LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ACROPOLI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mare è azzurrissimo… …le spiagge dorate… …invogliano a fare un bel tuffo!
Advertisements

CRESCITA DI POPOLAZIONI BATTERICHE
Antica Grecia.
Atene E le sue origini.
L’età di Pericle il primo grande “Rinascimento” Prof.ssa Monica Ratti
L’ARTE GRECA Quello che rende grandi i greci è il profondo senso di libertà, essi si sentono tutti fratelli, e lo manifestano soprattutto in occasione.
ARTE GRECA POLICLETO. DORIFORO. CA 450 A.C.
Renato GUZZARDI. ogni termine è la somma dei due che lo precedono 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 33, 54, 89, 144,..
I GRECI.
La sezione aurea.
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
ORATORIA E RETORICA.
4. L’arte Greca La Storia La civiltà greca 1
Dall’analisi alla lettura: La chiave è questa: guardare, osservare, vedere, immaginare, inventare, creare – Le Corbusier, Carnet T 70, 1963 Corso triennale.
ARTE GRECA L’ETA’ CLASSICA.
Le sculture frontonali ( a.C.)
Il mio viaggio Il mio percorso ha tre mete: / ↓ \ Francia Austria Grecia.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FONDAMENTI DI URBANISTICA C PROF. G. DEL CONTE.
Sguardi sulla storia volume 1
L’URBANISTICA DI VIENNA
R.E.M.S. CRITICITA’ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI
L’utopia nel mondo antico
Alzati e risplendi.
La Grecia PENISOLA BALCANICA ORDINAMENTO POLITICO= Republica (UE)
ARCHEOLOGIA CLASSICA anno acc
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
Mario Rossi NATUROPATIA
Rione Croce, via Magna Grecia – Paola (Prov. Cosenza)
Le grandi utopie del XVII secolo
SAULO – SAN PAOLO Conversione e viaggi..
„LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO“
Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale
I luoghi della speranza
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
La musica nell’antica Grecia
L’utopia nei secoli XV e XVI
I GRECI: storia, arte, cultura
Trionfo e caduta di Atene
L’antica Italia e le origini di Roma
Shintoismo
Antica Grecia.
ARISTOTELE..  LA VITA  Nel 384 a.C. a Stagira, una cittadina della penisola Calcidica, nasce Aristotele, figlio del medico personale del re di Macedonia.
LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ASTU
Tra storia, arte e natura
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Crisi e declino della polis
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
Pronomi Relativi Ioanna Tyrou
GLI DEI ROMANI.
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
Sparta e Atene: due modelli politici
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
L’Arte Greca di M.L..
I BABILONESI.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
Lo Stretto di Messina Cos’è uno Stretto?.
MONOPOLI SUD Torna alla Mappa Zona Artigianale S. Andrea Centro Città
TIVOLI una città da scoprire Di GIACOMO BONELLI Classe V sez. B.
Classe Quinta Scuola Primaria
SI PARTE IN GRECIA.
Progettazione di una base di dati
LA GRECIA CLASSICA L’età di Pericle
IC Don Diana Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico Prof
Cartografia ecclesiastica
L’ETÀ DI PERICLE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 10
Pipino, Zaccaria e Carlo
Ruolo dell’operatore nei processi di lavoro
Transcript della presentazione:

LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ACROPOLI LUOGO SACRO SU UN COLLE RECINTATO DA MURA PER PROTEGGERE LA ZONA SACRA IL POPOLO IN CASO DI AGGRESSIONI ATENE

LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ACROPOLI ATENE

LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ACROPOLI LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ACROPOLI. I PROPILEI

LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ACROPOLI LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ACROPOLI. I PROPILEI. LA PINACOTECA E IL TEMPIETTO DI ATENA NIKE.

LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ACROPOLI LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ACROPOLI. L’ERETTEO

LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ACROPOLI LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ACROPOLI. IL PARTENONE