IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori neuroendocrini (NET)
Advertisements

Epidemiologia TUMORI del POLMONE
-Forma tumorale più frequente nei maschi
I polmoni  I polmoni sono organi spugnosi a forma di cono che fanno parte dell'apparato respiratorio. Il polmone destro si divide in tre sezioni, chiamate.
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
PATOLOGIA CHIRURGICA DELL’APPARATO POLMONARE Chirurgia Torace.
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Policlinico Universitario Agostino Gemelli ©2007
Diagnostica per Immagini Integrata
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Quali sono gli aspetti piacevoli del fumo? È quella gioiosa della bellezza e dell’eterna apparente giovinezza. È quella dell’apparente benessere psicofisico.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Il test del DNA: utilizzi ● Riconoscimento della paternità/maternità ● In criminologia e diritto ● Identificare le vittime di un disastro.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Cellule staminali: terapia della cornea Denise Pau e Giorgia Sitzia.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Diagnosi e classificazione
13/11/
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
CARCINOMI DELLA PELLE: CHE COSA SONO?
LA SCLEROSI MULTIPLA.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Leucemia.
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
LA VISITA MEDICA Polo Didattico Formativo
Manuale per la formazione
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
Isotopi radioattivi.
TERAPIA CHIRURGICA DEI TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
Quale è il significato di Nutraceutica?
Cancro del pancreas: considerazioni e dati
Le sigattte. QUANDO SI INIZIA ? Il fumo è più dannoso quando è precuoce durante l’ adolescenza aumenta 3 – 4 rischio di tumore.
Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
INDAGINI ENDOSCOPICHE
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
IL TRAPIANTO POLMONARE
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Prove di caratterizzazione dinamica
Gabriele Luppi DH Oncologia
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Enfisema polmonare.
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Consumi e stili di vita:
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Manuale di Oncologia Medica
Gruppo di Lavoro BREAST 2
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Patologia della via escretrice
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che ostruisce il corretto flusso dell'aria, oppure provocare emorragie polmonari o bronchiali. Non esiste un solo tipo di tumore al polmone. Dal punto di vista clinico si è soliti distinguere due tipologie principali di tumore del polmone. Il tumore polmonare a piccole cellule (detto anche microcitoma, 10-15%) e il tumore polmonare non a piccole cellule.

Il tumore a piccole cellule prende origine dai bronchi di diametro maggiore, è costituito da cellule di piccole dimensioni e si presenta in genere nei fumatori, mentre è molto raro in chi non ha mai fumato. La sua prognosi è peggiore rispetto a quella del tumore non a piccole cellule anche perché la malattia si diffonde molto rapidamente anche in altri organi. La terapia per questo tipo di tumore del polmone è la chemioterapia, una scelta legata al fatto che la malattia in genere risponde bene ai farmaci oggi disponibili e che spesso al momento della diagnosi sono già presenti metastasi in organi diversi dal polmone e di conseguenza la chirurgia non può essere considerata un approccio efficace. I farmaci più utilizzati sono i derivati del platino. Per questo tipo di tumore si utilizza anche la radioterapia in associazione alla chemioterapia oppure dopo la chemio per eliminare eventuali cellule tumorali residue. Viene spesso utilizzata a livello del cervello per ridurre il rischio di metastasi in questo organo (molto comuni) o a scopo palliativo, cioè per ridurre i sintomi nei casi più avanzati. La chirurgia, cioè l'eliminazione del tumore mediante l'asportazione dell'area del polmone coinvolta, del tutto o in parte (lobectomia), è indicata solamente in casi selezionati e si effettua molto raramente.

Il tumore non a piccole cellule, invece, è a sua volta suddiviso in tre principali tipologie: Il carcinoma spinocellulare rappresenta il 25-30% dei tumori del polmone e nasce nelle vie aeree di medio-grosso calibro dalla trasformazione dell'epitelio che riveste i bronchi provocata dal fumo di sigaretta. È questo il tumore polmonare con la prognosi migliore. L'adenocarcinoma si presenta in circa il 35-40% dei casi e si localizza, al contrario dei precedenti, in sede più periferica e cioè a livello dei bronchi di calibro minore. È il tumore polmonare più frequente tra chi non ha mai fumato e talvolta è dovuto alla presenza di cicatrici polmonari (per esempio per vecchie infezioni tubercolari o per pleuriti). Il carcinoma a grandi cellule è meno frequente (10-15%) e può comparire in diverse aree del polmone. In genere tende a crescere e a diffondersi piuttosto rapidamente. carcinoma spinocellulare adenocarcinoma carcinoma a grandi cellule

Nel tumore non a piccole cellule l'intervento chirurgico rappresenta la terapia di scelta e vengono asportate porzioni di polmone. La radioterapia è utilizzata da sola o in combinazione con la chemioterapia nei casi in cui non è possibile procedere con la chirurgia, a causa delle caratteristiche del tumore o dello stato di salute del paziente. In alcuni casi si utilizza la radioterapia interna o brachiterapia: piccole strutture che rilasciano la radiazione direttamente nel tumore dove vengono posizionate. Anche la chemioterapia - che si basa sull'uso combinato di diversi farmaci come, per esempio carboplatino, taxani, gemcitabina, etoposide, irinotecan eccetera - ha un ruolo nel trattamento di questo tipo di tumore polmonare soprattutto nei casi di malattia avanzata. Radioterapia e chemioterapia possono essere utilizzate prima dell'intervento chirurgico (terapia neoadiuvante) per ridurre le dimensioni del tumore o dopo l'intervento (terapia adiuvante) per eliminare le eventuali cellule tumorali rimaste.

Diagnosticare questa malattia è molto complesso, ma la prima cosa da fare è una radiografia del torace per un riscontro di un’immagine polmonare sospetta, ulteriori approfondimenti possono prevedere anche l'uso di TC, risonanza magnetica e PET. Occorre comunque tenere in considerazione diversi fattori, come la sua storia familiare, la sua storia personale, l’età, l’abitudine al fumo, l’esposizione a cancerogeni ambientali o lavorativi, l’esposizione a malattie infettive che potrebbero causare la formazione di un nodulo polmonare, le condizioni generali di salute, il rischio operatorio, la sua situazione psicologica. Per arrivare a una diagnosi certa è necessario effettuare una biopsia, cioè il prelievo di un frammento di tessuto tumorale con il successivo esame istologico, cioè lo studio al microscopio del frammento prelevato. Spesso viene anche effettuato l'esame citologico dello sputo, nel quale si cercano eventuali cellule tumorali che provengono dai polmoni. Per avere un quadro più preciso della situazione, il medico può prescrivere anche altri esami, come la broncoscopia o la scintigrafia.