SALUTE E AMBIENTE Quando si lavora al computer per tempi lunghi è importante seguire alcuni criteri per migliorare il proprio benessere e prevenire disturbi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ERGONOMIA DELLA MOBILIA D’UFFICIO LA SCRIVANIA
Advertisements

Informatica Modulo 8 - Ergonomia.
Ergonomia A. Ferrari. Ergonomia E una disciplina che analizza il rapporto tra l'uomo e l'ambiente lavorativo per migliorare la produttività e rendere.
VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
dotate di videoterminale
ERGO…NOMIA RIMEDI Usare sedie regolabili in altezza
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 6 - Ergonomia.
L'ergonomia al videoterminale
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
Il computer NOZIONI DI BASE Hardware – software Input/out
Video terminale I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Modulo 1 – Salute, sicurezza, ambiente u.d. 6 (syllabus – 1.6.4)
Fattori Fondamentali dell’ergonomia del posto di lavoro:
IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE
VERONICA 2^BEAT ISIS “G. MERONI” LISSONE ANNO SCOLASTICO 2007/2008
COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a)Processi visivi per vedere e leggere le informazioni.
IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO
Ergonomia: Il monitor del pc.
La sicurezza al computer
Uso di attrezzature munite di videoterminali
Lavorare al videoterminale SCARICATO GRATUITAMENTE DA
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
A.S – 2016 Istituto Istruzione Superiore Sassetti – Peruzzi Sede coordinata di Scandicci La sicurezza nelle scuole Professoressa Nicoletta Grossi.
Effetti grafici con compiz-fusion Come ottenere un desktop accattivante su UBUNTU.
Il risparmio energetico?
Lavorare al videoterminale
Servizio S.P.I.S.A.L. Belluno e Az. Prov. Serv. Sanit. Trento
A cura di prof. P. Marchesi
Diventare un esperto di PAES
Vocabolario: Il corpo umano
Panasonic EP1270: la nuova poltrona massaggiante
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
Maria Eugenia D’Isep Servizio S.P.I.S.A.L.
LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Instruzioni per impostare gli Account utente limitato su di una Stazione di lavoro locale Leggere le presenti istruzioni attentamente e portare a termine.
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
Audio Riferimento rapido per Lync 2013 per Office 365
VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE
1.
MODULO 1 – Computer essentials
SOFTWARE Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO.
L’OCCHIO Di Agata.
TASSO MISURATO CON LO SCANNER E VARIABILITÀ
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
Giuseppe, 68 anni Accessibilità di un bagno molto piccolo
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Condizione fisica ed esercizi di mantenimento
Introduzione a PowerPoint
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
Principi di una alimentazione
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
Stare bene senza fumo La rubrica di LIAF dedicata ai consigli degli esperti che spiegano perché è importante smettere di fumare.
Leonardo © De Agostini Scuola
Parti interne del computer
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
Procedure di inizio anno
VideoTerminali 1.
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
Una cura di bellezza per la tua anima
colloquio online Come affrontare un Cosa fare Cosa non fare
colloquio su Skype Come affrontare un Cosa fare Cosa non fare
Transcript della presentazione:

SALUTE E AMBIENTE Quando si lavora al computer per tempi lunghi è importante seguire alcuni criteri per migliorare il proprio benessere e prevenire disturbi anche gravi. E’ importante non affaticare la vista utilizzando una ILLUMINAZIONE APPROPRIATA: Evitare riflessi sullo schermo; Illuminazione sufficiente; Contrasto appropriato tra schermo e ambiente; Fonti luminose né di fronte né alle spalle; Postazione a distanza di almeno un metro dalle finestre; Finestre schermate con tende regolabili; Luci artificiali schermate. a cura di T. PRIMERANO

SALUTE E AMBIENTE Altrettanto importante è la postura che l’utente deve tenere per lavorare. Un posto di lavoro non corretto, dal punto di vista ergonomico, può causare i seguenti problemi: dolori alla schiena per aver assunto posizioni non corrette sul posto di lavoro; affaticamento della vista; dolori muscolari alle braccia e alle mani; stanchezza; emicrania. Ergonomia: scienza che studia le possibilità e i limiti di rendimento di una persona al lavoro, nonché il migliore adattamento reciproco tra la persona e l‘ambiente in cui lavora. a cura di T. PRIMERANO

SALUTE E AMBIENTE La postura è influenzata da vari fattori: Altezza della scrivania; Altezza della sedia; La distanza e l’altezza dello schermo; La distanza e l’altezza di tastiera e mouse. a cura di T. PRIMERANO

SALUTE E AMBIENTE E’ importante un buon comportamento attivo da parte dell’utente per ridurre ai minimi termini il disagio: Esercizi durante le pause Relax per gli occhi: ogni 15-20 minuti guardare altrove, fissare un oggetto ad almeno 60 cm di distanza. Mini pause: per far riposare le mani, dorso e braccia, alzandoci e muovendoci; Relax: ogni 30 60 minuti fare una vera pausa, durante la quale muoversi e distrarsi. Bere qualcosa, e risposare le zone del corpo più stanche Per la schiena braccia e spalle Mentre si è seduti, allungare braccia e spalle, come se si volesse raggiungere qualcosa in alto. Mantenere le braccia sopra la testa, muovendo le dita di ambo le mani. Inclinare poi il dorso da un lato e dall’altro. Mentre si è seduti, diminuire le tensioni del collo e delle spalle facendo ruotare la testa lentamente da un lato all’altro, o inclinandola davanti e dietro il più possibile. a cura di T. PRIMERANO

RISPARMIO ENERGETICO Con la diffusione dei computer nelle aziende, a scuola, a casa, l’informatica contribuisci notevolmente al consumo di energia. E’ necessario, quindi, ridurre i consumi al minimo. I computer dispongono di sistemi di risparmio energetico. E’ opportuno impostarli in modo che: lo schermo venga automaticamente spento dopo alcuni minuti di inattività; il computer si spenga dopo un certo periodo di inattività. a cura di T. PRIMERANO

Accessibilità del computer Il computer può aiutare molto chi ha delle disabilità motorie o sensoriali. Il Sistema Operativo Windows 7, per esempio, offre lo strumento “Centro di accessibilità” con cui è possibile configurare opzioni che facilitano la visualizzazione degli elementi sullo schermo e l'utilizzo di mouse e tastiera e di altri dispositivi di input. a cura di T. PRIMERANO

Accessibilità del computer Windows 10 include molte funzionalità e opzioni per chi ha difficoltà a vedere lo schermo. Le impostazioni seguenti sono solo alcuni dei tanti modi per personalizzare Windows per ottenere una migliore visibilità. Regolare le dimensioni e il colore:  Impostazioni  > Sistema  > Schermo  Vedere la posizione del puntatore: Impostazioni  > Accessibilità  > Mouse  -> Opzioni puntatore,  Visualizza la traccia del puntatore. Ingrandire lo schermo: tasto WINDOWS  + tasto Più (+) Usare l'Assistente vocale per leggere lo schermo:  tasto WINDOWS  + CTRL + INVIO. a cura di T. PRIMERANO