SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana della tecnologia
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
ATTIVITA' DI MATEMATICA ESEGUITA CON METODO DIDATTICO "COOPERATIVE LEARNING" Classe IVA - Scuola Primaria di Gallicano - Ins. Flavia Di Ianni Il Cooperative.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
LILLO IL COCCODRILLO usa la lim
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Passaggio tra la scuola dell’infanzia e primaria
Animali Fantastici…e come calcolarli
Un’esperienza nell’educazione degli adulti
Misure di accompagnamento Competenze di base
Endogenous restricted participation
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Non c’è due senza tre! Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa.
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
progetti e esperienze in classe
Laboratorio Nuove Tecnologie
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Costruiamo i numeri in laboratorio
Presentazione delle attività sperimentate
La circonferenza, il cerchio, e
LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’
Gruppo Felissia Dessì Manuela Usai Valentina Moi
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Piano Lauree Scientifiche
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
IL CODING e il Pensiero Computazionale
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
RISULATATI DI SINTESI A.S
1.3 Dama matematica-gioco da tavolo
Laboratorio di didattica
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
La relazione - Giulio Colecchia
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Presentazione gruppo 5: Didattica della Matematica
Scuola primaria e secondaria
Progetto clicchiamoci
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148
Descrizione oggettiva e soggettiva
Università degli Studi di Perugia
I.C. San Biagio Platani a.s
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
RELAZIONE FINALE PROGETTO “Gioco sport…io mi muovo tu ti muovi” Ins
Laboratorio di didattica della matematica
Me & my family Classe: III B
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
CACCIA AL TESORO (2° ED.) Tra le pagine dei libri
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
IL PALIO SALE IN CATTEDRA – LABORATORIO UNA STORIA PER IL PALIO
Transcript della presentazione:

SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA Contini Antonella- 30/46/65123 Fadda Marta- 30/46/ 65200 Manca Elena- 30/46/65125 Marceddu Chiara- 30/46/65165 Sanna Francesca- 30/46/65055

UNISCI I PUNTINI

A chi è rivolta? Bambini del 2°anno della scuola primaria (II quadrimestre) La classe è composta da 20 alunni Progetto svolto dall’insegnante di matematica Ore di lezione: 2 ore Risorse didattiche: LIM

PREREQUISITI Conoscenza delle 4 operazioni. Capacità digitali di utilizzo della LIM.

OBIETTIVI Rafforzare l’esecuzione delle 4 operazioni attraverso il calcolo mentale. Individuare punti nello spazio attraverso la conoscenza della tabella dei numeri Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano, come supporto ad una prima capacità di visualizzazione. Incrementare la partecipazione attenta e rispettosa del prossimo.

DESCRIZIONE ATTIVITA’ Utilizziamo il software ‘‘Nel mondo dei numeri e delle operazioni con la LIM’’ per velocizzare il calcolo mentale. La risorsa utilizzata è: -piano puntato.

SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ I bambini, a turno, andranno alla LIM. L’insegnante assegnerà due operazioni a ciascun bambino e quest’ultimo dovrà trovare i risultati tramite il calcolo mentale e tracciare un segmento che unisca i due punti corrispondenti ai numeri trovati. Una volta concluso il disegno, si dovrà riconoscere la figura.

VALUTAZIONE La valutazione positiva sarà determinata dalla corretta risoluzione delle operazioni.