Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
BRUCELLOSI.
AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
INTERVENTI NON FARMACOLOGICI
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Manuale per la formazione
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
Casi clinici nell'ambulatorio del pediatra di famiglia dott. ssa F
Epidemiologia delle malattie infettive
Progressi delle Agiende Sanitarie in Salute in Italia (PASSI) Un nuovo programma lanciato dallMinistero della Salute nel 2005 allo scopo di prevenire la.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
prevenzione nelle scuole
-Possibilità di contagio da germi patogeni
Influenza affezione respiratoria acuta trasmessa per via aerea ed ha un esordio brusco ed improvviso dopo l’ incubazione di 2-3 giorni sintomatologia.
Analizziamo La Varicella
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
MALATTIE ESANTEMATICHE
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON POLIURIA. POLIURIA Esame urine glicosuria peso specifico urinario si iperglicemia si Diabete mellito no Diabete renale no.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Corso ex SPAB - Controllo Acqua potabile - Dr. Mario Esposito - Lecce
Rischio biologico nella scuola
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
Attraverso le vie respiratorie del corpo umano!!!
Prevenire il raffreddore
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
TEMATICA: COMPORTAMENTI AL RISCHIO E SVILUPPO PATOLOGICO
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Università degli studi di Milano
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
Le malattie dell' apparato circolatorio.
Manuale per la formazione
Leptospirosi l'animale si infetta
Leishmaniosi.
LE USTIONI: GENERALITA’ E PRINCIPI DI BASE
La malattia   La pertosse (o tosse canina) è una malattia causata da un batterio la Bordetella pertussis. E' una delle malattie infettive più contagiose.
La Pressione arteriosa:
Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.
VARICELLA ZOSTER VIRUS (VZV)
Streptococco Beta emolitico
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
IL TRAPIANTO POLMONARE
Enfisema polmonare.
Insieme contro l’influenza
L’ OCCHIO DI AABIR.
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
TRAUMA APPROFONDIMENTI
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Sono i batteri che causano avvelenamenti e malattie, quelli che chiamiamo patogeni. Molti di essi prosperano negli alimenti e sono in grado di diffondersi.
CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE DI HIV NELLA ASL 6 LIVORNO
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Indagine epidemiologica sui tatuaggi e piercing antonio del prete
La Brucellosi o Febbre Ondulante o Febbre Maltese o Melitense è una zoonosi, cioè una malattia trasmessa agli uomini dagli animali.
Immunodeficienze.
Radiometro di Crookes.
ROSOLIA.
Dott Aniello Montalbano
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
Transcript della presentazione:

Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione ASL NA 2 NORD LA SCARLATTINA A cura di: Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione Anno 2013

Che cos’è ? E’ una malattia infettiva esantematica tipica dell’infanzia, causata da un microrganismo lo Streptococco beta emolitico di gruppo A

Come ci si ammala ? Viene trasmessa attraverso le goccioline di saliva e muco emesse con la tosse e gli starnuti Molto frequente nella stagione fredda, può velocemente diffondersi nelle comunità come ad esempio scuole e caserme

Come si manifesta ? Febbre, mal di gola ed un’intensa colorazione rossa delle guance sono i segni più tipici

Rash scarlattinoso Esantema inguinale ed ascellare L’esantema, un’eritema delicato che svanisce alla pressione, si apprezza al tatto dando una sensazione di carta vetrata Si manifesta, nella maggior parte dei casi, su collo, torace, ascelle, gomito, inguine e superficie interna delle cosce

Come si cura ? In genere 48 ore di adeguata terapia antibiotica sono sufficienti per condurre il paziente ad una completa guarigione

Quale prevenzione ? Per evitare la diffusione della malattia si consiglia la contumacia domiciliare per 48 ore dall’inizio di un’adeguata terapia antibiotica

Tampone faringeo … … è consigliato a coloro che presentino mal di gola nei 7 giorni successivi dall’ultimo contatto con il caso

VERO o FALSO FALSO VERO Le lesioni cutanee trasmettono la malattia La scarlattina, se non è curata tempestivamente, può comportare gravi danni al cuore ed ai reni Il contagio avviene per contatto diretto, o attraverso goccioline respiratorie, con un soggetto che ha in corso la malattia o anche con un portatore sano FALSO VERO

Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione ASL NA 2 NORD LA SCARLATTINA Grazie per l’attenzione! A cura di: Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione Anno 2013