BUSINESS PLAN E FATTORI DI RISCHIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scenari macrofinanziari M2 - Marotta - 2/12/ Risk management Misura del rischio: Perdita attesa=(probabilità di evento negativo)*(1-% di recupero)*(dimensione.
Advertisements

Filippo Garelli e Deborah Mondelli
1 LA VALUTAZIONE DEL BUSINESS IL POSIZIONAMENTO DI SETTORE LANALISI DELLO SCENARIO COMPETITIVO TORINO, 14 APRILE 2010 Dott. Francesco Caccamo.
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
BranDesign come creare un Brand di successo nellarea SPA.
ORSS Web 2012.
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Emergency e Crisis Management
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Cos’è a cosa serve come si fa
BUSINESS PLAN Il business plan è uno strumento divenuto indispensabile nella pianificazione strategica d’impresa per tutta una serie di applicazioni quali:
Torino, 18 ottobre 2003 Università di Torino - Facoltà di Economia Corso di Formazione per Revisori, Professionisti Segretari e Dirigenti Enti Locali Le.
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
PIANIFICAZIONE della REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 la pianificazione è il momento iniziale della revisione.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
BUSINESS CULTURE GAME JAAA Jessica, Alessia, Angela G., Alex.
1 STIMA DI Ke con l’utilizzo del CAPM FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a PROF.SSA ADA CARLESI a.a PROF.SSA ADA CARLESI.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Introduzione al modelling standard.
3A Istituto Montale Cinisello Balsamo MI
Il bilancio delle aziende no profit
MICROIMPRESA.
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2017.
Mini Venture Capital Group
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Laure Magistrali CORSO di STUDIO Classe Curriculum Lingua Accesso
VALUTAZIONE DEL RATING
L’analisi dei flussi finanziari
Revisione Aziendale Corso avanzato
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:
L’Analisi di bilancio PER INDICI
Derivati e gestione dei rischi di mercato
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
Intervento al Congresso AIFIRM Milano, 17 ottobre 2002 Luca Erzegovesi
L’analisi per indici: la redditività
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Il valore delle aziende
Approccio al Business Plan
Potenzialità Economico - Strutturale
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Politica economica La “croce” Keynesiana.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
Ugo Bus.
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Riequilibrio finanziario FEOC
Gestione di rischi finanziari: effetti in bilancio di differenti strategie di copertura Luciano Bosco Prof.ssa Donatella Busso.
Analisi e gestione del rischio
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Il rendiconto finanziario
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
: «DOVE VOGLIAMO ANDARE ?» NON C’ E’ PLANNING E
Valutazione d’impresa
<Nome della società>
Martingala & Anti-martingala
I processi sottostanti alla gestione dei derivati: maggiori complessità per le società Italian GAAP e semplificazioni in vista per le società IFRS Castelnuovo.
Business Plan.
La Leva Finanziaria.
PROGRAMMA LEZIONE 9 TRADING PLAN GENERALE TRADING PLAN SPECIFICO
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

BUSINESS PLAN E FATTORI DI RISCHIO

BUSINESS PLAN E RISCHIO TASSO DI INTERESSE

BUSINESS PLAN E RISCHIO DI CAMBIO

BUSINESS PLAN E RISCHIO MATERIE PRIME

BUSINESS PLAN E FATTORI DI RISCHIO

BUSINESS PLAN E FATTORI DI RISCHIO

FATTORI DI RISCHIO: TREND

RISCHIO TASSO DI INTERESSE: TREND

FATTORI DI RISCHIO: VOLATILITA’

RISCHIO TASSO DI INTERESSE: VOLATILITA’

GENERAZIONE SCENARI

SCENARI NEL CASO DI INTEREST RATE COLLAR

RISCHIO TASSO DI INTERESSE: ONERI FINANZIARI

RISCHIO TASSO DI INTERESSE: COVENANT

BUSINESS PLAN: POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

BUSINESS PLAN: PFN E DERIVATI

BUSINESS PLAN: PFN E DERIVATI POSIZIONE IN LEVA

DERIVATI ‘SPECULATIVI’ E ‘DI COPERTURA’

DERIVATI ‘SPECULATIVI’ E ‘DI COPERTURA’ LE POSIZIONI DA CHIUDERE ! (AUMENTANO LA VOLATILITA’ DEL CONTO ECONOMICO)

BUSINESS PLAN: PFN E DERIVATI ‘DI COPERTURA’

BUSINESS PLAN: CONTO ECONOMICO

LA VOLATILITA’ DEGLI ONERI FINANZIARI

L’INTERVENTO DI RISK MANAGEMENT

L’INTERVENTO DI RISK MANAGEMENT

RISK ANALYSIS PRE-RISTRUTTURAZIONE

RISK ANALYSIS POST-RISTRUTTURAZIONE IPOTESI 1: NO HEDGING

RISK ANALYSIS POST-RISTRUTTURAZIONE (IPOTESI 1)

RISK ANALYSIS POST-RISTRUTTURAZIONE IPOTESI 2: HEDGING ≈ 100%

RISK ANALYSIS POST-RISTRUTTURAZIONE IPOTESI 3: HEDGING = 50%

RISK ANALYSIS POST-RISTRUTTURAZIONE (IPOTESI 3)

CONCLUSIONE Un approccio strutturato e l’impiego di metodologie quantitative hanno permesso di: Acquisire un maggior livello di consapevolezza del rischio tasso di interesse Modulare gli aspetti finanziari del progetto in modo più efficace sia nell’interesse dell’azienda che del finanziatore Avere coerenza tra i livelli di rischio ritenuti accettabili dall’azienda e le strategie di copertura effettuate