Presentazione dei dati sull’attività didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Offerta formativa Atenei Abruzzesi 24 Novembre 2010 LAquila.
Advertisements

I risultati dellindagine sulla valutazione degli studenti a. a Nucleo di Valutazione.
Corso di studi Facoltà Tutte le università Ateneo Dipartimento/Istituto Nuclei 2001 Schema generale per la organizzazione dei dati.
Progetto Accoglienza Presidenza del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Commissione di Servizio di Tutorato per la Facoltà di Medicina e.
Corso di Laurea Triennale in Relazioni Economiche Internazionali Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Prova Finale di Laurea Triennale.
Questionari di valutazione della didattica A.A. 2013/14: risultati  Copertura insegnamenti  Percentuali lezioni frequentate  Valutazioni:  Scostamento.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
XVII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2014 marzo
CAVALLI, Nicola; FERRI, Paolo; PIERI, Michelle; POZZALI, Andrea; MORIGGI, Stefano; MAINARDI, Arianna; MICHELI, Marina; MANGIATORDI, Andrea; SCENINI, Francesca.
15/10/04Conferenza dei Presidi delle Facoltà d'Ingegneria, Catania1 Orientamento Guidance.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Unigenere - Per una formazione di genere Convegni Diffusione Ricerca Pubblicazioni Didattica Formazione Organizzazione convegni e seminari interdisciplinari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
Corso Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua Inglese:
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2017
Riunione Senato Accademico
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Gruppo MD – PhD Questionario su Percorso di Eccellenza
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Scienze Economiche e Statistiche
XIX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2016
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
Sistema informativo Carriere studenti
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Corso di Laurea in Logopedia
Corso di Laurea Magistrale in
AVA – composizione dei diversi organismi
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Esperienze di Indagini via Web con PhpSurveyor - -
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi
AVA – composizione dei diversi organismi
Università degli Studi di Cagliari
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010
T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino)
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
Programmazione triennale
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Totale partecipanti: 688 Liceo Classico: 259 Scientifico: 402
III parte – Alcuni approfondimenti
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Elaborazione dei questionari OPIS a.a. 2015/16 (II ciclo) e 2016/17 (I ciclo)
Riunione Senato Accademico
Statistica e Probabilità
Riunione Senato Accademico
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Il corso di laurea in Scienze Biologiche UNIMORE è da anni ai primi posti su base nazionale per la % di laureati in corso (III posto nella XX Indagine.
Scienze Psicosociali della Comunicazione
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
‘Il futuro è passato qui’
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2018
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Presentazione dei dati sull’attività didattica Nucleo di Valutazione Presentazione dei dati sull’attività didattica dell’a.a. 2006 – 2007 Milano-Bicocca, 13 marzo 2008 Pagina

Introduzione I parte I report Nucleo di Valutazione I parte I report Copertura e caratteristiche dei rispondenti (Prof. Blangiardo) II parte I risultati dell’indagine sulla valutazione degli studenti (Prof.ssa De Biase) III parte Le strutture d’Ateneo La soddisfazione della didattica da parte dei docenti IV parte Indagine sugli iscritti (Prof. Moscati)

I parte – I report Nucleo di Valutazione domande C2 C3 D6

I parte – Copertura dell’indagine Grafico 1: grafico a linee dei rispondenti al questionario, degli iscritti all’Ateneo e dei questionari raccolti negli ultimi 3 anni accademici Nucleo di Valutazione N. questionari N. iscritti N. rispondenti

I parte – Copertura dell’indagine Nucleo di Valutazione Tavola 3: confronto del numero di questionari raccolti negli ultimi 2 anni accademici per facoltà Facoltà N. di questionari raccolti nell'a.a. 2006-2007 N. di questionari raccolti nell'a.a. 2005-2006 Variazione percentuale Economia 13.712 15.016 -8,7 Giurisprudenza 4.490 2.969 51,2 Medicina e Chirurgia 21.999 18.296 20,2 Psicologia 7.758 5.753 34,9 Scienze della formazione 6.764 5.083 33,1 Scienze MM.FF.NN. 23.456 15.156 54,8 Scienze statistiche 2.367 1.343 76,2 Sociologia 5.034 12,1 Totale 85.580 68.106 25,7

I parte – Copertura dell’indagine Nucleo di Valutazione Tavola 4 – Numero di valutazioni e tassi di copertura degli insegnamenti per Facoltà (valori riferiti all’intero anno accademico 2006-07) Facoltà N. valutazioni N. insegnamenti valutati Insegnamenti esistenti N. Insegnamenti valutati per ogni 100 corsi esistenti Economia 13.712 277 309 89,6 Giurisprudenza 4.490 97 112 86,6 Medicina e Chirurgia 21.999 1.032 1.213 85,1 Psicologia 7.758 172 331 52,0 Scienze della formazione 6.764 216 266 81,2 Scienze MM.FF.NN. 23.456 793 1.053 75,3 Scienze statistiche 2.367 122 143 85,3 Sociologia 5.034 252 318 79,2 Totale 85.580 2.961 3.745 79,1

