Violenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Advertisements

© AI Polizia e diritti umani: l’uso della forza e i suoi limiti Giusy D’Alconzo, Direttrice uff Campagne e Ricerca Milano, 5 ottobre 2013.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
LETTERA di ATTESTAZIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 è un documento che deve essere rilasciato al revisore da parte.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Un mondo giusto senza autorità e comando
Risolvere i problemi globali
L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
FONTI DEL DIRITTO.
MACHIAVELLI.
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Centralità dei diritti
LA MEDIAZIONE.
I vizi di legittimità.
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Informazioni generali
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
Amministrazione e ordinamenti
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
IL RAPPORTO GIURIDICO.
NON FARLO ! SALVA LE DONNE
Nozick: teoria del titolo valido
Il ricorso di annullamento artt TFUE
AGGRESSIVITA’ da ad+gradus=energia
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
Capire il “terrorismo”: alcuni concetti sociologici
Struttura della Costituzione
Principio di non discriminazione
Il femminicidio e la violenza sulle donne
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Otto livelli EQF.
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Presentazione alle Famiglie
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
Il bullismo.
Comunicazione umana e comunicazione animale
La Storia dell’arte.
La Costituzione Italiana
IL BULLISMO.
Le parole della geostoria
Nozick: teoria del titolo valido
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
LO SHOCK CULTURALE.
Il pallone in gioco e non in gioco
Corso per diventare cittadini «Digitali»
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
FONTI DEL DIRITTO.
«La teoria sociologia contemporanea»
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
Il ricorso amministrativo
F. Kafka - Lettera al padre 1919
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Il conflitto collettivo
Questionario dipendenze comportamentali
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

Violenza

IL CONCETTO DI VIOLENZA Ha una dimensione: di volontà, vitalità e forza di ostilità, l’intenzione di provocare danno o dolore ad un’altra persona di violazione, di abuso, di mancanza di controllo (rabbia)

IL CONCETTO DI VIOLENZA Si esercita tramite atti volti a: Produrre danno o dolore fisico e/o psicologico a persone, animali Indurre con la forza o la minaccia a compiere azioni che non si farebbero spontaneamente Distruzione di cose

VOLONTÀ, VITALITÀ E FORZA Aspetti desiderabili nel corso dello sviluppo Aspetti di continuità fra gioco, sport e violenza Aspetti di continuità con la sessualità adolescenziale e adulta

OSTILITÀ, PROVOCARE DANNO E DOLORE Aspetti non desiderabili nello sviluppo Espressione delle tensioni e dei sentimenti negativi di rabbia Manifestazione di attacco all’altro (l’altro che delude, l’altro visto come minaccioso e ostile, l’altro traditore)

VIOLAZIONE E ABUSO Aspetti non desiderabili ma legati allo sviluppo (specie durante la preadolescenza e l’adolescenza) Sapere andare contro le regole e l’autorità, esplorare la violazione e i suoi effetti Aspetti di continuità con l’identità, specie maschile (o le parti maschili): Inibire la paura e la compassione (senza paura, senza pietà) Saper rompere e distruggere Aspetto di iniziazione (gruppi, gang) Espressione di potere sull’altro: dare spazio all’esplorazione del sadismo (e del masochismo)

DICHIARAZIONE DI SIVIGLIA La violenza non è, in quanto tale, innata e inevitabile Nell’uomo i comportamenti non sono riconducibili solo a una base genetica, ma anche agli aspetti cognitivi e culturali L’atto violento (specie nel caso della guerra) è un comportamento organizzato in cui sono sfruttate diverse predisposizioni sia genetiche che sociali e culturali, utilizzabili per diversi fini. L’aggressività e la disposizione alla violenza fanno parte in diverse misure del patrimonio genetico delle specie animale, compreso l’uomo (sono limitazioni della dichiarazione).

DUE CASI SPECIALI DI VIOLENZA Violenza legittimata Esercitata da autorità che hanno la funzione di “monopolio”della violenza per il mantenimento della comunità istituzionale (stato): esercito, carabinieri Esercitata in condizioni specifiche di autodifesa o protezione e in stato di necessità ed urgenza. Può essere anche ingiusta. Ad esempio violenza di uno stato illiberale contro i propri stessi cittadini, oppure guerre di aggressione

DUE CASI SPECIALI DI VIOLENZA Violenza giustificata Quando l’uso della violenza viene approvato soggettivamente, in termini psicologici, indipendentemente dalla sua legittimità. Ad esempio difesa di persone care o indifesi aggrediti, per disperazione, ecc.