IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mercato del lavoro Maddalena M. Ascione.
Advertisements

Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Rete telematica regionale toscana Area ISIC IDOL: il sistema dei servizi per l’impiego della Regione Toscana Regione Toscana - Area ISIC 1 di 14 IDOL.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
Contratto di ricollocazione per le donne con figli minori A cura di ENAIP Impresa Sociale - Ufficio Progettazione Ottobre 2016.
LAVORATORI NON COMUNITARI
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
CHI SIAMO I NUMERI Da più di 15 anni forniamo soluzioni concrete per giovani e aziende, organizzando corsi di formazione, corsi di aggiornamento.
La Borsa Continua Nazionale del Lavoro
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
La riforma del mercato del lavoro
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
La riforma del mercato del lavoro
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
Scheda 35. PROCESSO “GESTIONE ALBO TITOLATI” ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Spese della Pubblica Amministrazione
Modulo 6 - Sezione D.
IDOL: il sistema dei servizi per l’impiego della Regione Toscana
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
ASSESSORATO AL BILANCIO E TRIBUTI DEL COMUNE DI BRENDOLA
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Cenni su alcuni sistemi informativi del lavoro
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 150 del 2015
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
L’APPRENDISTATO E LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
Listino prezzi informativi opere compiute per l’edilizia
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
La riforma del MdL Premesse normative accordo Scotti del 1983
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
POR Calabria
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
01/01/2019 Le Politiche Attive del Lavoro Studio Rag. Piergiorgio Cefaro 338/ Clicca per andare.
Palazzo Marino, Sala Commissioni
in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Comune di Dueville 15 settembre 2014
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
L'accordo del 23 luglio 2007 – il lavoro
19/02/2019 Le Politiche Attive del Lavoro Studio Rag. Piergiorgio Cefaro 338/ /06/2018 Studio.
21/02/2019 Le Politiche Attive del Lavoro Studio Rag. Piergiorgio Cefaro 338/ /06/2018 Studio.
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
(approvati con DD n e del )
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
INDAGINE POST-DIPLOMA
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Transcript della presentazione:

IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO Maddalena M. Ascione

Il nuovo mercato del lavoro L’approvazione della legge delega 30/2003 in materia di occupazione e di mercato del lavoro L’approvazione del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 Il recente decreto correttivo del 3 settembre 2004 HANNO DETERMINATO UNA TRASFORMAZIONE STRUTTURALE DEL MERCATO DEL LAVORO

Principali innovazioni Liberalizzazione e potenziamento del collocamento Somministrazione di lavoro Borsa lavoro Nuove tipologie contrattuali.

Liberalizzazione del collocamento Il collocamento viene liberalizzato, i servizi possono essere gestiti anche dai privati: ai Centri per l’impiego, tradizionali operatori pubblici del mercato, vengono accostate le nuove Agenzie per il lavoro e gli altri operatori autorizzati.

..... Centri per l’impiego I CPI si rivolgono a lavoratori ed imprese ed offrono servizi di : accoglienza, orientamento, incontro tra domanda e offerta di lavoro preselezione, consulenza alle imprese assistenza a persone disabili o svantaggiate. Inoltre, mantengono la funzione pubblica di tenuta e aggiornamento dell’anagrafe e della scheda professionale dei lavoratori e sono impegnati ad organizzare servizi ed azioni di prevenzione della disoccupazione.

Elenco anagrafico E’ tenuto dai centri per l’impiego, sostituisce le vecchie liste per il collocamento e consente ai lavoratori di partecipare a colloqui e corsi di formazione. L’iscrizione avviene su richiesta dei soggetti interessati indipendentemente dal luogo della propria residenza e questi possono essere: inoccupati, disoccupati, occupati in cerca di altro lavoro. L'iscrizione conserva la propria validità fino al raggiungimento del limite massimo di età lavorativa o, nel caso di lavoratori extracomunitari, fino alla scadenza del permesso o della carta di soggiorno. In alcuni casi la cancellazione dall'elenco anagrafico può avvenire anche su richiesta dell'interessato, purché motivata.

………..contiene I dati anagrafici del lavoratore; la sua residenza; il domicilio; la composizione del nucleo familiare; i titoli di studio; l'eventuale appartenenza a categorie protette; lo stato occupazionale. L'elenco anagrafico è integrato e aggiornato sulla base delle informazioni fornite dal lavoratore e, d'ufficio, sulla base delle comunicazioni obbligatorie provenienti dai datori di lavoro, dalle società di fornitura di lavoro temporaneo e dai soggetti autorizzati all'attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro.

Scheda professionale sostituisce il vecchio libretto di lavoro e raccoglie i dati personali, le competenze, la formazione e tutta l'attività lavorativa del lavoratore.

Centro per l'Impiego di Treviso Centri per l’impiego Castelfranco   Conegliano Montebelluna Motta di Livenza Pieve di Soligo   Vittorio Veneto Mogliano Veneto Oderzo Centro per l'Impiego di Treviso Viale della Repubblica, 139 - 31100 – Treviso - tel. 0422/694411 fax 0422/694445

Le agenzie per il lavoro Sono soggetti pubblici e privati che, ottenute le necessarie autorizzazioni, possono svolgere attività di: somministrazione di lavoro a tempo indeterminato (c.d. staff leasing) e determinato; intermediazione tra domanda e offerta di lavoro; ricerca e selezione del personale; supporto alla ricollocazione del personale (c.d. outplacement).

…..le agenzie per il lavoro       Iscrizione in un apposito albo presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. L’albo è suddiviso in 5 sezioni : 1^ sezione. Agenzie per il lavoro con competenza generalizzata 2^ sezione. Agenzie di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato con competenza esclusiva (“specialiste). 3^ sezione: agenzie di intermediazione 4^ sezione. Agenzie di ricerca e selezione del personale 5^ sezione: Agenzie di supporto alla ricollocazione professio

Altri soggetti autorizzati.................. Università pubbliche e private Scuole superiori pubbliche e private, Comuni, Camere di Commercio, Associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, consulenti del lavoro possono richiedere l’autorizzazione, che può essere concessa dalle Regioni e dalle Province autonome con esclusivo riferimento al proprio territorio, a condizione che: operino senza fine di lucro, abbiano strutture professionali idonee, garantiscano l’interconnessione alla borsa nazionale.

Contratto di somministrazione Fornitura professionale di manodopera a tempo indeterminato o a tempo determinato dove l’impresa somministratrice (agenzia), debitamente autorizzata, mette a disposizione dell’impresa utilizzatrice uno o più prestatori di lavoro, a tempo indeterminato ovvero a termine.

Borsa lavoro E’ un punto di incontro telematico dove si possono incontrare domanda e offerta di lavoro. E’ liberamente accessibile da: cittadini occupati e disoccupati ( possono aderire a offerte specifiche e inserire direttamente e senza necessità di intermediari la propria candidatura); imprese o datori di lavoro (possono pubblicare direttamente la propria richiesta di personale); operatori pubblici o privati autorizzati o accreditati (hanno l'obbligo di conferire alla borsa continua nazionale del lavoro i dati acquisiti, in base alle indicazioni rese dai lavoratori e a quelle rese dalle imprese).

Borsa lavoro sito web dedicato www.borsalavoroveneto.it Per informazioni: Numero verde 800.284428