I parte – Copertura dell’indagine Nucleo di Valutazione Tavola 5 – Numero di rispondenti e tassi di copertura degli iscritti per Facoltà Facoltà Numero di rispondenti Numero di iscritti Tassi di copertura (%) Rispondenti x 100 iscritti Differen-za tra i 2 anni 2005 - 06 2006 - 07 Economia 4.304 4.125 6.120 6.648 70,3 62,0 -8,3 Giurisprudenza 1.347 1.540 3.095 3.082 43,5 50,0 6,4 Medicina e Chirurgia 1.060 986 2.161 2.171 49,1 45,4 -3,6 Psicologia 1.931 2.338 3.355 3.490 57,6 67,0 9,4 Scienze Formazione 2.034 2.193 5.469 5.612 37,2 39,1 1,9 Scienze MM.FF.NN. 4.477 4.893 5.516 5.665 81,2 86,4 5,2 Scienze Statistiche 398 484 621 711 64,1 68,1 4,0 Sociologia 1.001 1.234 2.413 2.548 41,5 48,4 6,9 Ateneo 16.552 17.793 28.750 29.927 59,5

I parte – Copertura dell’indagine Nucleo di Valutazione Tavola 6 – Percentuale di maschi tra i rispondenti per genere, tipo di corso di laurea e per Facoltà Facoltà Laurea triennale (1) Laurea specialistica (2) (1)/(2) 2006-07 2005-06 Economia 43,5 44,6 46,2 40,0 0,9 1,1 Giurisprudenza 31,1 30,7 28,2 31,6 1,0 Medicina e Chirurgia 22,7 24,4 23,0 35,6 0,7 Psicologia 24,1 23,8 22,4 19,5 1,2 Scienze della formazione 17,8 11,8 18,6 16,2 Scienze MM.FF.NN. 61,0 56,0 55,1 63,5 Scienze statistiche 52,9 47,5 32,2 37,0 1,6 1,3 Sociologia 23,6 27,0 22,5 19,6 1,4 Totale 42,2 36,8 36,3 37,9

I parte – Copertura dell’indagine Nucleo di Valutazione Tavola 7 – Distribuzione dell’età mediana dei gruppi (anni e centesimi di anno) tra i rispondenti, specificati per facoltà e corso di laurea Totale Corso di laurea Differenza di genere (*) Facoltà Triennale Specialistica Economia 21,32 20,51 22,81 0,27 Giurisprudenza 22,61 20,39 23,22 0,12 Psicologia 22,54 20,92 23,00 0,34 Scienze della formazione 22,64 20,84 23,58 1,15 Scienze MM.FF.NN. 21,79 20,25 23,09 -0,08 Scienze statistiche 22,28 20,09 22,98 -0,50 Sociologia 22,56 20,67 24,12 0,91 22,04 20,50 23,14 -0,06 (*) Età mediana dei maschi – età mediana delle femmine.

I parte – Copertura dell’indagine Tavola 8 – Distribuzione del tipo di maturità, per facoltà e corso di laurea Facoltà Tipo di maturità (CDL Triennale) Classica Scientifica Artstica, linguistica, magistrale Tecnica, professionale, altro Economia 3,3% 59 29,6% 74 6,2% 48 60,9% 146 Giurisprudenza 9,0% 161 22,8% 57 15,4% 120 52,8% 127 Medicina e Chirurgia 5,1% 91 43,2% 108 17,6% 138 34,1% 82 Psicologia 11,4% 204 39,7% 99 15,8% 123 33,1% 80 Scienze formazione 5,5% 98 20,2% 51 21,7% 170 52,6% 126 Scienze MM.FF.NN. 111 52,3% 131 5,0% 39 36,6% 88 Scienze statistiche 3,0% 54 48,2% 121 7,9% 62 40,9% Sociologia 5,7% 102 19,7% 49 16,8% 57,8% 139 Totale 5,6% 100 39,9% 12,8% 41,6% Nucleo di Valutazione Facoltà Tipo di maturità (CDL Specialistica) Economia 5,3% 54 33,1% 74 5,8% 59 55,8% 156 Giurisprudenza 20,7% 209 28,1% 63 16,3% 165 35,0% 98 Medicina e Chirurgia 3,1% 31 63,2% 142 4,0% 40 29,6% 83 Psicologia 12,7% 128 41,8% 94 16,2% 164 29,2% 82 Scienze formazione 18,6% 188 32,2% 72 15,8% 160 33,4% Scienze MM.FF.NN. 7,1% 61,7% 139 3,8% 38 27,4% 77 Scienze statistiche 3,3% 33 62,0% 6,7% 68 28,0% 78 Sociologia 13,0% 131 27,5% 62 16,4% 166 43,1% 121 Totale 9,9% 100 44,5% 35,7%

I parte – Copertura dell’indagine Nucleo di Valutazione Tavola 10 – Distribuzione dell’indice di intensità lavorativa(*) tra i rispondenti, specificati per facoltà (**) 2005-06 2006-07 Facoltà  Triennale Specialistica Economia 0,32 0,31 0,34 0,30 Giurisprudenza 0,44 0,40 0,29 Medicina e Chirurgia n.p. 0,20 0,50 Psicologia 0,39 0,36 0,41 0,33 Scienze della Formazione 0,37 0,49 0,47 Scienze MM.FF.NN. 0,26 Scienze statistiche 0,27 Sociologia 0,38 0,58 0,43 0,52 Totale 0,35 (*) L’indice varia tra due situazioni limite, vale 0 quando nessun soggetto svolge attività lavorativa, quand’anche saltuaria; vale 1 quando tutti svolgono una attività lavorativa a tempo pieno. (**) Per la facoltà di Medicina e Chirurgia mancano i dati di base per il calcolo dell’indice.