ACQUE REFLUE DELLE AREE URBANE DI GORIZIA E NOVA GORICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Feedback and results of the forum iCON: Competitiveness of SMEs through Innovation and Collaborative Entrepreneurship Claudio Di Giorgio
Advertisements

TESSI: Teaching Sustainability across Slovenia and Italy
SALTWORKS VALORIZZAZIONE ECOSOSTENIBILE DELLE SALINE TRA ITALIA E SLOVENIA SALTWORKS è un progetto del Programma Europeo di Cooperazione Transnazionale.
Obiettivi del progetto PRATICONS Ime predavatelja - Nominativo relatore: Prof. Ing. Lucio Bonafede Kraj, datum predstavitve - Luogo, data dell’intervento:
Final Meeting WP Cervia (ITA) 23/07/2014 PP1 - Comune di Cervia Bando per progetti standard 2/2009 – Saltworks – Valorizzazione eco-sostenibile.
Percorso di riabilitazione cardiologica multidisciplinare:::
PROGETTO FUTURELIGHTS PP 5 COMUNE DI DOBERDÒ DEL LAGO – OBČINA DOBERDOB RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA, RISULTATI RAGGIUNTI, SPESE SOSTENUTE.
COMITATO PRO LOCO UNPLI PADOVA PRESENTA IL PROGETTO HERITASTE - LE VIE DEI SAPERI E DEI SAPORI Predstavitev projekta HERITASTE – Poti okusov in doživetij.
Relatore Dott. M. Godina UO Chirurgia Generale e Mini-Invasiva Dolo Venezia.
Cantiere del Welfare Programma Italia-Slovenia Progetto standard SEA- Social Economy Agency Program čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Smaltimento: rifiuti liquidi Esempio di impianto di trattamento di rifiuti liquidi speciali pericolosi e non pericolosi autorizzato per ton/anno.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Normativa Mobilità sostenibile Propulsori e combustibili alternativi Finanziamenti Interventi Esempi sostenibili.
Kliknite, če želite urediti slog podnaslova matrice 21/09/2016 Competitività delle Piccole e Medie Imprese attraverso innovazione e imprenditorialità collaborativa:
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
RISULTATI E DISCUSSIONE
TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
COS’È IL RIFIUTO Tre sono le direttive CEE cui si è ispirata la legislazione nazionale: - direttiva CEE relativa ai rifiuti; - direttiva CEE relativa allo.
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Certificazione ambientale
Le risorse energetiche del pianeta
Risorse rinnovabili in Sud Africa
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
La più grande realtà italiana di risanamento condotte senza scavo
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
2 Sezione di Chimica, Metapontum Agrobios, Metaponto (MT)
ITA-SLO HEALTH NETWORK MEETING 2
Relazione Visita centro Amap e fonte del Gabriele.
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
Università di Brescia, 25 maggio 2012
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
GESTIONE DELLE ACQUE.
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
La fotografia aerea di guerra per lo studio del paesaggio - riassunto dei risultati del progetto ALISTO - Mauro Scroccaro, Marco Polo G.E.I.E. - Roberta.
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Il problema dei rifiuti in Molise.
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Giunta Regionale d’Abruzzo
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
WP No.1 “Koordinacija in upravljanje projekta”
DALLA FONTE AL RUBINETTO
ECOINNOVAZIONE: Bioeconomia e chimica verde
ll progetto SLUDGE 4. 0 sull'Economia Circolare e Industria 4
Smart City.
l’Ambiente e il Territorio
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Il PO per la competitività regionale
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Risorse energetiche sempre più richieste
Evoluzione del settore trasporti
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
4. INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO
Benvenuti nel consorzio industriale SCALA
Thomas Holtz, Markus Kelderer
Roma, 10 aprile 2019.
DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLO SCOLO DOSOLO
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
Transcript della presentazione:

ACQUE REFLUE DELLE AREE URBANE DI GORIZIA E NOVA GORICA Gotrawama Gestione delle acque transfrontaliere delle aree urbane di Gorizia e Nova Gorica ACQUE REFLUE DELLE AREE URBANE DI GORIZIA E NOVA GORICA

WP 6 – Acque reflue delle aree urbane di Gorizia e Nova Gorica 6.1 Possibilita´ di utilizzo dele acque depurate Le possibilità più valide dal punto di vista economico sono: I piccoli depuratori possono fornire fonti alternative di approvvigionamento per l’acqua degli impianti antincendio. Miglioramento dell’habitat acquatico del torrente Vrtojbica tramite l’utilizzo delle acque reflue trattate provenienti dal progettato impianto centrale. Rifornimento dei serbatoi di veicoli "Canal Jet", veicoli per la pulizia di superfici stradali e veicoli per l'irrigazione di parchi e giardini. Esperimento pilota per l'inserimento delle acque reflue trattate nel sistema di irrigazione che rifornisce i vicini terreni (distanza di ca. 100 m) di proprietà del Fondo dei terreni agricoli (Sklad kmetijskih zemljišč), attualmente utilizzati dalla scuola agraria di Nova Gorica. L’impianto di depurazione Irisacqua di Gorizia potrebbe fornire acque depurate da impiegare nei processi industriali delle aziende situate nella zona industriale/artigianale di Gorizia-Savogna d’Isonzo. ODPADNE VODE NA URBANEM OBMOČJU GORICE IN NOVE GORICE ACQUE REFLUE DELLE AREE URBANE DI GORIZIA E NOVA GORICA GOTRAWAMA /Gestione delle acque transfrontaliere delle aree urbane di Gorizia e Nova Gorica Projekt sofinanciran v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev Progetto finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007- 2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali.

WP 6 – Acque reflue delle aree urbane di Gorizia e Nova Gorica 6.2 Possibilita di utilizzo dei fanghi Sono stati fatti campionamenti, analisi e valutazione dei reflui dall‘impianto di depurazione: - Bilje - Medana - Šmartno - Stara Gora - Gorizia – prima della disidratazione - Gorizia – dopo la disidratazione Le potenziali applicazioni dei fanghi di depurazione sono: Compost e digestato di prima qualità superati i valori limiti di alcuni parametri (ad esempio, Cu, Zn, Hg,...) ODPADNE VODE NA URBANEM OBMOČJU GORICE IN NOVE GORICE ACQUE REFLUE DELLE AREE URBANE DI GORIZIA E NOVA GORICA GOTRAWAMA/Gestione delle acque transfrontaliere delle aree urbane di Gorizia e Nova Gorica Projekt sofinanciran v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev Progetto finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007- 2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali.

WP 6 – Acque reflue delle aree urbane di Gorizia e Nova Gorica 6.2 Possibilita di utilizzo dei fanghi Utilizzi per il compost e il digestato di seconda qualità Concimazione di piante ornamentali nei vivai; Miglioramento di terreni in parchi, aree verdi o aree per lo sport, lo svago e il tempo libero; ripascimento dei terreni di cave, aree industriali degradate o abbandonate con acquifero sovrastato da strati impermeabili o di permeabilità bassa e molto bassa; copertura di discariche in conformità alle norme dello smaltimento rifiuti*; copertura di aree con presenza di infrastrutture viarie; costruzione di biofiltri. *i fanghi stessi devono essere disidratati e sottoposti ad ulteriori analisi. Dalle analisi eseguite sui fanghi disidratati provenienti dall’impianto di Gorizia si è riscontrato che, a causa di elevate concentrazioni di antimonio e zinco, non è possibile utilizzarli per la copertura delle discariche. ODPADNE VODE NA URBANEM OBMOČJU GORICE IN NOVE GORICE ACQUE REFLUE DELLE AREE URBANE DI GORIZIA E NOVA GORICA GOTRAWAMA / Gestione delle acque transfrontaliere delle aree urbane di Gorizia e Nova Gorica Projekt sofinanciran v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev Progetto finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007- 2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali.

WP 6 – Acque reflue delle aree urbane di Gorizia e Nova Gorica 6.2 Possibilita di utilizzo dei fanghi Riutilizzo energetico (il regime della trasformazione sotto R1) il campione di fanghi deve soddisfare i requisiti per l'ingresso dei fanghi di depurazione sul o nel suolo Adatti solo i fanghi provenienti dall’impianto di Medana per tutti gli altri impianti, questo tipo di riutilizzo non è adatto, ( elevati livelli di mercurio e, per l’impianto di Gorizia, anche di rame ) Smaltimento in discarica per rifiuti non pericolosi per i fanghi pre-trattati secondo la procedura R3 ( nel campione di fango il contenuto di carbonio organico disciolto DOC nell'eluato non deve superare il valore di 7.500 mg/kg s.s. ) ODPADNE VODE NA URBANEM OBMOČJU GORICE IN NOVE GORICE ACQUE REFLUE DELLE AREE URBANE DI GORIZIA E NOVA GORICA GOTRAWAMA/ Gestione delle acque transfrontaliere delle aree urbane di Gorizia e Nova Gorica Projekt sofinanciran v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev Progetto finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007- 2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali.

WP 6 – Acque reflue delle aree urbane di Gorizia e Nova Gorica 6.2 Possibilita di utilizzo dei fanghi Co-incenerimento I fanghi disidratati di tutti gli impianti di depurazione considerati sono adatti per l'uso come combustibile in qualsiasi impianto di co-incenerimento dei rifiuti, in conformità con l'autorizzazione ambientale dell'inceneritore. Esportazione di rifiuti Esportazione di fanghi in Italia non e possible a causa di procedure burocratiche In Italia il trattamento dei fanghi e’ piu costoso che in Slovenia Il costo d‘esportazione per il co-incerimento in Italia e 150€/t di fanghi (92%SS) Il costo d‘esportazione dei fanghi in Slovenia e 105€/t ( min 18% SS). Costo di acquisizione di competenze per il trasporto transfrontaliero di rifiuti Possibilità di trasporto in Austria o in Ungheria ODPADNE VODE NA URBANEM OBMOČJU GORICE IN NOVE GORICE ACQUE REFLUE DELLE AREE URBANE DI GORIZIA E NOVA GORICA GOTRAWAMA / Gestione delle acque transfrontaliere delle aree urbane di Gorizia e Nova Gorica Projekt sofinanciran v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev Progetto finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007- 2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali.

WP 6 – Acque reflue delle aree urbane di Gorizia e Nova Gorica 6.2 Possibilita di utilizzo dei fanghi Conclusione: Co-incenerimento nell‘impianto d‘incerimento vicino Dopo la disidratazione dei fanghi e prevista l‘essiccazione con l'aiuto del gas. In prossimità dell’impianto è presente la rete pubblica del metano da cui si può ottenere una quantità sufficiente di gas necessaria per la procedura di essiccamento dei fanghi. Tale processo di trattamento dei fanghi è una soluzione a lungo termine, che è coerente con la gestione del programma operativo dei rifiuti urbani, con particolare attenzione per il raggiungimento degli obiettivi ambientali stabiliti nelle direttive europee 2008/98/CE (sui rifiuti), la direttiva 94/62/CE (direttiva riguardante la valutazione e la gestione della qualità dell'aria e dell’ambiente) e 1999/31/CE (direttiva che si riferisce alle discariche di rifiuti). ODPADNE VODE NA URBANEM OBMOČJU GORICE IN NOVE GORICE ACQUE REFLUE DELLE AREE URBANE DI GORIZIA E NOVA GORICA GOTRAWAMA / Gestione delle acque transfrontaliere delle aree urbane di Gorizia e Nova Gorica Projekt sofinanciran v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev Progetto finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007- 2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali.

Vodovodi in kanalizacija Nova Gorica d.d. http://http://www.vik-ng.si/ Preparata da Vodovodi in kanalizacija Nova Gorica d.d. http://http://www.vik-ng.si/ in collaborazione con IRISAQUA http://www.irisacqua.it/ Projekt GOTRAWAMA/Čezmejni sistem za upravljanje z vodami na urbanem območju Gorice in Nove Gorice je sofinanciran v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev Progetto GOTRAWAMA/Gestione delle acque transfrontaliere dell’area urbane di Gorizia e Nova Gorica finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazional. Ministero dell'Economia e delle Finanze