Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
Advertisements

ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Il Business Case “ Confidi Lombardia”
L’ABC del credito, linguaggio bancario
1 I ns. numeri: patrimonio di vigilanza e requisiti.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
5 aprile 2016 Confindustria (Roma)- Sala G/H Finanza a impatto sociale WORKSHOP.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
1 L’accountability dei confidi Gianmarco Paglietti Milano, 27 gennaio 2016 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza Un feedback sulla.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Fisco, Credito e Finanza
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
COMPANY PROFILE.
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
COMMISSIONE FACCIAMO FUTURO
Premessa I Consorzi Fidi (Confidi) rappresentano nel contesto economico del Paese uno strumento cruciale per l’accesso al credito delle piccole e medie.
Strumenti per le imprese
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ALDINI – VALERIANI – SIRANI”
Università degli studi di Foggia
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»

Organizzazioni collettive
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
FIDO BANCARIO.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
POR FESR 2007/2014 Sottomisura TRANCHED COVER
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
COOPERAZIONE TERRITORIALE
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
La finanza nell’Industria 4
Il credito Classe II ITC.
LA TESORERIA Programma di Formazione 2015/2016
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
“RSI: ETICA E SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE”
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
La Riforma Del Diritto Fallimentare
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
I Fondi Interprofessionali
Le fondazioni di comunità, missione e identità
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
lineamenti societari e governance
Comune di Marcallo con Casone
Valutazione d’impresa
Operazioni di Garanzia diretta
Sergio Gatti, Direttore Federcasse Art.45 Italian Constitution “The Republic recognizes the social function of co-operation of a mutualistic, non-speculative.
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Analisi Informatizzata delle Aziende
Il soggetto gestore del FONCOOPER
Transcript della presentazione:

Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018 RAFFORZARE E PROMUOVERE L’IMPRESA SOCIALE COOPERATIVA: STRUMENTI FINANZIARI E FONDI DEDICATI L’intervento di Cooperfidi Italia a sostegno delle cooperative sociali e degli Enti del terzo settore Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018

COOPERFIDI ITALIA PRODUZIONE 2017 SEDE TERRITORIALE N. CREDITI DI FIRMA IMP. FINANZIATO IMP. GARANZIA 2016 2017 % AREA NORD 133 132 -1% € 20.763.848,44 € 24.938.914,85 20% € 10.320.605,94 € 13.046.704,18 26% EMILIA ROMAGNA 105 90 -14% € 20.954.267,33 € 20.421.031,32 -3% € 10.282.222,38 € 9.861.031,32 -4% AREA CENTRO NORD 78 113 45% € 19.168.086,20 € 19.724.908,60 3% € 8.923.336,20 € 11.971.550,28 34% AREA CENTRO SUD 30 46 53% € 2.753.266,88 € 15.512.400,90 463% € 1.521.606,54 € 5.980.993,40 293% AREA SUD 135 19% € 17.482.762,37 € 23.626.652,63 35% € 8.681.681,18 € 12.420.185,13 43% TOTALE COMPLESSIVO 459 516 12% € 81.122.231,22 € 104.223.908,30 28% € 39.729.452,24 € 53.280.464,31

PRODUZIONE 2017 IN LOMBARDIA PER SETTORE COOPERFIDI ITALIA PRODUZIONE 2017 IN LOMBARDIA PER SETTORE LOMBARDIA N. CREDITI DI FIRMA IMP. FINANZIATO IMP. GARANZIA AGRICOLO 3 € 990.000,00 € 453.000,00 CONSUMO 1 € 10.000,00 € 5.000,00 ISTRUZIONE € 40.000,00 € 20.000,00 MANIFATTURA 2 € 130.000,00 € 65.000,00 SERVIZI € 650.000,00 € 325.000,00 SOCIALE 17 € 2.933.218,32 € 1.958.257,65 TOTALE COMPLESSIVO 26 € 4.753.218,32 € 2.826.257,65

COOPERFIDI ITALIA PRODUZIONE 2015/2017 SEDE TERRITORIALE N CREDITI DI FIRMA IMP. GARANZIA 2015 2016 2017 % 15-17 AREA NORD 85 117 140 65% € 5.866.373,97 € 11.471.192,74 € 13.046.704,18 122% AREA EMILIA ROMAGNA 116 110 90 -22% € 7.801.886,90 € 11,449,510,76 € 9.861.031,32 26% AREA CENTRO NORD 78 113 87% € 5.866.373 € 8.923.336 € 11.971.550,28 206% AREA CENTRO SUD - 30 46  - € 1.521.606 € 5.980.993,40 AREA SUD 77 122 135 75% € 6.914.932,57 € 9.218.924,30 € 12.420.185,13 80% TOTALE 363 457 524 44% € 26.449.566,44 € 31.135.059,04 € 53.280.464,31 101%

