Ing. Roberto Corradini Segretario Generale ANACAM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Advertisements

Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Aggiornamento per installatori, antennisti, progettisti e tecnici del settore impiantistico sull’evoluzione degli impianti d’antenna per l’accesso ai servizi.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno L’attività in campo tecnico-normativo Ing. Andrea Fieschi, coordinatore del GdL sulla normativa di.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' Introduzione alla qualità.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Incontro di orientamento e formazione con l’I.T.I.S………
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
Simone Piccardi e Antonio J
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
Roma, 15 giugno 2017 Linee guida AMIS “2015” Cosa è cambiato.
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
Convegno “Sicurezza in ascensore”
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
CREMONA 20 marzo 2010.
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Presidente AssoAscensori
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
AssoAscensori e la Sicurezza
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
28° Forum di medicina vegetale
Gestione documentale - 1
Responsabile Funzione Impianti
LA SICUREZZA DEI LAVORI
FONTI DEL DIRITTO.
DatiPiem-Piemonte in Europa
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche

IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
NOVITA’ NUOVA CEI ed. IV Corso di aggiornamento (4 ore)
Mifid II Torino, 11 aprile 2018.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Materiali e Trattamenti
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
LA SICUREZZA DEI LAVORI
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
MERCINTRENO Roma, 26 settembre 2017
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Incontro di orientamento e formazione
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
BIM INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Garanzie normative e contrattuali
Dispositivi di protezione individuale
Transcript della presentazione:

Ing. Roberto Corradini Segretario Generale ANACAM Entrata in vigore delle norme EN 81-20 per le nuove installazioni: cosa cambia? Ing. Roberto Corradini Segretario Generale ANACAM

CHI E’ ANACAM? L’Associazione storica dell’ascensorismo italiano, fondata nel 1972 Riunisce quasi 400 imprese industriali e artigiane che operano nel settore degli impianti elevatori (ascensori, montacarichi, scale e tappeti mobili ecc.) Gli esperti Anacam partecipano all’elaborazione delle norme tecniche all’UNI, al CEN e all’ISO E’ socio fondatore di EFESME, la federazione europea delle associazioni delle PMI del comparto ascensoristico

GLI ASCENSORI IN ITALIA Oltre 900mila impianti in esercizio Almeno 100 mln di corse al giorno Oltre 1.800 imprese di manutenzione 1,36 miliardi di € il fatturato Italia Quasi 1 miliardo di € di export

LA FUNZIONE SOCIALE Al di là dei numeri, il settore svolge una funzione sociale insostituibile, consentendo l’accessibilità degli edifici a milioni di persone ogni giorno, compresi disabili, anziani e malati di cui favorisce una vita di relazione altrimenti difficilmente raggiungibile.

ANZIANITA’ DEL PARCO IMPIANTI

NORMATIVE SUGLI ASCENSORI Legge 1415 del 24/10/1942 D.lgt. 600 del 31/8/1945 D.P.R. 1767 del 24/12/1951 D.P.R. 1497 del 16/11/1963 D.M. 28 maggio 1979 D.M. 587 del 9/12/1987 D.P.R. 268 del 28/3/1994 D.P.R. 162 del 30/4/1999

IL QUADRO LEGISLATIVO E’ un settore storicamente molto «normato» in Italia Dal 1999 abbiamo norme di sicurezza comuni in Europa per l’installazione degli ascensori, dettate dalla direttiva comunitaria La direttiva ascensori 2014/33/UE ha sostituito la direttiva 95/16/CE ed è recepita con il DPR 162/99

DIRETTIVE E NORME TECNICHE La direttiva indica i Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza (RES) che i nuovi ascensori devono rispettare per poter essere installati e messi in esercizio I RES sono degli obiettivi di sicurezza declinati in modo abbastanza generico Quando si applicano le norme tecniche «armonizzate» alla direttiva, i RES si presumono rispettati

NORME ARMONIZZATE EUROPEE Le norme tecniche che conferiscono presunzione di conformità alle direttive si definiscono «armonizzate» Sono emesse dal CEN su specifico mandato della Commissione Europea Sono soci del CEN gli organismi nazionali di normazione, tra cui UNI Per gli impianti elevatori le norme armo-nizzate sono quelle della serie EN 81

NORME “EN” PER ASCENSORI La principale norme per la progetta-zione e installazione di ascensori nuovi in edifici nuovi è la UNI EN 81-20 Dal 1° settembre 2017 ha sostituito definitivamente le storiche EN 81-1 e 2 Introduce alcune novità rispetto alle modalità con cui siamo stati abituati a progettare gli ascensori negli ultimi 30 anni

