Career Development Plan

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO PROFESSIONALE “Mauro Perrone” - Castellaneta -
Advertisements

Stage e Career Service Padova 30 Novembre 2015 Gilda Rota.
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
Il servizio Job Placement di Ateneo creato nel 2012 per facilitare l'accesso dei laureati dell'Università di Bologna al mondo del lavoro e promuovere.
I servizi per il Placement: Tirocini Orientamento al lavoro e Placement Placement Orientamento al lavoro Tirocini formativi e di orientamento Tirocini.
Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
CoSIP Servizi Integrati per il Placement Università degli studi di Bari.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
LE TRE JOB. INDICE La selezione Per una definizione Le 3 job Job analysis Job description Job profile Come scrivere un annuncio Esempio 2.
ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
STAMATTINA: -ci informiamo – osserviamo - facciamo domande - chiariamo qualche dubbio -confrontiamo le esperienze -cominciamo ad affrontare il problema.
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
CERN & Society Opportunità nel campo della responsabilità sociale e dello sponsoring Partnerships & Fundraising Section 30 Settembre 2016 Matteo Castoldi.
1 UFFICIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL OFFICE. 2 SOMMARIO Servizi offerti Orari e contatti.
Curriculum Vitae Come scriverlo. Cosa scriverci
«GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE per una corretta ed efficace presentazione di se’ al MERCATO DEL LAVORO» Curriculum, Lettera Di Presentazione, Personal.
Il Job Placement di Ateneo
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
o Inviando agli indirizzi INCONTRI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
o Inviando agli indirizzi INCONTRI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2017
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
Il gruppo ADECCO in Italia
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGENT E STATISTICA
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
La nostra idea di orientamento…….. scegli chi essere!!!!
Attività didattiche XXXII ciclo – SIACE PhD Course Welcome Day
Scenari e processi didattici digitali a scuola
Scuola di Economia, Management e Statistica
Come funziona l’Università?
Divulgare il DISF attraverso il social network
o Inviando agli indirizzi INCONTRI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
Piano Lauree Scientifiche
Sintesi e spunti di riflessione
PROGETTO SCOPRITALENTO
Il percorso di Antonino
Il Job Placement di Ateneo
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
Impresa Campus Pre-incubazione
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Sede Universitaria di Via San Faustino 74/b, Brescia Aula Magna
UN SITO PER IL VOLONTARIATO
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
INFORMALAVORO ARGENTEA
ECONOMIA E COMMERCIO (ET) Incontro di orientamento con studenti
PROGETTO ORIENTAMENTO
ENTI ADERENTI CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI VITERBO
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
Le principali funzioni
Perché un Master in Management dello Sport ?
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Il progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati a partire dalle classi IV
Progetto Rete Formazione Lavoro
I principali strumenti di presentazione digitale
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
CS Alternanza Scuola-lavoro
“La Scuola incontra le Imprese” è una occasione di incontro tra laureandi e laureati e realtà imprenditoriali.  Le aziende e le realtà professionali hanno.
Il mio percorso di orientamento
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Ordine Farmacisti Bologna Nuova procedura online tirocinio curriculare
Transcript della presentazione:

Career Development Plan 1° livello. Studenti e Dottorandi all’inizio del percorso di studi

1. Inizia a conoscere i servizi per entrare nel mondo del lavoro Scopri tutti i servizi e le iniziative che il Career Service ti mette a disposizione: Vieni a trovarci presso il Punto Informativo di Piazza San Marco, 4 Controlla periodicamente le Iniziative di Job Placement che puoi trovare sulla pagina web del Career Service, sulla pagina Facebook e partecipa alle attività proposte Partecipa ai Seminari di Orientamento al Lavoro che si tengono nel mese di Maggio per conoscere tutti i nostri servizi ed iniziare a pianificare la costruzione della tua carriera Partecipa ai percorsi di Career Counseling e Life Designing per aumentare la consapevolezza dei tuoi interessi, valori professionali e di vita

2. Inizia a comporre il tuo CV Partecipa al Laboratorio per la Ricerca Attiva del Lavoro per comprendere come si costruisce un CV, una lettera di motivazione e come si sostiene un colloquio di lavoro Chiedi un appuntamento per il servizio del CV Check per revisionare il tuo Curriculum Vitae

3. Inizia a conoscere il mondo del lavoro per capire cosa ti potrebbe interessare Partecipa almeno ad una delle presentazioni aziendali che il Career Service organizza attraverso L’Impresa si presenta Inizia a pensare ad una esperienza di stage curriculare

2° livello. Studenti e Dottorandi che stanno terminando il percorso di studi. Neolaureati e Dottori di Ricerca che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro

1. Preparati per proporti al mondo del lavoro Partecipa alle iniziative di Career Counseling e Life Designing per aumentare la consapevolezza di sé, dei tuoi interessi, valori professionali e di vita Ricorda di aggiornare periodicamente il tuo CV, prepara una Lettera di motivazione e crea o aggiorna il tuo profilo LinkedIn. Allenati a sostenere i colloqui di selezione iscrivendoti al Laboratorio per la Ricerca Attiva del Lavoro e partecipando al servizio di Assessment Center per lavorare sulle tue competenze trasversali Valuta la possibilità di realizzare un tuo Video CV attraverso l’apposito servizio

2. Inizia ad approfondire il mondo del lavoro per capire cosa ti potrebbe interessare Pianifica con il referente del tirocinio del Cds. uno stage curriculare, individuando l’azienda e progettando attività e obiettivi dell’esperienza Controlla le opportunità di stage e lavoro aggiornate sulla Vetrina delle Offerte di Lavoro Controlla periodicamente le iniziative di presentazione aziendali o di selezione (L’Impresa Si Presenta e Career Lab) Partecipa al Career Day che si tiene ogni anno nel mese di Settembre

3. Valuta l’ipotesi di lavorare sulla costruzione di imprenditorialità Se sei interessato ad avviare una tua attività imprenditoriale: Partecipa al servizio di Intrapreneurial Self-Capital Training per promuovere lo sviluppo di caratteristiche imprenditive Segui uno dei cicli di incontri della Palestra di Intraprendenza per lavorare sulle tue abilità imprenditoriali Se vorrai proseguire nel percorso, consulta le iniziative di Impresa Campus per trasformare la tua idea in un progetto di impresa