OCCHIO ALLA VERNAL 30/09/2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UC: TERAPIA MEDICA (I) Attacco lieve 5-ASA clisma o per os.
Advertisements

Trattamento farmacologico delle malattie autoimmuni
Chi trattare, quando, come e con che cosa?
© 2009 Pharmacosmos A/S.
LE VITAMINE.
Un caso di Vernal Cheratocongiuntivite
Le malattie infiammatorie croniche intestinali:
Università degli Studi di Roma “Sapienza” Cattedra di Pediatria UOC di Gastroenterologia e Epatologia Pediatrica Dott.ssa F. Viola Dott.ssa F. Civitelli.
Il cibo è per tutti noi la miglior cura, Malnutrizione non significa perciò mangiare poco, significa invece uno stato patologico che si stabilisce quando.
Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Sezione di Endocrinologia Università Federico II Napoli Sole ed Ormoni Silvia Savastano.
Donna e Celiachia: problematiche in gravidanza Roma, 1 ottobre 2016 Prof.ssa Nicoletta Di Simone Polo Scienze Salute della Donna e del Bambino.
Corso di laurea 1° lezione Ottobre L. G. Sensi
Epidemiologia della psoriasi a placche
Grafici dalla piattatorma sull’utilizzo del scuolo e
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
OSTEOPOROSI Ferrari Marta Lombi Aurora Di Bianco Giulia
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Dott. Giancarlo Ottonello
Bone Formula Pharmanex®
( la febbre che ritorna………………)
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
Obiettivi del trattamento
Medicina a piccole dosi: Nutrizione e Salute Obesità: male del secolo
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
LA SCLEROSI MULTIPLA.
La transizione nell’età adulta”
DENSITOMETRIA OSSEA INDICAZIONI.
Corticosteroidi MINERALCORTICOIDI GLUCOCORTICOIDI
Leucemia.
Le stelle Il Sistema Solare.
Università degli Studi di Bologna
Il bambino che cresce poco o troppo
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
ASCARIDI Toxoplasma cati.
Università di Urbino Carlo Bo
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
Tiroide S. Beninati.
IL PANCREAS ENDOCRINO.
METODICHE ANTROPOMETRIA IMPEDENZIOMETRIA.
Indicazioni e strategie
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
IDA confermata IDA possibile IDA improbabile IDA coesistente
Le origini biologiche della atopia Alberto G. Ugazio
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Fisiologia del Respiro in Altura e Patologie Respiratorie Croniche
PREVENZIONE E TERAPIA NELLA DIDRATAZIONE NELL'ANZIANO
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Diritto all’alimentazione
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Immunodeficienze.
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
Transcript della presentazione:

OCCHIO ALLA VERNAL 30/09/2017

Una lunga avventura: da giugno 2016 a luglio 2017

ALCUNI NUMERI… Totale bambini seguiti: 318 Prime visite 2016: 97 Bambini in terapia con ciclosporina: 112 (contro 79) Bambini in terapia con tacrolimus: 20 (contro 11)

La VKC è caratterizzata da:

VKC TARSALE Pleyer et al., Ophthalmologe 2015 www.oculistacernusco.it www.mivision.com.au

VKC LIMBARE www.oculistacernusco.it Pleyer et al., Ophthalmologe 2015 www.geneticapediatrica.it

VITAMINA D

La vitamina D ha molteplici funzioni Regola la crescita cellulare È immuno-modulante Permette il riassorbimento intestinale di calcio Favorisce lo sviluppo e la funzione del SNC Favorisce la salute epidermica Regola la funzione delle cellule β pancreatiche Favorisce la funzionalità cardiaca

Una sua carenza può causare Rachitismo Mancato raggiungimento della massa ossea attesa Aumentato rischio di infezioni, soprattutto delle vie aeree Aumentato rischio di obesità Aumentato rischio di malattie autoimmuni, come DM 1, celiachia e IBD

LIVELLI SIERICI DI VITAMINA D

CICLOSPORINA vs TACROLIMUS Frequenza di ipovitaminosi D nei bambini in terapia con ciclosporina Frequenza di ipovitaminosi D nei bambini in terapia con tacrolimus

Livelli sierici di vitamina D e forma di VKC

Livelli sierici di vitamina D e BMI

Livelli sierici di vitamina D e fototipo mediana mediana

Le cause della VKC non sono ancora note, ma: Perché è classificata tra le congiuntiviti allergiche se il 50% degli affetti ha test epicutanei e IgE specifiche negativi? Perché nelle famiglie dei bambini affetti sono frequenti malattie autoimmuni? Come mai peggiora in concomitanza con l’esposizione solare? Perché è 3 volte più frequente nei maschi? Perché tende a risolversi alla pubertà? Perché il 10% dei bambini non risponde alla ciclosporina?