PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Advertisements

LA MAGISTRATURA.
MAGISTRATURA Lezione 11.
Le disposizioni della «legge Severino»
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
IL DIRITTO OGGETTIVO E’ l’insieme delle norme giuridiche Realizzate dallo Stato per una civile convivenza.
Prof. Giuseppe Catalano 1 I provvedimenti del giudice Codice di Procedura Civile Libro I Libro ILibro ILibro I Titolo VI Titolo VI Capo I Capo I sez.III.
LA MAGISTRATURA.

Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
La magistratura Potere giudiziario Barber Federico Guzzo Roberto Zahid Amir.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
FRA LO STATUTO ALBERTINO E L’UNIT À D'ITALIA. LEGGE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA Statuto albertino: abolizione censura preventiva 26 marzo 1848: Deposito legale.
Il sistema giudiziario
D. Lgs. 28/2010  mediazione obbligatoria da marzo 2012 Corte Cost
Il sistema giudiziario
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
Le impugnazioni.
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
Il sistema giudiziario
Articoli della costituzione
LE FONTI DEL DIRITTO FONTI DI PRODUZIONE DEL DIRITTO FONTI COGNITIVE
Diritto costituzionale
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
Apertura di un esercizio ristorativo e alberghiero: Requisiti giuridici e tecnici CHIUNQUE VOGLIA APRIRE UN’ATTIVITA’ DI OSPITALITA’ , DI ORGANIZZAZIONE.
LA RESPONSABILITA’ PENALE
TUTELA DEI DIRITTI.
LA PENA DALLA COGNIZIONE ALL’ESECUZIONE
ACCELERARE LA GIUSTIZIA PIANO STRAORDINARIO PER LA DIGITALIZZAZIONE Stato delle Adesioni Rilevazione 11 maggio 2011 h 17:00 fonte DigitPA 1.
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Il sistema giudiziario
Decreto - legge Art. 77 Cost.
Il giudizio di ottemperanza
Dalla disposizione alla norma
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
Avv. Isetta Barsanti Mauceri
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
LA SELEZIONE CONSERVATIVA DEGLI ATTI D’ARCHIVIO
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA e ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
GLI ADEMPIMENTI DELLE CANCELLERIE E SEGRETERIE
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA IL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO (MAE)
NATURA DELL’ESECUZIONE PENALE E I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO
L’UNIFICAZIONE DELLE PENE CONCORRENTI – IL CUMULO
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
LA MAGISTRATURA 1.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Art. 140-bis (azione di classe)
I riti speciali Stefania Carnevale-Università di Ferrara.
Guida alla redazione della richiesta di riesame
L’amministrazione della giustizia
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Il ricorso amministrativo
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
APPROPRIAZIONE INDEBITA
Formazione per i Referenti SICP
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA PRESSO LA CORTE D’APPELLO DI VENEZIA Corso di formazione in materia di esecuzione penale IL GIUDICE DI PACE Dott. Fabio Manfredi Selvaggi

La competenza del Giudice di pace (ART. 40 D.L.VO N° 274/2000) Le sanzioni applicabili dal Giudice di pace sono: Multa Ammenda Obbligo di permanenza domiciliare Il lavoro di pubblica utilità (applicabile solo su richiesta dell’imputato o del difensore munito di procura speciale)

Pena prevista dalla norma incriminatrice LE SANZIONI APPLICABILI DAL GIUDICE DI PACE (ART. 52 D.L.VO N° 274/2000) Pena prevista dalla norma incriminatrice Pena applicabile dal giudice di pace(*) Sola pena pecuniaria (multa o ammenda) Pena pecuniaria (multa o ammenda) Pena detentiva (reclusione o arresto) nel massimo inferiore a sei mesi in alternativa alla pena pecuniaria Pena pecuniaria della specie corrispondente: multa per la reclusione, ammenda per l’arresto Pena detentiva (reclusione o arresto) nel massimo superiore a sei mesi in alternativa alla pena pecuniaria Pena pecuniaria da un minimo di lire 500.000 ad un massimo di 5.000.000; in alternativa permanenza domiciliare da 6 a 30 giorni o lavoro di pubblica utilità da 10 giorni a 3 mesi(**) (*) Il lavoro di pubblica utilità può essere applicato solo su richiesta dell’imputato o di suo procuratore munito di procura speciale (**) In caso di recidiva reiterata infraquinquennale (tranne che nelle ipotesi sub 1 e 2) deve essere applicata la pena della permanenza domiciliare obbligatoria o del lavoro di pubblica utilità.

Pena Prevista dalla norma incriminatrice LE SANZIONI APPLICABILI DAL GIUDICE DI PACE (ART. 52 D.L.VO N° 274/2000) Pena Prevista dalla norma incriminatrice Sola pena detentiva (reclusione o arresto) Pena applicabile dal giudice di pace (*) Pena pecuniaria della specie corrispondente da un minimo di 1.000.000 ad un massimo di 5.000.000; in alternativa permanenza domiciliare da 15 a 45 giorni o lavoro di pubblica utilità da 20 giorni a 6 mesi(**) Pena detentiva congiunta a pena pecuniaria Pena pecuniaria della specie corrispondente da un minimo di 1.500.000 ad un massimo di 5.000.000; in alternativa permanenza domiciliare da 20 a 45 giorni o lavoro di pubblica utilità da 1 a 6 mesi(**) (*) Il lavoro di pubblica utilità può essere applicato solo su richiesta dell’imputato o di suo procuratore munito di procura speciale (**) In caso di recidiva reiterata infraquinquennale (tranne che nelle ipotesi sub 1 e 2) deve essere applicata la pena della permanenza domiciliare obbligatoria o del lavoro di pubblica utilità.

La competenza del Giudice di pace (ART. 40 D.L.VO N° 274/2000) 1.  Esecuzione di una singola sentenza del Giudice di pace, anche in caso di sostanziale riforma in appello: Giudice di pace che ha emesso il provvedimento 2. Esecuzione di pluralità di sentenze emesse da diversi Giudici di pace: Giudice di pace che ha emesso il provvedimento divenuto irrevocabile per ultimo 3. Esecuzione di pluralità di sentenze alcune emesse dal giudice di pace e altre (anche una sola) emesse dal giudice ordinario: Giudice ordinario

La competenza del Giudice di pace (ART. 40 D.L.VO N° 274/2000) 4. Esecuzione di pluralità di sentenze alcune emesse da un giudice di pace e altre (anche una sola) emesse da un giudice speciale: Tribunale in composizione collegiale, del circondario in cui ha sede il giudice di pace che ha emesso la condanna 5. Esecuzione di pluralità di sentenze alcune emesse da diversi giudici di pace e altre (anche una sola) emesse da un giudice speciale: Tribunale, in composizione collegiale, del circondario in cui ha sede il giudice di pace che ha emesso la condanna divenuta irrevocabile per ultima

ANCHE IN QUESTO CASO IL PUBBLICO MINISTERO È QUELLO PRESSO IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE