LO SVILUPPO EMOZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo sviluppo emotivo-affettivo
Advertisements

U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello.
Un embrione di poche settimane all’interno dell’utero di sua madre.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
MOTIVAZIONE ED EMOZIONE
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.
READY.
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
Il valore della vita emotiva
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
Musicoterapia per l’ alzheimer
Essi possono essere apparentemente contradditori e
Le fasi psicosociali di Erikson
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
IL CICLO DI VITA 1.
Freud e la psicoanalisi
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
LA SALUTE SESSUALE MODELLO SESSOCORPOREO DOTT. SSA GIULIANA BACIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE e ATTIVITA’ DISTRETTUALI STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA.
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
comunicativo - espressivo - metalinguistico
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DS G
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
3° Lezione L’adolescenza
Povertà di status / povertà come processo
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
Lo sviluppo prenatale:
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Capitolo V. Schizofrenia e altri disturbi psicotici
IL SAPERE DELL’INSEGNARE
Povertà di status / povertà come processo
IL NEONATO FISIOLOGICO
La SCUOLA GENITORI è una comunità ci apprendimento
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Prof. Caterina Fiorilli
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
UNO SCONOSCIUTO IN CASA
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Bambini e ragazzi in disagio oggi
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Il bambino di fronte al trauma della separazione
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Ciascuno con una propria identità e corporeità
Povertà di status / povertà come processo
Depressione e malattie neurodegenerative
AERC di Michele Zappella
RENDERSI RESPONSABILI
MUSICA E MUSICOTERAPIA
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica nei DP
Perché è importante la musica per i bambini?
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
L’apprendimento sociale
Povertà di status / povertà come processo
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
SE’ A.S.P.E. METODO LUOGO VALORI – OBIETTIVI ATTITUDINI / CAPACITA’
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
La psicoanalisi dell’infanzia Liceo T. Gullace Talotta prof
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA: LE TEORIE DELLO SVILUPPO E DELLA PATOLOGIA PSICHICA PROF. Mario G.L. De Rosa.
Transcript della presentazione:

LO SVILUPPO EMOZIONALE Prof. E. Veneselli U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo Università di Genova IRCCS G. Gaslini

Primo anno Alla nascita: manifestazioni massive, globali, elementari, indifferenziate. “Il neonato è un animale sottocorticale” Prime settimane: modulazione progressiva di un “codice” Risposte a piacere/disagio con quiete/pianto A 1,5-2 mesi: primo sorriso relazionale

Rapporto “anaclitico” con la madre e “diade”, simbiosi madre/bambino Rapporto “anaclitico” con la madre e “diade”, simbiosi madre/bambino. Comunicazione affettiva extraverbale.

Sviluppo della relazione oggettuale (Spitz) 0-1 mese: stadio pre-oggettuale, non differenziazione 2-6 mesi: stadio dell’oggetto precursore; sorriso al volto umano, di fronte 8° mese: relazione oggettuale; angoscia dell’8° mese. Bisogni biologici fondamentali: suzione, movimento, stimoli, esperienze, apprendimento.

Alterazioni nel rapporto madre/bambino Quantitative: - carenze subtotali o totali - “depressione anaclitica” di Spitz. Qualitative: - squilibrio emotivo, discontinuità ed incongruenza dell’atteggiamento materno - reiezione materna (della maternità): palese o inconscia; transitoria o persistente.

Alterazioni nel rapporto madre/bambino Quantitative: - quadri da deprivazione affettiva - le esperienze di orfanotrofi e affini - le conseguenze a distanza Qualitative: - la depressione post-parto e le conseguenze, blue baby syndrome - la “shaken baby syndrome” e l’infanticidio - il maltrattamento e la trascuratezza del b. - reiezione della maternità: palese o inconscia; transitoria o persistente.

Teoria psicoanalitica Sviluppo delle pulsioni istintuali -fase orale -fase anale -prima fase genitale: complesso edipico -fase di latenza -seconda fase genitale Sviluppo dell’Io Sviluppo del Super-Io, livello morale Introiezione delle normative esterne Autonomia della vita etica

Dal 2° al 5° anno Primo periodo di opposizione Lo spazio fisico si allarga con l’acquisizione della deambulazione autonoma Si sviluppa lo spazio psicologico, il linguaggio, la temporalità, la causalità e la simbolizzazione Si passa da uno stadio passivo-recettivo ad uno attivo-possessivo Prime esperienze frustranti con funzione: -positiva/organizzante -negativa/disorganizzante Il bambino acquisisce il principio di realtà e la coscienza della propria personalità La frustrazione è elemento base per l’adattamento all’ambiente Crisi di collera (circuito aggressività-senso di colpa-angoscia) Paure fisiologiche: buio, solitudine, animali.

Periodo di latenza (età scolare) Si passa dal pensiero magico (animismo, realismo, nominalismo, artificialismo) a quella capacità di astrazione, categorizzazione e “operazione logica reversibile” caratteristiche del pensiero adulto Gioco Ruolo sociale Immagine di sè Parallelamente allo sviluppo cognitivo, si osserva, durante il periodo di latenza, l’affermarsi delle cosiddette attitudini “genitali” del carattere, cioè della capacità di sopportare la frustrazione, di neutralizzare e fronteggiare l’ansia, di “sublimare” le tensioni conflittuali e di sviluppare un’autonoma progettualità.

Lo sviluppo normativo Si sviluppa attraverso tre fasi fondamentali: fase dell’imposizione dall’esterno delle normative fase della formazione della funzione Super-egoica come struttura interna della personalità che agisce con meccanismi in gran parte inconsci fase del superamento del Super-Ego e dell’accesso alla sfera della scelta normativa autonoma.

Adolescenza Secondo periodo di opposizione Mutamenti fisici e psichici rilevanti (frequente squilibrio tra evoluzione somatica e psichica) Ambivalenze e conflitti Dubbi sulla propria identità; dismorfofobie Variabilità dell’autostima Labilità del tono dell’umore Incertezza sul proprio ruolo: iconoclastia dei genitori; variabilità dell’Ideale dell’Io, influenza del gruppo.

Verso la maturità Indipendenza lavorativa ed economica Maggiore aderenza al principio di realtà Riassetto emotivo Affettività più stabile