Introduzione /Presentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Advertisements

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Nuova Abilitazione: stato dell’arte – S. Basili 122 a Conferenza - 4 luglio 2016.
Gruppo Editing Core Curriculum Tentativi di Editing, Razionalizzazione, Semplificazione, Evoluzione Stefania Basili, Maria Filomena Caiaffa, Carlo Della.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
L’integrazione del territorio nel sistema delle cure: proposta per una integrazione del percorso formativo Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
Università degli Studi Roma Tre Corso di laurea in Servizio sociale Seminario di orientamento “Dalla teoria alla prassi” Organizzazione del servizio tirocinio.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
L’integrazione del territorio nel sistema delle cure: proposta per una integrazione del percorso formativo Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso.
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Conferenza Permanente dei Presidenti di Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Roma 24 giugno 2013 Gruppo di Lavoro “Medicina.
GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2017
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
Università degli Studi di Napoli Federico II
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Nuovo modello assistenziale territoriale
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
Gruppo Innovazione Pedagogica
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Scuola di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Corso di Laurea in Logopedia
Corso di Laurea Magistrale in
di Medicina di Comunità
OER (Open Educational Resources)
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
BOLOGNA MEDICAL SCHOOL
Tecniche di Neurofisiopatologia
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Attributi distintivi di una professione
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Maria Stella Padula . Simg. Febbraio 2005
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
La politica delle lingue della Commissione europea
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
L’assistenza domiciliare
Scuola di Igiene e Medicina Preventiva
Sociologia della Salute
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Aspetti didattici ed organizzativi
La leadership nel lavoro di gruppo: Presentazione dell’atelier
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
I master e i corsi di perfezionamento
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
‘Il futuro è passato qui’
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Transcript della presentazione:

Introduzione /Presentazione premessa e storia giovedì 27 dicembre 2018 Dott. Maria Stella Padula, Insegnamento della MG e Cure Primarie

L’Insegnamento della Medicina di Famiglia nel Corso di Laurea Generale nella Scuola di Medicina di Modena Maria Stella Padula. Dott. Maria Stella Padula, Insegnamento della MG e Cure Primarie giovedì 27 dicembre 2018

Contenuti della mia relazione PARTE I: Premessa e storia dell’Insegnamento della MG nella realtà modenese PARTE II. Cosa (cenni sul progetto: contenuti di apprendimento e percorso) Eventuali progetti di didattica innovativa in corso( «adotta un cronico», Tesi, Master per la formazione dei formatori) giovedì 27 dicembre 2018 Dott. Maria Stella Padula, Insegnamento della MG e Cure Primarie

Parte I. Premessa e storia giovedì 27 dicembre 2018 Dott. Maria Stella Padula, Insegnamento della MG e Cure Primarie

Perché l’apprendimento della Medicina fuori degli ospedali ? Risposta al cambiamento dei bisogni delle persone Nella società di oggi le cure extra-ospedaliere, e a domicilio, sono sempre più necessarie: c’è una deospedalizzazione sempre più precoce, la popolazione invecchia gli anziani sono sempre più “anziani, fragili e soli” aumentano i pazienti “cronici” e disabili, per esiti di malattie per cui non si muore più, grazie a una medicina che offre cure sempre più avanzate Nella stessa famiglia ci sono più malati… la famiglia è malata! giovedì 27 dicembre 2018 Dott. Maria Stella Padula, Insegnamento della MG e Cure Primarie

Dott. Maria Stella Padula, Insegnamento della MG e Cure Primarie La cura si è spostata dagli ospedali al territorio, e qui sono sempre più numerosi i pazienti affidati alle cure del Medico di MG …tutto quello che si può, con percorsi meno chiari, con attese, spese, professionisti diversi, a parte il MMG, e soprattutto per i problemi “minori”o di bassa complessità. Dott. G. Feltri, marzo 2006 giovedì 27 dicembre 2018 Dott. Maria Stella Padula, Insegnamento della MG e Cure Primarie

