Dott. Antonio Verginelli MMG

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
Advertisements

Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
PROGETTO WHP SWK Utensilerie Srl – Monvalle e Gemonio Gruppo STANLEY BLACK&DECKER.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
CURARE LA SALUTE Campagna di informazione on-line
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Nuovo modello assistenziale territoriale
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Attività da Novembre 2015 a Febbraio 2016
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
formativa del gioco intelligente
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Università degli studi di Pavia
CAMPAGNA NAZIONALE I.D.E.A.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Quale è il significato di Nutraceutica?
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Dott. Antonio Verginelli MMG
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
Dott. Antonio verginelli
Eventi stressanti e modalità di risposta
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Presentazione e Obiettivi dott. Antonio Verginelli
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona.
DIETA PER OBESITÁ INFANTILE
Comune di Marcallo con Casone
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
Condizione fisica ed esercizi di mantenimento
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Gestione dell'Emergenza
Eventi stressanti e modalità di risposta
DIRITTO ALLA SALUTE.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
UDA Scienze: Alimentazione
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
Transcript della presentazione:

Dott. Antonio Verginelli MMG Razionale e Obiettivi Dott. Antonio Verginelli MMG

Razionale ed obiettivi 3° Modulo Stile di vita: Attività motoria, Alimentazione, Interventi dietetico Nutrizionali 08/09 Novembre 2014

Attività Motoria Definizione di un piano di attività motoria E’ ormai dimostrato che la sedentarietà, la cattiva alimentazione, il fumo di sigaretta, l’alcool e lo stress sono la causa principale di sviluppo di malattie cardiovascolari, cerebrovascolari, obesità, diabete, diversi tipi di tumore e della non autosufficienza nell’anziano. L’OMS raccomanda una sufficiente quantità e qualità di attività fisica settimanale come forma di prevenzione primaria ed anche come forma di terapia (prevenzione secondaria).

Attività Motoria Obiettivi: Valutare la sostenibilità di un progetto di modello organizzativo da somministrare nel territorio. Aumentare le competenze dei Medici di Medicina Generale nell’utilizzare lo strumento dell’esercizio fisico come prevenzione e terapia. Dott. Italo Ricagni

Alimentazione Modelli Alimentari Sempre più spesso, il raggiungimento di uno stato di apparente benessere passa attraverso trattamenti dietetici e dietoterapici «fai da te» o consigliati da tante figure di dubbia professionalità (riviste, internet…).

Alimentazione Obiettivi: affrontare i Modelli Alimentari da un punto di vista scientifico, esaminando i contenuti per poter comprendere il significato degli schemi dietoterapici utilizzati. Dott.sa Franca Marangoni

Alimentazione Nutraceutica e Nutrigenomica Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. La ricerca è sempre più incentrata sull’identificazione di alimenti biologicamente attivi in grado di migliorare la qualità della vita e ridurre l’incidenza di malattie.

Alimentazione Obiettivi: conoscere la Nutraceutica e la Nutrigenomica; Argomenti nuovi e controversi che vanno affrontati con il rigore scientifico appropriato, per poter comprendere le possibilità di utilizzazione e le prospettive future riguardo nuove forme di alimentazione. Dott.sa Roberta Masella

Alimentazione Gli Integratori Alimentari Il bisogno di benessere e il desiderio di ottenerlo senza impegnarsi, ha portato ad un aumento del consumo di sostanze commercializzate come migliorative dello stato fisico; gli Integratori Alimentari sono prodotti che, considerati naturali, vengono utilizzati con lo scopo di ricavarne benefici.

Alimentazione Obiettivo: puntare l’attenzione sull’utilizzo, valutare i benefici ed i rischi, inquadrare le normative riguardanti la commercializzazione e la vendita degli Integratori Alimentari; Imparare a conoscerli per una utilizzazione corretta nell’ambito della Medicina Generale. Dott. Antonio Verginelli

Interventi Dietetici Nutrizionali Alimentazione e prevenzione primaria nell’età fertile e nella donna in gravidanza Lo stato di criticità richiede un’attenzione particolare, migliorabile attraverso un sano stile di vita, soprattutto legato ad una alimentazione mirata al miglioramento psico-fisico.

Interventi Dietetici Nutrizionali Obiettivo: imparare a conoscere ed utilizzare gli strumenti tesi al miglioramento dello stato psico-fisico della gestante; Utilizzare e consigliare correttamente la dieta per uno stato migliorativo nel periodo della lattazione, per non creare squilibri alla mamma e al bambino. Prof. Alberto Mantovani

Interventi Dietetici Nutrizionali Guida pratica all’elaborazione di un piano di trattamento dietoterapico La dietologia attualmente è utilizzata da molteplici figure, affrontata con scarsa professionalità e utilizzata al di fuori degli schemi scientifici, creando dei danni a volte irreparabili ai nostri pazienti, affascinati da facili risultati da ottenere in tempi brevi e con scarso impegno.

Interventi Dietetici Nutrizionali Obiettivi: migliorare la conoscenza del MMG per l’elaborazione e l’utilizzazione della dieta con la dovuta correttezza e scientificità, affrontando le problematiche del paziente per un trattamento dietoterapico atto a correggere e migliorare lo stato di salute. Prof. Lorenzo Maria Donini

Interventi Dietetici Nutrizionali Dieta on line Frutto di tanti sforzi dei colleghi impegnati a creare un prodotto utilizzabile dalla Medicina Generale nell’ambito dell’attività quotidiana, nel proprio studio, di fronte al paziente con la necessità di correggere o prevenire uno stato di malattia.

Interventi Dietetici Nutrizionali Obiettivi: conoscere ed utilizzare la dieta on line, analizzando a fondo le problematiche dell’elaborazione, della creazione e della somministrazione. Dott. Antonio Pio D’Ingianna

Buon lavoro