informativo Integrato (SII) ed il Servizio Conciliazione TERNA E’ proprietaria, governa e sviluppa la Rete di Trasmissione Nazionale e gestisce i flussi di energia elettrica attraverso il dispacciamento. GSE - Gestore dei Servizi Energetici E’ la Società capogruppo di Acquirente Unico, GME e RSE e gestisce gli incentivi alla produzione da fonti rinnovabili (Conto Energia e Conto Termico) GME – Gestore dei Mercati Energetici Gestisce la Borsa del Mercato Elettrico ed il Mercato Spot ed a Termine del Gas RSE - Ricerca sul Sistema Energetico Sviluppa attività di ricerca nel settore elettrico ed energetico

PREZZI DI RIFERIMENTO DELL’ELETTRICITA’ E DEL GAS CS Trimestrali: http://www.autorita.energia.it/it/com_stampa/14/140328.htm http://www.autorita.energia.it/allegati/com_stampa/14/140328.pdf

LE BOLLETTE “SPIEGATE” ELETTRICITA’ http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm GAS http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_gas.htm

LE BOLLETTE “SPIEGATE”: Strumenti Utili GLOSSARIO http://www.autorita.energia.it/it/glossario/indice-termini.htm - Tariffe e condizioni economiche regolate dall'Autorità http://www.autorita.energia.it/it/prezzi.htm La riforma del prezzo del gas http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/riformagas.htm

L’ATLANTE DEL CONSUMATORE LA NUOVA BOLLETTA BOLLETTA 2.0 http://www.autorita.energia.it/it/docs/13/260-13.htm L’ATLANTE DEL CONSUMATORE http://www.autorita.energia.it/atlante/

ANALISI BOLLETTA Settore Elettrico – MAGGIOR TUTELA Settore Elettrico – LIBERO Settore Gas – TUTELA Distributori Nuovi entranti Settore Gas – LIBERO Confronto Offerte: TROVA OFFERTE AEEGSI http://www.autorita.energia.it/it/trovaofferte.htm

Consulenza e reclamo DATI DA VERIFICARE: Tipologia di Mercato Indirizzo di Fornitura Corrispondenza POD Corrispondenza matricola misuratore Tipologia di Contratto Tariffa applicata Potenza installata (ELE) Letture: Date Tipologia Corrispondenza con letture effettive Presenza di conguagli Consumo medio (annuo e giornaliero) Consumi fatturati, stimati e restituiti Presenza di insoluti

Consulenza e reclamo STRUTTURA DEL RECLAMO Nome e cognome POD/PDR Numero utenza Oggetto Ricostruzione cronologica per consentire una ricostruzione veloce per conservare una memoria della problematica Riferimenti fatture contestate Richieste Allegati e informazioni utili N.B.: USARE I CANALI CORRETTI PREVISTI

Consulenza e reclamo VERIFICHE Verifica Inversione Verifica allaccio abusivo, dispersione, guasto Verifica consumo medio VERIFICA METRICA DEL MISURATORE http://www.autorita.energia.it/atlante/AtlanteSearchController?searchText=true&currpage=1&maxresults=-1&searchWord=Verifica&x=25&y=17&type_query=tag

Grazie per l’attenzione Marco Vignola Settore Energia e Ambiente UNC