L’Europa e le migrazioni: una premessa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Advertisements

MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Geografia delle Migrazioni
KEY ACTION 1 Erasmus+ Master loans Mobility of individuals in the field of education, training and youth Erasmus Mundus Joint Master Degrees.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Titolo presentazione TEMI EMERGENTI I profughi e l’Europa: un quadro degli ultimi trent’anni COMPORTAMENTI.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
L’Europa dal 1845 ad oggi: da continente di emigranti a continente di immigrati Alessio Fornasin - Donatella Greco Università di Udine Università di Trieste.
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Numeri romani per decentrare
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Agenda Controesodo Premessa
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
Liberare l’economia per tornare a crescere
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Studio scientifico della popolazione
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
LA MOBILITÀ INTERNA DEGLI STRANIERI E DEGLI AUTOCTONI IN SPAGNA E IN ITALIA NEL PERIODO DELLA CRISI ECONOMICA Roberta Pace I Università di Bari Aldo Moro.
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Management Internazionale
Seminario   «UN GIORNO CI DITE DOVE CI ACCOMPAGNATE»
Kosovo Storia e Geografia F.F..
Mondo migrante.
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
Il mondo globale del Duemila
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
Irene Ponzo (FIERI) Accoglienza e integrazione dei rifugiati nella Città metropolitana di Torino: attività, progettualità e buone pratiche.
L’industria intelligente
Vivere in un altro paese per Trovare lavoro
La decisione di migrare
Le Politiche europee in materia di Asilo
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Corso di Geografia e Governance dei Processi di Sviluppo
Uomini in cammino tra Europa e Africa
Situazione scuola Italiana
Macroeconomia PIL cenni.
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
Corso di Diritto dell’Unione
Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018 Osservazioni di Valentina Meliciani Professore.
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Italia
Transcript della presentazione:

L’Europa e le migrazioni: una premessa Massimo Livi Bacci Università di Firenze

Variazione % 2015-2050 della popolazione degli Stati Europei (micro-Stati esclusi) nel caso di migrazione netta pari a zero

Pochi bambini e …molti vecchi in Italia Italia, bambini con meno di 10 anni: nel 1960, 8,2 milioni nel 2015, 5,4 milioni nel 2050, 4,9 milioni Italia, vecchi con più di 80 anni: - nel 1960, 0,7 milioni - nel 2015, 4,1 milioni - nel 2050, 8,8 milioni Europa: popolazione totale alle tre date: 606, 738, 707

Popolazione 2015 e 2050, Italia e Nigeria (parametri costanti) Variazione % della popolazione, 2015-2050 Italia Nigeria 0-19 - 37 +204 20-39 - 36 +189 40-59 - 39 +192 60-79 + 1 +220 80+ + 41 +311 TOTALE - 24 +199 COMPLETARE!!! Per Italia: no change; per Nigeria: no change.

Un’Italia (un’Europa) più piccola…demografia ed economia Geo-demografia, geo-economia, geo-politica Un’economia (relativamente più piccola); Minore rilevanza internazionale (p.e., minori risorse per aiuti allo sviluppo…per la «sicurezza» esterna…per la diffusione della cultura); Effetti non evidenti sul reddito pro-capite, il benessere individuale sociale… … ma possibili effetti negativi sulla produttività soprattutto a causa dell’invecchiamento

Tendenze emergenti delle politiche migratorie Dalle politiche attive di reclutamento (Europa fino agli anni ’50; Australia fino agli anni ’70; Israele) alle politiche di contenimento dei flussi mediante… Restrizione delle quote legali; Rafforzamento dei confini; Restrizioni per migrazioni stagionali, temporanee; Selezione delle qualifiche a scapito manodopera generica; Cauta apertura agli «studenti internazionali»; Sistemi di ammissione a punteggio; Preferenza per le migrazioni “circolari”; Revisione (restrittiva) dei criteri di ammissione per i ricongiungimenti familiari; Aperture più selettive a rentier, investitori, imprendidotri;

Una emergente Quarta Globalizzazione Le categorie tradizionali dei migranti non descrivono più esaurientemente la mobilità internazionale – non solo migranti per lavoro stagionale o di medio-lungo periodo; familiari; familiari ricongiunti; rentier ; investitori…. … ma anche un numero crescente di persone che si spostano come tecnici di multinazionali; personale di organizzazioni internaionali e di ONG; studiosi, ricercatori, tecnici che collaborano e visitano colleghi stranieri; uomini d’affari; visitatori spinti da legami di parentela, di amicizia, affettivi; turisti di ogni tipo…

Un futuro incerto e imprevedibile… I differenziali economici e demografici tra paesi continueranno ad essere molto forti; Le frontiere esterne saranno rafforzate; Effetti della Quarta Globalizzazione: stimolo o sostituzione delle tradizionali migrazioni? Effetto attrattivo (per l’Europa e per l’Italia) della debole demografia autoctona; Intensità dei conflitti e flussi di rifugiati e profughi; Articolo 79 del TFUE? Fratture in Europa e nella UE: Est Europa (Visegrad) Splitting of the UE: East (Visegrad…) /resto d’Europa; Centro/Periferia; Di frontiera/interni-protetti…Nod/Sud… …la mobilità intraeuropea (libera circolazione) in pericolo;

German refugees and displaced persons crowding every square inch of a train leaving Berlin after the war's end. 1945. http://time.com/4029800/world-war-ii-refugee-photos-migrant-crisis/

1991: Albanian refugees in the port of Bari

Kosovo refugees, 1999