CODICE DELLE AUTONOMIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per lattuazione dellarticolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per listituzione.
Advertisements

CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge d’iniziativa governativa Delega al Governo per l’attuazione dell’articolo 117, secondo comma, lettera p) della.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
Il riparto del fondo perequativo in Italia
La corte costituzionale
INCONTRI ORTONA IL COMUNE
L’Unione di Comuni in Toscana
Lavoro di Cittadinanza Prof. Ada CRISTIANO Alunna RIZZO Sofia Classe I^A a.s. 2016/2017.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Comitati Consultivi Misti
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Diritto pubblico dell’economia
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Delegazione legislativa
Il turismo nella Costituzione, come valore e
CODICE DELLE AUTONOMIE
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
cgil livorno - concorso categoria C
LE RIFORME ISTITUZIONALI
L’organizzazione.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Il “ritaglio” delle materie e gli interessi
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
IL GOVERNO.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
Lezione N° 6 L’organizzazione
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
IL GOVERNO.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Article Vienna Convention
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Come cambia il nuovo esame di stato
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
PROGETTO COSTITUZIONE
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le autonomie.
Transcript della presentazione:

CODICE DELLE AUTONOMIE LOGO MINISTERO INTERNO Presidenza del Consiglio dei Ministri MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE LOCALI CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per l’attuazione dell’articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l’istituzione delle città metropolitane e per l’ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni per l’attuazione dell’articolo 118, commi primo e secondo della Costituzione e delega al Governo per l’adeguamento delle disposizioni in materia di enti locali alla legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.

OBIETTIVI E PRINCIPI GENERALI DELLA DELEGA (Articoli 1 e 2 ) Il Ddl delega è una vera e propria Carta fondativa dei rapporti tra diversi livelli di Governo, coniugando l’attuazione del Titolo V della Costituzione con il nuovo Codice delle Autonomie. In questo senso contiene: LA RIDEFINIZIONE DELLE FUNZIONI FONDAMENTALI DEGLI ENTI LOCALI PER SEMPLIFICARE, RIDURRE I COSTI E CONSENTIRE IL CONTROLLO DA PARTE DEI CITTADINI (I decreti delegati saranno definiti in una sede di coordinamento istituita presso il Dipartimento degli Affari regionali, con i ministeri interessati e i rappresentanti di Regioni ed enti locali) LA RIDUZIONE O LA RAZIONALIZZAZIONE DEI LIVELLI DI GOVERNO. MAI L’AUMENTO P residenza del Consiglio dei Ministri MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE LOCALI LOGO MINISTERO INTERNO

LE PRINCIPALI NOVITA’ (Articoli 1 e 2) CAMBIA LA DISTRIBUZIONE DI POTERI E FUNZIONI SI DEFINISCE CHI FA COSA, PER AUMENTARE L’EFFICIENZA E RIDURRE I COSTI. OGNI ENTE HA COMPITI PRECISI E NON SOVRAPPONIBILI: NON CI SARANNO PIÙ DUE ENTI CHE FANNO LA STESSA COSA I CITTADINI AVRANNO IL VANTAGGIO DI PARLARE CON UN SOLO INTERLOCUTORE INTEGRALMENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO DA FORNIRE. COSÌ SARA’ PIÙ SEMPLICE OTTENERE CIÒ’ CHE SI CHIEDE E VERIFICARE EVENTUALI DISFUNZIONI (esempio: sportello unico per le imprese) VIA ALLE CITTA’ METROPOLITANE E A ROMA CAPITALE P residenza del Consiglio dei Ministri MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE LOCALI LOGO MINISTERO INTERNO

QUALE SARA’ IL MESTIERE DI… (Articoli 1 e 2 ) Comuni Vengono identificate come funzioni fondamentali i compiti amministrativi che incidono direttamente sulla vita dei cittadini e soddisfano bisogni primari della collettività amministrata Province Avranno competenza esclusiva nei compiti e funzioni di “area vasta”: programmazione e coordinamento di attività e servizi attinenti il governo e la gestione del territorio; regolazione dei servizi a rete con il conseguente snellimento degli attuali organismi (es. Ato) Si distingue tra la titolarità delle funzioni di Comuni e Province e il loro esercizio effettivo che avverrà solo se sarà garantito il raggiungimento delle dimensioni minime necessarie ad assicurare un’adeguata capacità organizzativa, efficienza ed economicità (es. i piccoli comuni rimangono come forte elemento di identità civica, ma dovranno gestire i servizi in forma associata) P residenza del Consiglio dei Ministri MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE LOCALI LOGO MINISTERO INTERNO

PIU’ EFFICIENZA E MENO COSTI (Articoli 1 e 2 ) CON LA RIFORMA SI AVRANNO ENTI LOCALI PIÙ EFFICIENTI E MENO COSTOSI VENGONO INTRODOTTI MODELLI FLESSIBILI PER L’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI Sarà individuato un ambito ottimale per l’esercizio di servizi e funzioni. Gli enti locali dovranno quindi associarsi - anche tra diversi livelli di governo (comuni e province) - per poter esercitare tali compiti. Così saranno favorite gestioni più efficienti ed economiche. Sono previsti incentivi per favorire le aggregazioni PREVISTI BENEFICI PER GLI ENTI LOCALI VIRTUOSI Gli enti locali in grado di conseguire avanzi di bilancio, obiettivi di qualità e in grado di raggiungere la dimensione organizzativa ottimale (associazioni e fusioni tra enti) possono acquisire funzioni proprie aggiuntive di carattere culturale, sociale, economico (uffici tematici, eventi, manifestazioni) P residenza del Consiglio dei Ministri MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE LOCALI LOGO MINISTERO INTERNO

LE CITTÀ METROPOLITANE (Articolo 3) Sono nove, come previsto dalla legge 142/90, e sostituiranno una o più province Non è stabilito un unico modello rigido per la creazione della città metropolitana. Saranno gli stessi territori a promuovere l’iniziativa, a scegliere il modello che più si adatta alle proprie caratteristiche con forme organizzative e funzioni amministrative che saranno indicati da decreti legislativi attuativi Sulla proposta di istituzione è indetto un referendum. Il referendum è senza quorum se il parere della regione è favorevole, in caso contrario il quorum è del 30% P residenza del Consiglio dei Ministri MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE LOCALI LOGO MINISTERO INTERNO

LE CITTÀ METROPOLITANE (Articolo 3) Per le città metropolitane si introduce un sistema elettorale ricalcato sul modello dell’elezione diretta dei sindaci, con il correttivo di una garanzia di rappresentanza per i Comuni diversi dal capoluogo. E’ anche prevista, per le città metropolitane come per i Comuni, la possibilità di introdurre nei rispettivi statuti il diritto di voto nelle elezioni circoscrizionali agli stranieri in possesso di carta di soggiorno. Lo statuto della città metropolitana determinerà la distribuzione delle funzioni tra i comuni sottostanti P residenza del Consiglio dei Ministri MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE LOCALI LOGO MINISTERO INTERNO

NUOVI COMPITI PER REGIONI ED ENTI LOCALI (Articolo 4) Vengono definite le modalità con le quali lo Stato può trasferire ulteriori funzioni amministrative alle Regioni e agli Enti locali come previsto dall’articolo 118 della Costituzione I criteri per il trasferimento sono due: 1) sussidiarietà verticale, le funzioni devono essere attribuite all’ente più vicino ai cittadini (la prima opzione, quindi, sono i Comuni, salvo che per esigenze di unitarietà di esercizio sia necessario affidarle a Province o Regioni) 2) sussidiarietà orizzontale favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini per lo svolgimento di attività di interesse generale che per le loro caratteristiche non richiedono un controllo pubblico P residenza del Consiglio dei Ministri MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE LOCALI LOGO MINISTERO INTERNO

ROMA CAPITALE (Articolo 5) Riconoscimento del ruolo di Roma quale Capitale della Repubblica. A Roma Capitale vengono attribuiti poteri speciali in relazione a funzioni specifiche (es. edilizia pubblica e privata, trasporti, mobilità, servizi sociali). Attribuzione delle risorse necessarie per l’esercizio dei compiti secondo i principi che saranno stabiliti con l’attuazione dall’articolo 119 della costituzione (Federalismo fiscale) P residenza del Consiglio dei Ministri MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE LOCALI LOGO MINISTERO INTERNO

LOGO MINISTERO INTERNO REGIONI (Articolo 6) I nuovi compiti legislativi delle Regioni Disciplinano l’esercizio delle funzioni degli enti locali, nell’ambito delle loro competenze Possono trasferire agli enti locali le proprie competenze o quelle a loro trasferite dallo Stato Razionalizzano e semplificano i livelli amministrativi locali prevedendo che in ogni territorio ci sia un solo livello  per l’esercizio associato delle funzioni che i singoli comuni non sono in grado di svolgere singolarmente P residenza del Consiglio dei Ministri MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE LOCALI LOGO MINISTERO INTERNO

Revisione delle circoscrizioni provinciali (Articolo 7) Per definire l’ambito ottimale per l’esercizio delle funzioni conferite alle province è prevista una revisione delle circoscrizioni provinciali, ottimizzando il rapporto tra estensione territoriale e popolazione residente. Conseguentemente, verranno sottoposti a revisione anche gli ambiti territoriali degli uffici decentrati dello Stato P residenza del Consiglio dei Ministri MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE LOCALI LOGO MINISTERO INTERNO

Codice delle Autonomie (Articolo 8) Nasce il Codice delle Autonomie locali Il nuovo Codice conterrà tutte le disposizioni concernenti gli Enti locali, in coerenza con il nuovo assetto costituzionale Vengono abrogate tutte le disposizioni incompatibili con la nuova disciplina P residenza del Consiglio dei Ministri MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE LOCALI LOGO MINISTERO INTERNO

INVARIANZA DELLA SPESA (Articolo 9) La definizione puntuale di compiti e funzioni degli enti locali, evitando duplicazioni e sprechi, e riducendo gli organi esistenti, consentirà di diminuire i costi. In prospettiva, cambierà il sistema di finanziamento. Infatti, con l’attuazione del federalismo fiscale (art. 119 Costituzione), per la quale il governo si è impegnato a presentare un disegno di legge delega entro i primi mesi del 2007, finiranno i trasferimenti di risorse da parte dello Stato sostituiti da tributi propri degli enti locali e compartecipazioni L’obiettivo è costruire un federalismo sostenibile sul piano dei costi in modo da ridurre il carico fiscale per i cittadini I decreti d’attuazione definiranno le modalità per finanziare gli enti locali parallelamente all’avvio del federalismo fiscale P residenza del Consiglio dei Ministri MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE LOCALI LOGO MINISTERO INTERNO

INVARIANZA DELLA SPESA (Articolo 9) Le novità introdotte dalla riforma forniscono i presupposti per ridurre i costi: Finiscono infatti le duplicazioni di funzioni (più amministrazioni che svolgono lo stesso ruolo o compiti diversi all’interno di un’unica procedura) Gli enti locali potranno – e in molti casi dovranno – associarsi per raggiungere la dimensione ottimale e fornire servizi migliori ai cittadini a un costo più basso P residenza del Consiglio dei Ministri MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE LOCALI LOGO MINISTERO INTERNO