X seminario tematico a invito sulla valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C-1-FSE Certificazione in lingua inglese 2° (livello B2)
Advertisements

Progetto Certificazione KET
La certificazione d’inglese KET Giovedì 21 maggio 2015 Sabato 23 maggio 2015.
Cambridge English Language Assessment
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Sistema Istruzione e Formazione
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
La rilevazione OCSE-PISA 2006
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
PROGETTI DI ATENEO Nell'ambito dei progetti sviluppati a supporto dell'Ateneo, il CLA-UniTO risponde all’Ateneo torinese attivando percorsi di formazione.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sociologia delle organizzazioni
esame di stato terza media Incontro con i genitori
 .
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
AMBITO TERRITORIALE 17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “Nicola ROMEO - Pietro CAMMISA” Sant’Antimo (NA) LE PROVE INVALSI COMPUTER BASED (CBT)
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Insegnanti e didattiche disciplinari
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
 .
Sistema nazionale di valutazione
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
INVALSI 2019 Classi V Grado 13.
Il Piano Didattico Personalizzato
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
Insegnamento delle lingue A.A
Come cambia il nuovo esame di stato
Le prove standardizzate la lettura dei risultati
CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA: SPECIALE FLP SCUOLA ROMA
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
Insegnamento delle lingue A.A
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Ovvero QUALCHE DRITTA PER SOPRAVVIVERE INVASIONE d’INGLESE.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
Sistema nazionale di valutazione
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Transcript della presentazione:

X seminario tematico a invito sulla valutazione MIUR-INVALSI X seminario tematico a invito sulla valutazione La prova standardizzata d’Inglese: un traguardo realizzabile per l’a.s. 2017-18 Roberto Ricci INVALSI Roma, 28 marzo 2017 1

Il sistema nazionale delle prove (1) Livelli scolastici e ambiti disciplinari: Liv. 2 Liv. 5 Liv. 8* Liv. 10 Liv. 13* Italiano Matematica Inglese * Prova collegata con l’esame di Stato Dal 2018

Il sistema nazionale delle prove (2) Gli studenti interessati: À# # di studenti Rilevazione Liv. 2 560.000 censuaria Liv. 5 570.000 Liv. 8 565.000 Liv. 10 540.000 Liv. 13 535.000 TOTALE 2.770.000

Il sistema nazionale delle prove (3) Modalità di somministrazione: 2017 2018 2019 Liv. 2 P & P Liv. 5 CBT (?) Liv. 8 CBT Liv. 10 P & P (I, M) CBT (BQ) Liv. 13 -

Il sistema nazionale delle prove (4) Fasi: ITALIANO, MATEMATICA & QS: Liv.: 8 # di studenti: 550.000 periodo: entro aprile 2018 somministrazione: CBT Liv.: 13 # di studenti: 540.000 somministrazione : CBT ITALIANO, MATEMATICA & QS : Liv.: 5 (??) # di studenti : 560.000 periodo: maggio 2018 somministrazione : P&P

CEFR e le Indicazioni nazionali/linee guida Liv. 5: A1 Liv. 8: A2 Liv. 13: B2

Competenze ricettive: Le competenze testate (1) Competenze ricettive: comprensione della lettura (reading) ascolto (listening) use of English Rilevate su base censuaria Dal 2018

Competenze produttive: Le competenze testate (2) Competenze produttive: produzione orale (speaking) produzione scritta (writing) Rilevate su base campionaria Disponibilità per le scuole di moduli opzionali da utilizzare in auto-somministrazione assistita Dal 2019

Competenze produttive: Le competenze testate (2) Competenze produttive: produzione orale (speaking) produzione scritta (writing) Rilevate su base campionaria Disponibilità per le scuole di moduli opzionali da utilizzare in auto-somministrazione assistita Dal 2019

uso delle prove acquisite mediante i predetti accordi Il modello organizzativo per la costruzione delle prove 2017: accordi internazionali con paesi non anglofoni con un sistema nazionale di English testing 2018: uso delle prove acquisite mediante i predetti accordi 2019+: prove prodotte a livello nazionale (all’interno degli accordi predetti) secondo un disegno simile a quello adottato per le prove di Italiano e Matematica

La prova del livello 8 Caratteristiche della prova: censuaria, obbligatoria Livello CEFR: da A1/A1- a A2+ Competenze testate (moduli fondamentali): Listening, Reading, Use of English Competenze testate (moduli opzionali, dal 2019): Writing (a correzione centralizzata), Speaking (correzione da parte degli insegnanti sulla base di una scoring guide e di una formazione specifica) Modalità di somministrazione: CBT Disegno di somministrazione: balanced uncomplete block design (simile a quello adottato nelle ricerche internazionali, come PISA, TIMSS, PIRLS, ecc.)

La prova del livello 13 Caratteristiche della prova: censuaria, obbligatoria Livello CEFR: da B1- a B2+ (o C1) Competenze testate (moduli fondamentali): Listening, Reading, Use of English Competenze testate (moduli opzionali, dal 2019): Writing (a correzione centralizzata), Speaking (correzione da parte degli insegnanti sulla base di una scoring guide e di una formazione specifica) Modalità di somministrazione: CBT Disegno di somministrazione: balanced uncomplete block design (simile a quello adottato nelle ricerche internazionali, come PISA, TIMSS, PIRLS, ecc.)

La prova del livello 5 Forte specificità della prova Note difficoltà dell’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria Livello CEFR: A1-/A1+ Competenze testate (moduli fondamentali): Listening, “Reading” (es. prova di tedesco L2 per le scuole in lingua italiana della Provincia autonoma di Bolzano) Modalità di somministrazione: P&P Disegno di somministrazione: lineare

Il processo di costruzione delle prove Fase 1 (a.s. 2017-18): stipula accordi internazionali per l’acquisizione di prove già testate e ancorate al CEFR A1 / C1 (8-10 forme diverse per livello scolastico) adattamento della prove per la somministrazione CBT nelle scuole italiane migrazione delle prove in formato CBT Fase 2 (dall’a.s. 2018-19): costituzione di gruppi di lavoro per la costruzione delle prove coordinati da esperti internazionali processo di costruzione delle prove simile a quello adottato per Italiano e Matematica

Questioni aperte Vincoli: prove censuarie timeline ….. Impatto sul sistema scolastico nel suo complesso Formazione dei docenti Sostenibilità del processo Certificazioni linguistiche