L’acqua nell’atmosfera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
Advertisements

Il ciclo dell’acqua.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Istituto Tecnico Nautico “Gen. Rotundi” Manfredonia
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
Il ciclo dell’acqua Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75: 2016/2017.
REQUISITI DI VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI
11 – Il ciclo idrologico Corso di “Geografia fisica”
Il Pianeta Blu.
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Collegio Maestri di sci
Unita’3 Climi e ambienti naturali
La materia e i suoi passaggi di stato
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
IDROSFERA CONTINENTALE
Un pianeta che vive La terra come sistema.
Il ciclo naturale dell’acqua
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
I fattori che influenzano il clima
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
L’evapotraspirazione
Il ciclo dell’acqua LM-75: 2017/2018
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Il ciclo dell'acqua
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
Temperatura dell’aria
La Materia Istituto comprensivo G
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Aria ed atmosfera.
Una introduzione allo studio del pianeta
L’umidità atmosferica
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Il ciclo dell’acqua.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Percorso di formazione e/o aggiornamento: CORSO OSS A/F 2015
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
Il clima I fattori che influenzano il clima.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Una introduzione allo studio del pianeta
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
condensazione di : Alessandro Parini Nicolò Gomarasca Alessia Pozo
ATMOSFERA.
PRESENTAZIONE IN POWER POINT
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Composizione AMBIENTE ATMOSFERICO composizione Caratterizzato da clima
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
I liquidi e loro proprietà
ATMOSFERA Aria per vivere
Transcript della presentazione:

L’acqua nell’atmosfera Orietta Martinelli 28/12/2018

Introduzione L’importanza della presenza di vapore acqueo nell’atmosfera Orietta Martinelli Docente di Fisica Ambientale e Sanitaria nel Corso FASE dell’ITI Righi- VIII di Napoli 28/12/2018

Indice degli Argomenti Come , dove ,quanto Circolazione dell’acqua Clima Microclima Strumenti di misura 28/12/2018

Come – dove - quanto Come : sotto forma di vapore acqueo, molto variabile nel tempo e nello spazio Dove : nella troposfera (1^ fascia dell’atmosfera alta circa 9 km ai Poli e 15 km all’Equatore) Quanto : 1,35 x 10 4 km 3 pari allo 0,001% del volume totale dell’acqua sulla Terra 28/12/2018

Il ciclo dell’acqua: immissione di vapore acqueo in atmosfera Evaporazione degli oceani Evaporazione delle acque continentali Evaporazione e traspirazione delle piante Evaporazione dei terreni umidi Respirazione degli animali Attività umane Immissione di vapore acqueo in atmosfera 28/12/2018

Condensazione del vapore acqueo nelle nubi : precipitazioni Ritorno agli oceani Infiltrazione Deflusso sotterraneo Deflusso superficiale e ritorno agli oceani Ricaduta sulla Terra 28/12/2018

Il vapore acqueo in ambiente aperto vapore saturo che vi potrebbe essere contenuto alla stessa temperatura è definita UMIDITA’ RELATIVA . Gli strumenti di misura dell’Umidità Relativa sono gli IGROMETRI e gli PSICROMETRI , sensori spesso inseriti in una centralina di acquisizione dati per la METEOROLOGIA La quantità di vapore acqueo nell’aria è importante per definire il clima di una zona della Terra La massa di vapore contenuta in un metro cubo di aria è definita UMIDITA’ ASSOLUTA. Il rapporto tra la massa effettiva di vapore contenuto nell’aria e la massa di Una massa d’aria di 1 kg a 1000 mb e 0°C è satura se contiene 3,6 g di vapore .Tale quantità aumenta con la temperatura. 28/12/2018

Il vapore acqueo in ambiente chiuso L’umidità relativa è particolarmente importante in ambienti confinati, quali case , scuole , luoghi di lavoro per stabilire il microclima di tali ambienti , anche ai sensi del D.L. 626/94. Gli strumenti di misura dell’Umidità Relativa sono gli PSICROMETRI a ventilazione forzata (ambienti moderati) o naturale (ambienti severi caldi), sensori inseriti in una centralina di acquisizione dati per il MICROCLIMA. 28/12/2018

Il benessere termoigrometrico Scopo dello studio del microclima è la verifica delle condizioni di omeotermia dell’organismo umano:l’energia ceduta attraverso la respirazione , l’evaporazione, il lavoro meccanico e il dispendio metabolico, deve uguagliare l’energia assorbita dall’Ambiente Il benessere termoigrometrico corrisponde alla condizione di omeotermia. Le condizioni ottimali sono: T= 21°-26°C U= 40% 28/12/2018

Utilità dei sensori Rapidità di risposta Precisione della misura Grande campo di misura Comunicazione col PC a distanza Elaborazione statistica dei dati 28/12/2018