La parola è un razzo che percorre i mondi, scatenando forze ed entità e provocando effetti poderosi, che risultano irrefrenabili sia nel bene che nel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Advertisements

Teoria culturale e cognitiva
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
Processo formativo CONOSCENZA NUOVE CONOSCENZE ESPERIENZA VERIFICA.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
MENTE E APPRENDIMENTO.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
L a «ordinatio» è la subordinata misura dei membri dell’edificio considerati ad uno ad uno e il giusto rapporto della proporzione generale rispetto al.
La mia Europa é : La mia Europa :. LA FRANCIA Un Paese : Ho scelto la Francia pérché io sono nata in francia e amo questo paese. Lui appartiene all'Europa.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Comunicare come e perché
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
linguistico-artistico-espressiva
Il romanticismo.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Stand By Me, Rob Reiner, 1986: Riflessioni
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Comunicare come e perché
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
1.
I bambini fanno regali Musica Cortazar, foto Arturo.
Vediamo di capire cos’è…
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le Prospettive della storia
CHI E' L'UOMO?.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Le prospettive della storia
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Religione e Religiosità
L’ ALTERNATIVA C’E’ #prima la famiglia Circolo di Bergamo
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
Il positivismo 13/11/2018.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Cerchiamo il significato della parola
Violenza.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Maria ss. Madre di dio ANNO A
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
I mezzi d’informazione
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
INTRODUZIONE E PRIME SCUOLE DI PSICOLOGIA una sintesi
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Maria Santissima, Madre di Dio
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Dal Vangelo secondo Luca 2,16-21
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

La parola è un razzo che percorre i mondi, scatenando forze ed entità e provocando effetti poderosi, che risultano irrefrenabili sia nel bene che nel male.

Che si fa? La forza della parola La soggettivita’ della parola LINGUISTICA La forza della parola Pensiero – parola IN Vygotskij relata’ – idee - emozioni Descrizione e provocazione di emozioni PENSIERO – PAROLA - AZIONE La soggettivita’ della parola augias e la parola ambigua Galimberti e gli equivoci dell’anima La sfera personale della parola La parola «madre» in Pasolini, hugo e SABA

1. Idee – relata’ – emozioni PARTE PRIMA …… parola (dal greco παραβολή -parabolè-, attraverso il latino parabŏla, poi alterato in paràula nel volgare) è l'espressione orale o scritta di una informazione o di un concetto, ovvero la rappresentazione di una idea  1. Idee – relata’ – emozioni 1

1. Pensiero e parole IN VYGOTDDKIJ Lev Semënovič Vygotskij Bielorussia 1896 – Mosca 1934 psicologo padre della scuola storico-culturale è stato definito il «Mozart della psicologia». Vygotskij ritiene che l’evoluzione dell’umanità sia stata possibile perché l’uomo utilizza mediatori simbolici che consentono agli individui di entrare in relazione tra loro all’interno e all’esterno di un ambiente culturale. contro i modelli educativi del cognitivismo di Piaget e del comportamentismo di Skinner, una posizione intermedia, che attribuisce sia alla natura che all'ambiente naturale e sociale la responsabilità non solo formativa, educativa ma anche quella della crescita dell'individuo e del suo sviluppo mentale…… (con l’uso della parola)

I tre principali aspetti della parola…. 2. relata’ – idee – SENTIMENTI/emozioni I tre principali aspetti della parola…. INDICA REALTA’ (BAMBINO) RAPPRESENTA IDEE (ADOLESCENTE) SUSCITA SENTIMENTI / EMOZIONI (ADULTO) 2

REALTA’ «ho visto una statua» 2. relata’ - IDEE – SENTIMENTI/emozioni La parola è LO STRUMENTO ATTRAVERSO IL QUALE L’UOMO CONTRASSEGNA L’arche (Platone) di ogni REALTà … «ho visto una statua»

IDEE 2. relata’ – IDEE - SENTIMENTI/emozioni Locke: «Le parole sono segni delle idee e le idee sono segni delle cose» IL LINGUAGGIO è UN SEGNO CONVENZIONALE DELLE IDEE

EMOZIONI La parola suscita NELL’ALTRO emozioni: 3. Descrizione e provocazione di emozioni 4 La parola suscita NELL’ALTRO emozioni: TI AMO TI ODIO SEI UN CAFFONE MIA PRINCIPESSA (bullismo – cyberbullismo) Le emozioni vengono individuate, descritte dalla parola: RABBIA

3. Pensiero parole azioni IN VYGOTDDKIJ AZIONE 3

UN ESEMPIO…. ROBESPIERRE Prima della rivoluzione francese Robespierre non «conosceva» la parola rivoluzione …… e non pensava alla rivoluzione. Frequentando gli illuministi parigini scopre la parola e il suo significato più profondo ….. Focalizza e la traduce in pensiero……. Robespierre, che prima aveva a cuore la monarchia diventa fervido sostenitore della rivoluzione portando in francia, con la messa in atto del suo pensiero,, il periodo del terrore con più di 50.000 esecuzioni in pochi mesi.