Nuove Tecnologie e Disabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI INSEGNANTI E GLI EDUCATORI
Advertisements

25/02/ Nuove Tecnologie e Disabilità LE TIC NELLEDUCAZIONE DEI CIECHI INTRODUZIONE Di Luciano Paschetta I.Ri.Fo.R
Silvia Dini – Anna Gettani Istituto David Chiossone onlus Genova
L’informatica nell’organizzazione della scuola e nella progettazione formativa Roberto Bondi Progetto Marconi - CSA Bologna ISI Direttissima – Castiglione.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Apprendere lavorando in mobilità App Cantieri forestali finanziata da Regione Piemonte tramite la Misura del PSR
Viki: Smart Home Natural Language Interface Realizzazione di un’interfaccia in linguaggio naturale, senza grammatiche fisse, per l’automazione casalinga.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
Basi di dati - Fondamenti
Concetti Di Base Informatica
“Vivere insieme” – Lezione6
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
“Vivere insieme” – Lezione6
“Vivere insieme” – Lezione4
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
Collocare la lavagna digitale nella classe
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Excel 1 - Introduzione.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Scrivere e far di conto da A a Z... e da 0 a 9!
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Adeguamento obiettivi curricolari
Reciprocal TUTORING.
I tag essenziali.
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
Corso propedeutico base di informatica
MODULO 1 – Computer essentials
Introduzione alle basi di dati
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
22 gennaio 2015 Primo incontro
Corso formazione tutor Alfabetizzazione informatica
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Presentazione della materia Sistemi
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Il giornalista del futuro
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Excel 3 - le funzioni.
Lavorare con Excel - Corso Base
Fogli di Calcolo Elettronici
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
CORSO INTERNO : IL DIGITALE PER L’APPRENDIMENTO – a.s. 2018/19
NARRAZIONE/STORYTELLING
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
Piattaforma multimediale per Object Learning
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Nuove Tecnologie e Disabilità LE TIC NELL’EDUCAZIONE DEI CIECHI INTRODUZIONE Di Luciano Paschetta “ I.Ri.Fo.R” http://irifor.uiciechi.it Montecatini maggio/giugno 2006 27/12/2018

Nuove Tecnologie e Disabilità Quattro funzioni del PC una forma della conoscenza, quindi una “disciplina” quindi un oggetto di apprendimento un ausilio per” comunicare” e quindi utile a superare l’handicap Uno strumento per “fare” e quindi di potenziale integrazione uno strumento che ci permette di intervenire nel processo di costruzione e trasmissione delle conoscenze 27/12/2018

Nuove Tecnologie e Disabilità Il PC come oggetto di apprendimento Questo aspetto non è oggetto del nostro incontro, ma è utile sappiate che una delle professioni possibili per i ciechi è quella del programmatore. 27/12/2018

Nuove Tecnologie e Disabilità Il PC come ausilio per” comunicare” E’ questo lutilizzo al quale è dedicato questo seminario. Il PC ha permesso ai non vedenti una nuova autonomia, ma… attenzione a non confondere il mezzo con il fine 27/12/2018

Nuove Tecnologie e Disabilità Uno strumento per comunicare Possibilità di: Scrivere, correggere,rileggere e rielaborare con facilità un testo redarre e stampare un testo con un codice condiviso immediatamente accessibile ai vedenti Accedere autonomamente a libri e documenti digitalizzati 27/12/2018

Nuove Tecnologie e Disabilità I problemi In “input” tutti superabili attraverso comandi da tastiera (là tastiera, da sempre , viene gestita “alla cieca”) NO uso del “mouse” 27/12/2018

Nuove Tecnologie e Disabilità Problemi In “output” necessità di rendere accessibile lo schermo attraverso periferiche specifiche: Display braille Sintesi vocale 27/12/2018

Nuove Tecnologie e Disabilità Il PC come strumento per “fare” Teoricamente sono utilizzabili tutti i programmi che si usano normalmente (es. pacchetto “office”) il cui prodotto è in formato testo, Concretamente lo sono quelli per i quali vengono prodotti applicativi di “accesso” 27/12/2018

Nuove Tecnologie e Disabilità Con l’ausilio del PC il cieco può: Scrivere ed elaborare testi Leggere libri e documenti; Utilizzare un “foglio elettronico” XLS Preparare una presentazione in PPT Organizzarsi un data base Utilizzare la posta elettronica Navigare in internet per: Consultare siti Fare ricerche Scaricare file 27/12/2018

Nuove Tecnologie e Disabilità Il PC come strumento di costruzione e trasmissione delle conoscenze: Pone in evidenza le differenze di strategie messe in atto dai singoli individui e quindi i differenti bisogni Permette di lavorare a diversi livelli di mediazione sulle strategie top‑down e bottom‑up Introduce, attraverso usi opportuni, elementi di controllo e/o di stimolo dei processi cognitivi Lavora su competenze che però devono essere rinforzate anche attraverso altri canali (corporei, uditivi,....) Aiuta a portare alla consapevolezza i processi che accompagnano le operazioni Fornisce piacere e gratificazione Offre strumenti di pari dignità con il gruppo dei coetanei 27/12/2018

Nuove Tecnologie e Disabilità Limiti in “input” impossibilità di gestire programmi con solo comandi grafici a schermo Escluso l’uso del mouse in “output” possibilità di visualizzare solo “formati testo” Lo schermo può essere esplorato solo per piccole porzioni in successione Viene visualizzata solo la “finestra attiva” 27/12/2018

Nuove Tecnologie e Disabilità DUE CONDIZIONI Il bambino non vedente può utilizzare il PC come tutti i suoi compagni però occorre: 1. rendere “accessibili” i”pacchetti” utilizzati. Questo suo diritto è sancito dalla legge “Stanca” sull’”accessibilità”, finora purtroppo spesso disattesa. Inoltre… 27/12/2018

2. tenere conto dei suoi bisogni formativi particolari in relazione alla necessità di apprendere: l’uso della tastiera le modalità di utilizzo delle periferiche specifiche la lettura “braille” Conseguente necessità di momenti di insegnamento individualizzato 27/12/2018

GRAZIE PER L’ATTENZIONE BUON LAVORO 27/12/2018