Dott. Maria Stella Padula, Insegnamento della MG e Cure Primarie Caratteristiche peculiari dei setting di cura e dell’attività del Medico di Medicina Generale: luoghi di cura fuori dell’ospedale: studi dei MMG, il domicilio, le RSA, gli Hospice Continuità di cura (prima e dopo la malattia, fino alla elaborazione del lutto) La cura di tutta la Famiglia la cura del “disagio e del malessere”, della solitudine come malattia… L’approccio alla polipatologia e i politrattamenti Ecc… giovedì 27 dicembre 2018 Dott. Maria Stella Padula, Insegnamento della MG e Cure Primarie

Dott. Maria Stella Padula, Insegnamento della MG e Cure Primarie Cosa serve ? conoscere già nel Corso di Laurea (Medicina e Scienze delle Professioni Sanitarie) la Medicina Generale e il mondo delle cure fuori dall’ospedale A Chi : a tutti i medici a chi farà il medico in ospedale, e dovrà integrarsi coi percorsi di cura esterni. a chi farà il medico di MG o dei Distretti, perchè farà una scelta ponderata, che non sarà un ripiego, per fallimento di altre scelte giovedì 27 dicembre 2018 Dott. Maria Stella Padula, Insegnamento della MG e Cure Primarie

Tappe del percorso a Modena 1992: Accordo fra Ordine dei Medici e Università (Medicina di Comunità/Igiene ) per 4 anni, con un tirocinio di 1 settimana per 4 anni 2002, Convenzione fra SIMG e Università, 4 settimane di tirocinio professionalizzante negli studi dei Medici Generali al VI anno di corso, con 1 Contratto d’insegnamento a un Medico di Medicina Generale. 2002, il I° corso base per MMG tutor, cui sono seguiti altri nel 2007 e 2009 2005, Convenzione fra Università e ASL di Modena e Reggio Emilia, per insegnare in via sperimentale non solo la MG ma anche Cure Primarie, per la durata di 4 anni da III al VI anno 2007, l’insegnamento è stato esteso a tutti gli studenti giovedì 27 dicembre 2018 Dott. Maria Stella Padula, Insegnamento della MG e Cure Primarie

Tappe del percorso a Modena 2009-2010, per il DM 270, il Manifesto degli studi ha un Corso Integrato di MG e CP, con i 4 Moduli, dal III al VI anno, 10 CFU e 10 contratti di insegnamento ai MMG 2014, il docente di MG è coordinatore del Corso integrato; coordinatore del II semestre del VI anno di Corso di Laurea e componente della Commissione tecnico-pedagogica Dal 2012-2016. A Modena 2 edizioni di Master di II livello “metodi e strumenti per l’insegnamento clinico della MG nelle Cure Primarie”, conn la formazione di 35 docenti di MG ad oggi 22 tesi di laurea in MG e Medicina del Territorio, su progetti di ricerca in tale ambito Progetti di Apprendimento della cronicità e continuità di cura( “adotta un cronico”) Creazione di percorsi di collaborazione fra professionisti e pazienti, per la “Formazione Curati & Curanti” giovedì 27 dicembre 2018 Dott. Maria Stella Padula, Insegnamento della MG e Cure Primarie

Forum 2005 Da 10 a 23 sedi Univ. Da VARESE 1990 “L’ANELLO MANCANTE” Una sede: Modena 1992: Inizio di Tirocinio per un gruppo di studenti 1998 congresso MODENA 2003 Workshop e congresso sul “Modello possibile” Le Società Scientifiche e Università insieme per definire Modello e percorso dell’insegnamento. Master “imparare ad insegnare la MG e le Cure Primarie” 2012-2014…e il testo 2 Workshop nazionali 2007 e 2008 Congresso marzo 2010 Manifesto degli studi secondo DM 270 Forum 2005 Progetto MG nelle Cure Primarie dal III al VI anno 2003 -2004 Da 10 a 23 sedi Univ. giovedì 27 dicembre 2018 Dott. Maria Stella Padula, Insegnamento della MG e Cure Primarie