COOPERFIDI ITALIA FLUSSO DELIBERATO NEL SETTORE SOCIALE SUL BUDGET 2017 COOPERFIDI SOCIALE N. CREDITI DI FIRMA IMP. FINANZIATO IMP. GARANZIA FLUSSO DELIBERATO RISPETTO AL BUDGET 2017 Budget 2017 2017 % TOTALE 260 0% € 44.723.000,00 € 49.560.549,30 11% € 20.854.000,00 € 29.124.055,31 40%

TASSO DI DECADIMENTO DEL SETTORE: 1,7%

PRINCIPALI BANCHE CONVENZIONATE GARANZIE DELIBERATE AL 31/12/2017 Banca Etica € 10.418.727 Federcasse € 6.932.940 Banca Prossima € 6.176.800 Cooperfidi Italia € 14.476.625

FLUSSO DELIBERATO AREA NORD PER ISTITUTO DI CREDITO

BUDGET 2018

CONSULENTE COMMERCIALE IN LOMBARDIA Luciano Zainaghi Cellulare: 351-2426848 luciano.zainaghi@cooperfidiitalia.it

PROCEDURE Luciano Zainaghi si confronta con la cooperativa o l’associazione In alternativa Zainaghi, raccoglie la segnalazione della Banca Zainaghi imposta la richiesta e raccoglie la domanda e la documentazione La richiesta viene assegnata ad un analista fidi per la valutazione del merito di credito Tre livelli di delibera: 0-120.000 € Direttore 120.001-300.000 € Comitato Crediti > 300.001 Consiglio di Amministrazione

COSA VALUTIAMO La storia aziendale Patrimonializzazione, patrimonio netto/tot. Attivo > 5% Reddittività /cash flow Utilizzo del credito bancario Business plan

LO SCORING DI COOPERFIDI ITALIA: 5 classi I parametri di riferimento: UTILIZZO DEL CREDITO BANCARIO LIVELLO DI PATRIMONIALIZZAZIONE SETTORE DI APPARTENENZA SITUAZIONE REDDITUALE

IMPORTANZA DEL BUSINESS PLAN PER REPERIRE I MEZZI FINANZIARI DI UN INVESTIMENTO

IL COSTO DELLA GARANZIA SPESE DI SEGRETERIA: € 150 DIRITTI DI ISTRUTTORIA: € 0,50 SUL FINANZIATO (MINIMO € 200 MAX € 3.500) COMMISSIONI GARANZIA: Sconto del 25% sulle operazioni garantite dal Fondo Centrale di Garanzia Sconto del 15% sulle operazioni garantite dal FEI

IL RILASCIO DELLE FIDEIUSSIONI ATTIVITA’ RISERVATA A BANCHE E COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE-SOCIETA’ FINANZIARIE VIGILATE QUALI I VANTAGGI RICORRENDO A COOPERFIDI ITALIA

COOPERFIDI PER L’ACCESSO AL CREDITO DEL TERZO SETTORE La legge quadro dei confidi riserva la loro attività al rilascio di garanzie mutualistiche dei fidi alle PMI I confidi vigilati possono esercitare attività diverse con il limite del 20% del totale delle proprie attività La legge quadro del terzo settore (D.LGS.112/2017) Le organizzazioni private che esercitano stabilmente e principalmente un’attività economica diretta alla produzione o allo scambio dei beni o servizi di utilità sociale sono definite imprese sociali e come tali equiparabili a PMI.

FEI EaSI € 25.000.000 di garanzie dirette all’ 80% € 25.000.000 di controgaranzie all’ 80%

CAP 10,50% SCONTO DEL 15% SUL COSTO DELLA GARANZIA RILASCIATA

BENEFICIARI (1) Cooperative sociali Associazioni No-profit

BENEFICIARI (2) Imprese con fatturato inferiore a 30.000.000 € Nessun limite per le ULA

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Ferruccio Vannucci ferruccio.vannucci@cooperfidiitalia.it