Elettronica di potenza Esercizi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Advertisements

Il transistor.
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
Macchina Sincrona Esercizi.
ESERCIZI MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Introduzione agli Amplificatori di Potenza
A cura di prof. P. Marchesi
IL RIFASAMENTO.
Amplificatori di potenza
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.2
L’amplificatore operazionale
Derivata delle funzioni di una variabile
Il Rumore nei componenti elettronici
TRASFORMATORI I trasformatori servono per aumentare o ridurre la tensione (es. da 220 V a 10 V). Sono formati da due avvolgimenti di filo conduttore isolato,
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Il cono.
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
Calcolo della corrente di impiego Ib
La circonferenza nel piano cartesiano
VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
La circonferenza nel piano cartesiano
I teoremi delle funzioni derivabili
Riferimenti di corrente (e tensione)
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
Il cono.
Esercizi.
Equazioni differenziali
Diodo.
Struttura a termine dei tassi d’interesse
Supplementi BJT Le slides seguenti sono solamente un supporto al testo, e non una dispensa autonoma. Sono soprattutto orientati a chiarire alcuni passaggi.
Introduzione alle equazioni di Maxwell
Potenza in corrente alternata monofase
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
Alimentazione esterna
Oscillatori sinusoidali Esercizi
Oscillatori sinusoidali
Alimentazione esterna
Elettronica di potenza
santa lucia - palestrina - 10/4/2016
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Generatore di segnali a dente di sega
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
L’area delle figure piane
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Sistemi Elettronici Programmabili
Generatore di onde quadre e triangolari
Potenze nell’insieme N
Modulo 6 I decibel.
I BJT (Bipolar Junction Transistor)
Filtri attivi Esercizi
Modello dell’interesse semplice
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
MODULO 5.8 PARTITORE DI CORRENTE CLIC.
Generatore di impulsi (monostabile)
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
LE LEVE.
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
DIODI IN CORRENTE ALTERNATA
Ing. Cisci Alternatore. Ing. Cisci Macchina elettrica Alternatore Energia meccanica Energia elettrica L’alternatore è una macchina elettrica.
Transcript della presentazione:

Elettronica di potenza Esercizi

Esercizio 1 L’amplificatore di potenza in classe A di figura, utilizza un BJT con hFE=50 e un trasformatore con rapporto spire n=10. Calcolare: la potenza Pcc assorbita dall’alimentazione la massima potenza ceduta al carico Pumax la massima potenza PDmax dissipata dal transistor.

Soluzione esercizio 1 Partiamo dal calcolo della corrente di polarizzazione di base. Essa vale: dalla quale, noto il guadagno statico, possiamo calcolare la corrente di collettore: La potenza assorbita dall’alimentazione vale: e quella ceduta al carico: E, infine, la massima potenza spesa sul BJT vale:

Esercizio 2 L’amplificatore di potenza in classe B di figura è alimentato con la tensione duale Vcc = +/- 12 V ed è collegato ad un carico, RL, di valore 6 Ω. Calcolare: la massima potenza Pccmax erogata dall’alimentazione la massima potenza utile d’uscita Pumax la massima potenza PDmax dissipata da ogni BJT.

Soluzione esercizio 2 Sostituendo a Icpmax=VCC/RL, la massima potenza utile d’uscita, Pumax, è pari a: E quella massima erogata dall’alimentazione: Calcolabile anche con la: Infine, la massima potenza dissipata da ogni transistor, corrisponde a:

Esercizio 3 Calcolare i valori della tensione di alimentazione VCC e dei resistori R per ottenere, con l’amplificatore in classe AB di figura, una potenza utile massima Pumax=4W su un carico RL=16 Ω. Si consideri nulla la VCEsat, hFE=50 (per ogni BJT), ed i diodi al silicio (VF=0,7V)

Soluzione esercizio 3 (1/2) Considerato che la massima corrente di collettore, Icpmax, vale Vcc/RL (in quanto VCE(sat) è circa zero), il valore di Vcc si ricava, per inversione, dalla formula: Per dimensionare i resistori R si osserva che, per garantire la polarizzazione diretta dei diodi, si deve avere:

Soluzione esercizio 3 (2/2) dove I è la corrente nei resistori e Ibpmax è il valore di picco della massima corrente di base: che combinata con la: consente di scrivere: A questo punto per dimensionare R occorre fissare la I. Stante il vincolo pendente su tale corrente, la si potrebbe fissare a 20 mA. Successivamente si ricava R: