Problem solving.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDUSTRIAL DESIGN (NEW PRODUCT DEVELOPMENT) a.a / 2009 DocentI: A.Federico Giua, I. Tagliavini UNIVERSITA CARLO CATTANEO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA.
Advertisements

Palermo, capitale europea della cultura Vogliono abolire il liceo classico La moda, espressione di sé Progresso tecnologico e qualità della vita Graffiti:
Università degli studi Macerata
Il conflitto interpersonale e lavorativo Gestione e negoziazione dei conflitti Prof. Barbara Pojaghi Università degli studi Macerata.
Prof. Barbara Pojaghi Università degli studi Macerata
Il conflitto Gestione e negoziazione dei conflitti Prof. Barbara Pojaghi Università degli studi Macerata.
Il conflitto interpersonale e lavorativo Gestione e negoziazione dei conflitti Prof. Barbara Pojaghi Università degli studi Macerata.
Sicurezza Marketing Self Management. 4 A programmatori ITES G. AMENDOLA Dott. Luca Iovine Dott. Daniele Iovine.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
Capitolo 3 Ottimizzazione: la scelta migliore
Gli esiti della sperimentazione
le fonti di informazione scientifica
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Forza non mollare! Sono tempi difficili per tutti e, in senso metaforico, questo può essere un incoraggiamento ad andare avanti.
Statistica Prima Parte I Dati.
ISMB – Proposte per PRNM
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
Le competenze relazionali nella professione medica
Il questionario Studenti 2017
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Devi studiare! Cioè?!?.
Per la sua festa di Halloween, Greta ha invitato 19 bambini, ma 4 si sono ammalati. Quanti bambini andranno alla festa?
L’Istruttore Riflessioni.
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Reciprocal TUTORING.
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
L’uso delle tecniche di animazione
Processi decisionali individuali e di gruppo
SEI CAPPELLI PER PENSARE Il pensiero creativo
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
L’analisi e la soluzione dei problemi
Alternanza Scuola – Lavoro
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
Che cos’è la valutazione
Che cos’è la valutazione
Perché è importante la musica per i bambini?
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Brainstorming Delphi S.w.o.t. …
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Seminario “Preparare un curriculum e sostenere un colloquio di lavoro”
Attività Laboratoriale
Alternanza Scuola – Lavoro
Gioco di Acchiapparella
Tecniche e Strumenti didattici
Seminario “Preparare un curriculum e sostenere un colloquio di lavoro”
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Esamina il materiale da leggere
Raramente sei in ottima forma?
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Progetto Legalità   “……Con il verde puoi passare Col giallo non andare Col rosso aspetta, aspetta Di passare non c’è fretta…………”  
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
Transcript della presentazione:

Problem solving

Problem solving Il processo che ci porta all’individuazione e comprensione di un problema (problem setting) fino alla sua soluzione passando attraverso diverse fasi di analisi Problema che può essere legato ad una situazione teorica o pratica 27/12/2018 TITOLO PRESENTAZIONE

Problem solving Le fasi del problem solving Individuazione del problema Individuazione delle soluzioni possibili Valutazione delle alternative Scelta ed attuazione Verifica dei risultati 27/12/2018 TITOLO PRESENTAZIONE

Individuazione del problema La prima cosa è cercare di capire in cosa consiste il problema (problem setting) senza farsi prendere dall’ansia di trovare subito la soluzione. Cercare di rappresentarsi anche scrivendolo il problema in tutti i suoi dettagli, cercando di confrontarsi con gli altri se si è in gruppo 27/12/2018 TITOLO PRESENTAZIONE

Individuazione delle soluzioni possibili Per intuizione 8insight) Per prove ed errori Per analogia Per analisi e scomposizione dall’alto in basso Per analisi e scomposizione dal basso all’alto 27/12/2018 TITOLO PRESENTAZIONE

Valutazione delle alternative La valutazione è strettamente collegata al metodo di ricerca di soluzioni scelto Costi in termini di: Tempo Risorse umane Energia fisica Energia mentale Denaro 27/12/2018 TITOLO PRESENTAZIONE

Scelta ed attuazione Trovare soluzioni, scegliere la più opportuna, organizzarsi e progettare Capacità di rinunciare alle altre soluzioni Portare a termine con precisione cià che si è scelto 27/12/2018 TITOLO PRESENTAZIONE

Verifica dei risultati Corrispondenza tra gli effetti attesi e quelli realmente accaduti Soddisfazione personale Eliminazione degli aspetti che rendevano problematica la situazione Comparsa o non comparsa di altri aspetti problematici in seguito alla scelta fatta Persistenza della validità della scelta nel tempo 27/12/2018 TITOLO PRESENTAZIONE

Ostacoli alla soluzione dei problemi Mancanza di attenzione selettiva L’impulsività nel prendere una decisione Arrendersi Incapacità di mettere insieme aspetti ed elementi appartenenti a situazioni diverse 27/12/2018 TITOLO PRESENTAZIONE

Fattori che facilitano la soluzione dei problemi Focalizzare bene il problema Darsi un metodo, seguire una stategia per trovare più soluzioni, possibilmente le meno scontate Prevedere le conseguenze delle possibili soluzioni scelte Sfruttare l’esperienza passata, essere capaci di creare collegamenti tra idee e soluzioni appartenenti a contesti differenti 27/12/2018 TITOLO PRESENTAZIONE

BRAINSTORMING Il brainstorming o "tempesta di cervelli" fu proposto da Alex Osborn negli anni Trenta, e da allora è molto usato per la produzione di idee. Si basa sul principio che le idee si innescano l'una con l'altra.  Nella fase divergente si producono idee a ruota libera. Il conduttore stimola i presenti a proporre e vieta di fare critiche. Scrive per parole chiave le idee sulla lavagna. In un secondo momento, e con persone diverse dalle precedenti, si passa alla fase convergente. Le idee vengono selezionate, valutate, e si arriva a scegliere le più interessanti.

SEI CAPPELLI PER PENSARE Cappello bianco Analisi dei dati, raccolta di informazioni, precedenti, analogie ed elementi che sono raccolti senza giudicarli. Cappello rosso Emotività, esprimere di getto le proprie intuizioni, come suggerimenti o sfoghi liberatori, come se si ridiventasse bambini. Emozioni, sentimenti. Cappello nero L'avvocato del diavolo che rileva gli aspetti negativi, le ragioni per cui la cosa non può andare. Cappello giallo L'avvocato dell'angelo, rileva gli aspetti positivi, i vantaggi, le opportunità. Cappello verde Indica sbocchi creativi, nuove idee, analisi e proposte migliorative, visioni insolite Cappello blu Stabilisce priorità, metodi, sequenze funzionali. Pianifica, organizza, stabilisce le regole del gioco. Conduce il gioco.