COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
I progetti Housing First in Emilia Romagna
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Associazione Ticinese Cure Palliative
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Alcuni esiti sintetici
Titolo presentazione sottotitolo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Scuola di Medicina e Chirurgia
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
La protezione dei Volontari che lavorano con
LA PROPOSTA AVULSS.
«L’ASSOCIAZIONE ONLUS PER ADRIANA A SCUOLA»
VOLONTARIATO IN SANITA’
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
LA DONNA CARE-GIVER: MALATO NASCOSTO?
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
SPAZIO DONNA VENEZIA MI CONCEDO IL PIACERE DI...
Il corso Tecnico Turistico
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Associazione Ticinese Cure Palliative
Il modello Puntoedu.
Cimarello-E.Taratufolo
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Assistere, prendendosi cura
uno sportello per il benessere e la qualità di vita al lavoro
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Attività di vita: morte
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
L’argomento di questa sera è:
L’invecchiamento in Italia
Oppure … Se ti senti … Rivolgiti allo Sportello C.I.C.
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
D. Tassinari UO Oncologia
Empowerment del Cittadino
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
«La vita è una cosa seria. Merita di essere vissuta con impegno»
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Transcript della presentazione:

COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ Qualcuno ha bisogno di A.V.A.D. Ha bisogno di te COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ

CHI SIAMO L’Associazione nasce nel 1996 dall'incontro tra la sensibilità di privati cittadini e alcuni operatori sanitari e si rivolge a malati oncologici, con disabilità grave o affette da patologie degenerative di qualsiasi età che risiedono presso il proprio domicilio. La cultura della cura a domicilio si sta diffondendo sempre di più per la volontà dei malati e dei loro familiari di risiedere nel loro ambiente naturale per i ben noti effetti sulla salute, sul benessere psicologico e sull’integrazione sociale. Questo però ha come conseguenza spesso difficoltà pratiche e logistiche a cui i volontari AVAD con i loro operato tendono ad attenuare. I volontari entrano nelle case degli assistiti senza intrusione e, con comprensione ed empatia, riducono l’isolamento sociale che rischia di affliggere la loro realtà. AVAD sostiene che un malato inguaribile non è incurabile, nel senso che il tempo a loro dedicato è prezioso per preservarne la dignità e migliorare, con le loro azioni di assistenza e sostegno, la sua qualità di vita.

COSA FACCIAMO Assistenza domiciliare a persone malate e alle famiglie L'intervento dell'associazione non è di tipo infermieristico, ma è rivolto all'aiuto umano nei confronti del malato e della sua famiglia, attraverso un’attività di relazione d’aiuto, ascolto, empatia. Spazio di ascolto per colloqui individuali La disponibilità della psicologa a sostenere i volontari nelle problematiche legate ai casi che seguono (ascolto attivo, burn out) e la possibilità per chi si avvicina al volontariato di interrogarsi sulle motivazioni. Lavoro di gruppo su problematiche e temi di interesse Approfondimento di alcune tematiche comuni del lavoro di assistenza e coordinamento degli interventi. Formazione e aggiornamento volontari Corsi e aggiornamenti sui temi della relazione d’aiuto, comunicazione e ascolto attivo, accompagnamento ed elaborazione del lutto. Lavoro di rete con enti e associazioni su progetti comuni Collaborazione con enti pubblici, privati e terzo settore, condivisione di progetti e interventi. Progettazione e comunicazione Ricerca, promozione studio di progetti utili alle attività dell’Associazione. Diffusione di notizie e documenti di interesse attraverso i mass media.

Monitoraggio 2006/2016 ( fino a giugno) I NUMERI Monitoraggio 2006/2016 ( fino a giugno)   Volontari : 66 iscritti 2 stagiste progetto alternanza scuola e lavoro 33 volontari attivi nell’assistenza domiciliare 6 progetto Sinergia, accoglienza in oncologia 3 psicologhe psicoterapeute, di cui una esperta in psiconcologia 1 coordinatrice volontari 2 volontarie per comunicazione e progettazione Casi seguiti: 300 persone assistite 12.000 ore assistenza 6 corsi di formazione di cui 4 autogestiti e autofinanziati e 2 finanziati CESVOT ( tra cui Sinergia volontari come facilitatori sociali tra ospedale e territorio)

Dal progetto «La vita degli altri» 100 interviste sul dolore totale Tutti gli essere umani sanno cosa vuol dire soffrire. Per lei, nella sua esperienza personale, che significato ha la sofferenza? Nell’esperienza di dolore che ha vissuto c’è qualche situazione che l’ha colpita? Cosa può essere fatto, secondo lei, per risparmiare un dolore in piu’? Nella sua esperienza chi le è stato vicino, aiutandola a superare ed elaborare il dolore?

L’intervista: i testimoni privilegiati Percentuale degli intervistat* 100 interviste a:operatori,volontari, famiglie, malati. 30% operatori ( sanitari, sociali, spirituali 26% volontari 25% famiglie 19% malati Sesso degli intervist* 66% donne 34%uomini

FORMAZIONE 1° livello 2° livello corso formazione incontri mensili iniziale di supervisione 3° livello piccoli gruppi di approfondimento colloqui individuali

LIMITE IMPOTENZA PREGIUDIZI FORMAZIONE LIMITE IMPOTENZA PREGIUDIZI

Le nostre parole COMPETENZA DUBBIO DEDIZIONE RESILIENZA DESIDERIO RISPETTO DUBBIO CONFRONTO DEDIZIONE RESILIENZA ASCOLTO INCONTRO DESIDERIO EVOLUZIONE CREATIVITA’ COMUNITA’

“Dedicarsi alla vita degli altri è come..” Viver meglio Ricevere invece che dare Occuparsi della propria Fiorire Il sole, la luce Una carezza Una luce che ti illumina dentro Far qualcosa per se stessi Il colore rosa Trovare l’intensità del vivere Riempire la propria Un bel pensiero Prolungare la propria Il mare calmo, il sole, l’arcobaleno

20 anni di solidarietà

I nostri seminari