Appunti per la classe III B - anno scolastico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
Advertisements

Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
IL CLIMA E I SUOI PROBLEMI
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
CENTRALI TERMOELETTRICHE
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Il riscaldamento globale
Il Pianeta Blu.
L’energia in natura Stefania Papa
04 – Insolazione e temperatura
Il ciclo dell’acqua.
Unita’3 Climi e ambienti naturali
Produzione di energia e cambiamenti climatici
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
14 – Cambiamento climatico attuale
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
Il clima Sognare sugli atlanti.
IDROSFERA CONTINENTALE
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
I fattori che influenzano il clima
Clima e Biomi.
EFFETTO SERRA.
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
Effetto serra È determinato dall’aumento della concentrazione di anidride carbonica, dovuto alla combustione del carbone, petrolio, della benzina e agli.
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
13/11/
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
LE FORZE ESOGENE ed endogene
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Terra e biodiversità, risorse vitali
Temperatura dell’aria
A. Pasini - Neural network modelling...
L’ATTIVITÀ UMANA È DIVENTATA UN FATTORE CLIMATICO? SECONDO NOI È SI.
Choose love. Terra nuova Buongiorno!!! Noi facciamo parte della commissione nominata dall'istituto comprensivo 1. Siamo qui per l’inaugurazione della.
Choose love. Terra nuova Buongiorno!!! Noi facciamo parte della commissione nominata dall‘istituto comprensivo 1. Siamo qui per l’inaugurazione della.
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
Una introduzione allo studio del pianeta
1.
Atmosfera Le domande guida
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
13/11/
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
AMBIENTE Corso di geografia 1.
Il clima I fattori che influenzano il clima.
Appunti per la classe II A - anno scolastico
I materiali della Terra solida
Il clima e i suoi fattori
13/11/
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
IDROSFERA.
ATMOSFERA.
Composizione AMBIENTE ATMOSFERICO composizione Caratterizzato da clima
ATMOSFERA Aria per vivere
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Transcript della presentazione:

Appunti per la classe III B - anno scolastico 2018-2019 - IL CLIMA E I BIOMI Appunti per la classe III B - anno scolastico 2018-2019 -

Il clima e i biomi Tempo e clima Il tempo atmosferico è l’insieme delle condizioni meteorologiche che si verificano in un determinato luogo in un dato momento o in un intervallo di breve tempo.

Il clima e i biomi Tempo e clima Il clima rappresenta l’andamento medio delle condizioni meteorologiche che si osservano in un determinato luogo in un lungo periodo, sulla base di rilevazioni effettuate per almeno 30 anni.

Il clima e i biomi Tempo e clima Quindi, quando diciamo che una regione è piovosa o serena ci riferiamo al tempo atmosferico; quando diciamo che una regione di solito è fredda e piovosa, invece, facciamo riferimento al clima.

Il clima e i biomi Il clima Quali sono i fattori che influenzano il clima? Sono numerosi e si influenzano reciprocamente. Essi sono: la latitudine, l’altitudine, la distanza dal mare, le correnti oceaniche, la circolazione dei venti, le catene montuose la vegetazione.

Il clima e i biomi Il clima catene montuose latitudine vegetazione altitudine Fattori che influenzano il clima: circolazione dei venti distanza dal mare correnti oceaniche

Il clima e i biomi Il nostro pianeta si riscalda grazie al Sole. La radiazione solare, nel suo percorso verso la Terra, incontra l’atmosfera, che in parte se ne lascia attraversare, in parte la riflette e in parte l’assorbe. Circa metà della radiazione solare raggiunge la superficie terrestre. In gran parte viene assorbita dal suolo e dalle masse d’acqua.

Si verifica un fenomeno denominato Il clima e i biomi La Terra rifletta una parte di questa energia sotto forma di radiazioni termiche, dette anche infrarosse. Esse non sono più in grado di attraversare l’atmosfera e le cedono così la loro energia riscaldando l’aria. Si verifica un fenomeno denominato effetto serra.

Il clima e i biomi L’effetto serra è il comportamento dell’atmosfera che si lascia attraversare dalle radiazioni del Sole, ma trattiene le radiazioni termiche emesse dalla Terra, riscaldandosi. L’effetto serra è determinato da una serie di gas atmosferici che contribuiscono a trattenere la radiazione infrarossa: per questa ragione sono chiamati gas serra.

Il clima e i biomi I cambiamenti climatici Il clima del pianeta oscilla tra fasi calde e fasi fredde. Queste ultime sono dette glaciazioni (o periodi glaciali). Esse sono dovute a piccole variazioni dell’inclinazione dell’asse terrestre.

Come si possono studiare le variazioni climatiche? Il clima e i biomi Come si possono studiare le variazioni climatiche? In modo diretto: attraverso le registrazioni compiute negli ultimi 150 anni (temperatura atmosferica, ampiezza delle aree ghiacciate, temperatura delle acque oceaniche, popolamento animale). In modo indiretto: attraverso l’analisi degli indizi registrati dalla natura (nei ghiacciai polari, nelle profondità oceaniche e negli alberi).

Il clima e i biomi Il cambiamento di temperatura può essere causato da diversi fattori: - un’eruzione vulcanica; l’alternarsi delle stagioni; l’attività umana.

Il clima e i biomi Il global warming (il riscaldamento globale) CAUSE Il ruolo determinate dell’attività umana: l’immissione considerevole di gas serra nell’atmosfera, a partire dalla Rivoluzione industriale (XVIII secolo), ha contribuito ad elevare le conseguenze dell’effetto serra e, dunque, a far aumentare la temperatura.

Il global warming (il riscaldamento globale) Il clima e i biomi Il global warming (il riscaldamento globale)

Il global warming (il riscaldamento globale) Il clima e i biomi Il global warming (il riscaldamento globale)

Il global warming (il riscaldamento globale) Il clima e i biomi Il global warming (il riscaldamento globale) CONSEGUENZE perdita di biodiversità (gli ecosistemi più a rischio sono le barriere coralline e le foreste tropicali); lo scioglimento dei ghiacciai polari e la regressione di quelli di montagna proseguono a ritmi sempre più elevati (con conseguente innalzamento dei livelli dei mari, terre sommerse, aumento della portata dei fiumi con inondazioni e dissesti idrogeologici, carenza idrica); la crisi idrica e l'impoverimento dei suoli; deforestazione e desertificazione (con conseguenti migrazioni); eventi atmosferici estremi (uragano e cicloni tropicali).

Il clima e i biomi Il global warming (il riscaldamento globale) Il ghiacciaio Pasterze, in Austria.

Il global warming (il riscaldamento globale) Il clima e i biomi Il global warming (il riscaldamento globale) CHE COSA SI PUÒ FARE? La necessità di diminuire l'immissione nell'atmosfera dei gas serra. La necessità di ristrutturare a fondo l'economia mondiale con l'uso dei fonti energetiche alternative e non inquinanti (le tecnologie ci sono e i costi stanno progressivamente diminuendo). Il ruolo delle istituzioni (gli accordi internazionali per ridurre l'impatto umano sull'ambiente: il Protocollo di Kyoto, ad esempio). La nascita e lo sviluppo di una coscienza ambientale. Gli organismi internazioni (come l'UNEP, United Nations for Environmental Programme, e l'IPCC, Intergovernamental Panel on Climate Change) e le associazioni private (le ONG, la associazioni di volontariato, le cooperative sociali). La rivoluzione verde e la green economy. L'alfabetizzazione ecologica, il ruolo di cittadini, istituzioni e sistema produttivo, il riciclo. sostenibilità.