NORME “EN” PER ASCENSORI Accanto alla EN 81-20, sono disponibili molte altre norme della serie 81 che disciplinano applicazioni particolari degli ascensori, oppure si occupano di impianti diversi Solo per richiamarne alcune: la 21 (ascensori nuovi in edifici esistenti), 22 (ascensori inclinati), 28 (teleallarme), 31 (montacarichi), 41 (piattaforme elevatrici), 70 (ascensori per disabili) …

ASCENSORI IN ESERCIZIO La direttiva e le norme armonizzate europee si occupano delle regole di sicurezza degli ascensori di nuova installazione Le regole di sicurezza relative agli ascensori esistenti, invece, sono di competenza esclusiva degli Stati membri

LEGISLAZIONE NAZIONALE Il capo II del DPR 162/99 disciplina la messa in esercizio, la manutenzione, le verifiche e i controlli sugli ascensori esistenti (il capo I, invece, recepisce la direttiva europea) Il D.M. 37/08 (ex L. 46/90) fissa i requisiti delle imprese di installazione e le regole da seguire per apportare modifiche agli impianti esistenti

LA REGOLA DELL’ARTE Il D.M. 37/08 stabilisce che le modifiche e i rifacimenti degli impianti devono essere realizzati “secondo la regola dell’arte” Al termine dei lavori l’installatore deve rilasciare al committente una dichiarazione di conformità nella quale richiama le norme tecniche (la regola dell’arte) applicate

LA VERIFICA STRAORDINARIA Il DPR 162/99 richiede che per gli impianti elevatori, al termine dei lavori di manutenzione straordinaria, sia eseguita una verifica straordinaria da parte di un ente autorizzato L’ente verifica la corretta esecuzione dei lavori e autorizza la rimessa in esercizio dell’impianto

LE NORME NAZIONALI UNI 10411 In Italia lo stato dell’arte per la modifica degli ascensori esistenti è rappresentato dalle 6 norme della famiglia UNI 10411 In nessun paese europeo esiste un corpus di norme tecniche così completo che fornisca delle linee guida per intervenire sugli ascensori esistenti

PERCHE’ LE UNI 10411 ? L’ascensore è una macchina con un ciclo di vita molto lungo Nel corso del suo esercizio viene necessariamente sottoposto a interventi di modifica e di sostituzione, anche rilevanti, di componenti Le norme UNI 10411 dettano regole sulle modalità di intervento della macchina

OBIETTIVI DELLE UNI 10411 Nel dettare regole sulle modalità di intervento sugli ascensori, le UNI 10411 mirano allo stesso tempo a: eseguire il lavoro secondo la regola dell’arte migliorarne il funzionamento elevare il livello si sicurezza avvicinan-dolo il più possibile agli standard attuali

PERCHE’ 6 NORME DIVERSE ? Per coprire la gamma di ascensori esistenti installati nel tempo secondo norme diverse o procedure di immissione sul mercato differenti UNI 10411-1 e -2 riguardano ascensori elettrici e idraulici installati secondo le vecchie regole nazionali (ante luglio 99) Le altre 4 sono relative agli ascensori conformi alla direttiva comunitaria

AGGIORNAMENTO TECNICO La continua e rapida evoluzione della normativa tecnica, nazionale e europea, obbliga gli operatori del settore ad un costante aggiornamento Chi non è aggiornato non è in grado di offrire ai clienti e al mercato un servizio adeguato e di garantire i necessari livelli di sicurezza a tecnici e utenti

AGGIORNAMENTO TECNICO/2 Pensate che nonostante sia in vigore come unico riferimento tecnico per la progettazione di nuovi ascensori solo dal 1 settembre scorso, la citata norma europea EN 81-20 è già in revisione! La tecnologia evolve e la normativa fatica a starle dietro. Esempio: nella norma i mezzi si sospensione normati sono ancora solo le funi metalliche

IL RUOLO DELL’ASSOCIAZIONE Anacam opera a supporto delle imprese del settore: organizzando convegni tecnici specifici; inviando continue comunicazioni e aggiornamenti grazie agli strumenti informatici di cui oggi è possibile disporre;

IL RUOLO DELL’ASSOCIAZIONE/2 mettendo a disposizione degli associati settimanalmente esperti per rispondere a numerose richieste di chiarimento a quesiti tecnici lavorando in rapporto stretto con gli organismi di normazione nazionale, con il Ministero (MiSE), con Accredia con gli organismi di normazione europei e internazionali.

IL FUTURO Avendo chiaro, anche con il supporto dell’associazione, l’ambito in cui si deve muovere, l’imprenditore deve attrezzare per tempo la propria azienda con le risorse necessarie non per subire i cambiamenti ma per affrontarli preparato Questa oggi è la sfida, questa oggi è la responsabilità dell’imprenditore Auguri!