La bellezza del celebrare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INIZIAZIONE CRISTIANA
Advertisements

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI NELLA DIOCESI DI TRENTO
ESPERIENZE PARROCCHIALI INIZIAZIONE CRISTIANA
Cosa si intende per “Iniziazione Cristiana” ?
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
ITINERARIO PER L’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA’ BATTEZZATI
ITINERARIO CATECUMENALE DEI RAGAZZI
EDUCARE Genitori PREGHIERA Genitori - Fanciulli
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
Ufficio catechistico diocesano
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
Ufficio Catechistico Diocesano Cammino di Iniziazione Cristiana.
L’età (ancora) negata. La responsabilità della comunità cristiana verso i ragazzi. Intervento di don Luciano Meddi Parma 28 aprile 2016.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
CORSO DI PASTORALE Le articolazioni dell’agire ecclesiale
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
il nuovo Rito del Matrimonio
LA VIA DEL TRASFIGURARE
IL BATTESIMO.
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Alla mensa del Signore.
Prospettive per un efficace prassi di iniziazione cristiana
Ales – Convegno dei catechisti
Incontri sul Vangelo per adulti.
LA QUARESIMA.
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
La catechesi familiare. Necessità, compiti e modelli
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
LA RICONCILIAZIONE.
Credo la CHIESA.
INIZIAZIONE CRISTIANA dei ragazzi con le famiglie una “specie” di decalogo per la catechesi
Parrocchia di San Silvestro a Tobbiana
nella Passione di Nostro Signore
L’ UNZIONE DEGLI INFERMI
e umile, benedetta dall’Altissimo! Vergine
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
I Nomi della messa.
1.a DOMENICA DI QUARESIMA
COME CELEBRIAMO? Liturgia e Parola IL RAPPORTO TRA PAROLA E LITURGIA
I Nomi della messa.
La Messa.
Tempo della FRATERNITÀ
Il cero pasquale.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
Comunità parrocchiale in Missione
Riunirci Assemblea Generale 2015.
Ministranti
IL SEGNO DELLA CROCE.
10.00.
Cristiani non si nasce, ma si diventa!
Anno Pastorale 2018/2019.
10.00.
La Settimana Santa.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
VI ANNUNCIO UNA GRANDE GIOIA Lc 2,10
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
credo nello spirito santo
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 29 gennaio 2014 in Piazza San Pietro al Sacramento della Confermazione.
II DOMENICA DI PASQUA ANNO C
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

La bellezza del celebrare Diocesi di PINEROLO La bellezza del celebrare

Iniziazione Cristiana dei ragazzi Dalla Guida per l’itinerario catecumenale dei ragazzi. cfr. 45. … «nella formazione liturgica dei fanciulli e nella loro preparazione alla vita liturgica della Chiesa, possono avere grande importanza anche le varie celebrazioni, predisposte allo scopo di facilitare ai fanciulli stessi la percezione e il significato di alcuni elementi liturgici, quali il saluto, il silenzio, la preghiera comune di lode, specialmente se fatta in canto»

Iniziazione Cristiana dei ragazzi Dalla Guida per l’itinerario catecumenale dei ragazzi. cfr. 51. Il RICA prevede che la comunità cristiana sia in vario modo sempre presente e partecipe in ogni passaggio e tempo dell’itinerario catecumenale

Le Tappe del cammino Pre-Evangelizzazione Prima Evangelizzazione Formare il gruppo Imparare a mettersi in gioco Prima Evangelizzazione Scoprire Gesù con il vangelo del discepolato (Marco) Entrare nella storia della salvezza e professare il «Credo» Scoprire l’amore del Padre attraverso feste e celebrazioni e pregando attraverso il «Padre Nostro» Seguire Gesù nell’amore vivendo il Vangelo e celebrando la sua misericordia (Sacramento della Penitenza) Catecumenato Celebrazione dei sacramenti della IC Battesimo, Confermazione, Eucarestia Mistagogia Testimoni della fede nella comunità dei credenti

Riti e Celebrazioni del cammino Rito di Accoglienza Rito di Ammissione Consegna del «Credo» Consegna del «Padre Nostro» Consegna del «Precetto dell’amore» Unzione pre-battesimale e celebrazione della riconciliazione Rito dell’elezione e chiamata definitiva Celebrazione preparatoria con i segni battesimali Celebrazione dei sacramenti: Battesimo, Confermazione, Eucarestia Consegna del «Giorno del Signore» Consegna dell’ «Inno della Carità» Mandato Missionario Consegna delle «Beatitudini»

Riti e Celebrazioni del cammino Rito di Accoglienza: nel gruppo Rito di Ammissione: comunitaria Consegna del «Credo»: comunitaria Consegna del «Padre Nostro»: comunitaria Consegna del «Precetto dell’amore»: comunitaria Unzione pre-battesimale e celebrazione della riconciliazione: Liturgia penitenziale Rito dell’elezione e chiamata definitiva: comunitaria Celebrazione preparatoria con i segni battesimali: comunitaria Celebrazione dei sacramenti: Battesimo, Confermazione, Eucarestia Consegna del «Giorno del Signore»: Comunitaria Consegna dell’ «Inno della Carità»: comunitaria Mandato Missionario: comunitaria Consegna delle «Beatitudini»: comunitaria

Riti e Celebrazioni del cammino Rito dell’Ammissione La comunità accoglie i ragazzi che accompagnati dai genitori iniziano il cammino del catecumenato 1. Accoglienza all’ingresso della chiesa Simbolo dell’amore del Padre che ha mandato il Figlio per la salvezza degli uomini 2. Segnazione con il segno della croce e consegna del crocifisso Camminiamo come i discepoli nell’ascolto della parola 3. Ingresso in chiesa e intronizzazione delle Sacre Scritture La Parola che ci guida nel cammino 4. Celebrazione della Parola e consegna della Bibbia