Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regioni della Grecia antica
Advertisements

La guerra del Peloponneso
La crisi della polis e Alessandro Magno
La vittoria ateniese il soldato ateniese Fidìppide corse ininterrottamente per 42 chilometri (la distanza tra Atene e Maratona) per avvertire subito gli.
Lo scontro fra la Grecia e la Persia
Lineamenti di storia greca ETA’ CLASSICA
Crisi della Grecia classica
Un re abile e determinato
DALLA GUERRA DEL PELOPONNESO ALL’AFFERMAZIONE DELLA MACEDONIA
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
L’ETA’ DI PERICLE p Che cosa accadde dopo la vittoria dei Greci sui Persiani? Atene: ricostruì la città (incendiata da Serse nel 480 a.C.),
LE GUERRE PERSIANE.
LA CRISI DELLE POLEIS.
Le guerre del V secolo a.C.
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Alessandro “Magno” ( a.C.) Riprende e attua il progetto panellenico ed espansionistico del padre, indirizzando il poderoso apparato militare contro.
La Grecia dopo le guerre persiane
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
STORIA GRECA – CLASSI PRIME – Prof.ssa Salvi
Dall’Età arcaica a quella classica
Sguardi sulla storia volume 1
LA GRECIA E LA GUERRA DEL PELOPONNESO
La guerra del Peloponneso (431 – 404 a.C.)
La VITTORIA nelle GUERRE PERSIANE
La storia della Grecia Antica dal III millennio a. C
La Guerra d’Indipendenza Americana
Sparta e Atene due poleis a confronto.
Sguardi sulla storia volume 1
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
CRONOLOGIA degli eventi:
Un retore nell’Atene del IV secolo a.C.
Le guerre puniche SINTESI.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
Trionfo e caduta di Atene.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
Trionfo e caduta di Atene
Sparta e Atene due poleis a confronto.
La repubblica dominatrice
Lo sviluppo della polis
SPARTA E ATENE: due modelli politici
Personaggi e guerre dell’antica Grecia
Crisi e declino della polis
ROMA Espansione nel Mediterraneo ( A.C.)
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
LA GRECIA CLASSICA L’età di Pericle
CAVALIERI Un lavoro di Gabriele Bottino e Chiara Mancuso
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
Guerra del Peloponneso
Trionfo e caduta di Atene.
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
LA GRECIA CLASSICA L’età di Pericle
Guerra del Peloponneso
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
Le guerre persiane Corso di Storia 1 Metropolis, vo.1
LE GUERRE PERSIANE. Con il termine guerre persiane si definisce la serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno.
L’impero persiano e il conflitto con la Grecia
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
La Grecia tra 404 e 362 a.C.: la fine delle egemonie cittadine.
L’età della póleis e la democrazia
Transcript della presentazione:

Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE Corso di storia 1

Caratteri generali del IV secolo Sconfitta di Atene Dominio di Sparta Ritorno dell’autonomia delle pòlis PERSIANI accendono i conflitti tra le pòleis GUERRE veri registi del teatro politico greco Principio dell’autonomia Pace panellenica

Atene e i Trenta Tiranni 404 Atene si arrende dopo l’assedio Corinzi e Tebani vogliono la distruzione di Atene ATENE rinuncia a tutti i possedimenti (tranne l’Attica) Consegna tutta la flotta (tranne 12 navi) Abbatte le lunghe mura e le fortificazioni del Pireo Entra nella lega peloponnesiaca Regime oligarchico filospartano (30 uomini «tiranni») SPARTA si oppone alla distruzione ma impone conduzioni durissime FINE dell’Impero e dell’egemonia commerciale di Atene

Atene e i Trenta Tiranni Crizia democrazia Oligarchia «trenta tiranni» no Democrazia = demagogia I democratici Condannati a morte/esilio /confische dei beni Crizia fu uno dei trenta tiranni. Vuole mettere un freno al dèmos e restituire il governo della città ai pochi che erano veramente in grado di reggerlo con saggezza. DEMOCRAZIA SENZA ECCESSI: senza le indennità per l’attività politica e i processi popolari a carico dei magistrati. Democrazia sì, ma senza eccessi* Altri… Cittadini Solo 3000 Democrazia a ogni costo (Pericle) TRASIBULO

Ritorno della democrazia stasis ATENE 403 a.C. Trasibulo da Tebe* Occupa in armi il Pireo Sconfigge i 30 (asserragliati a Eleusi) Crizia muore Non sempre si evita la resa dei conti Accordo Morte di Socrate Trasibulo, Stratego e uomo politico ateniese, si era rifugiato a Tebe per sfuggire le persecuzioni ad Atene AMNISTIA: A (negazione)+MNÈME (memoria)  indica un provvedimento giuridico con cui vengono cancellati i reati o certi tipi di reati e le pene relative. Non va confuso con l’indulto, che invece cancella solo le pene. Amnistia (per i reati commessi Ritorno della democrazia Restituzione delle proprietà confiscate cancellano i reati e il loro ricordo

Sparta: egemonia senza prospettive Sconfitta di Atene Oligarchia sempre più stretta (<3000 spartiati) Malcontento degli Iloti messeni Non è all’altezza EGEMONIA passa a Sparta Oro, argento, bottini di guerra minano l’integrità della classe dirigente Controllo di un dominio molto più vasto del Peloponneso Rapporto con i Persiani Plutarco: «gli spartani avevano fatto assaggiare ai greci la dolce bevanda della libertà e poi avevano versato loro da bere dell’aceto.» Malcontento di alleati e sudditi armosti a capo di guarnigioni nelle pòleis Riscuotono tributi Impongono oligarchie filospartane

Sparta e i Persiani 401 battaglia di Cunassa* Sconfitta di Atene Città greche chiedono la difesa delle colonie ioniche (durante la guerra del Peloponneso) Persiani Aiuto finanziario a Sparta Sparta EGEMONIA 401 battaglia di Cunassa* Sparta+Sardi contro i PERSIANI Libero accesso ai persiani alle città dell’Asia Minore CHI È CIRO IL GIOVANE? Ciro il giovane è fratello minore di Artaserse II il quale è salito al trono dopo la morte del padre Dario II PERCHÉ SPARTA SI ALLEA CON CIRO? Sparta si allea con Ciro sperando di ottenere la libertà per le città ioniche dell’Asia minore DOVE SI TROVA CUNASSA? È l’attuale Baghdad CHI È SENOFONTE? Storico ateniese (430-354 a. C. circa), di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate, prese parte alla spedizione e ne parlò nella sua opera Anabasi Comandanti uccisi a tradimento 10.000 esercito torna indietro Senofonte, Anabasi Artaserse II Imperatore persiano Ciro il giovane (Sardi)

La «pace del Re» Pace di Antàlcida o «Pace del Re» battaglia di Cunassa I persiani appoggiano ATENE, CORINTO, TEBE E ARGO contro Sparta Città ioniche restano sotto il controllo della Persia Condizioni dettate dal re persiano Artaserse II PERCHÉ I PERSIANI APPOGGIANO ATENE? Perché erano infuriati con Sparta per il suo voltafaccia. PERCHÉ SI CHIAMA PACE DI ANTALCIDA? Dal nome del delegato spartano che la trattò QUALE FU LA SORTE PER LE CITTÀ DELL’ASIA MINORE? Hanno un governo autonomo ma pagamento di un tributo ai persiani PERCHÉ I PERSIANI VIETANO AI GRECI DI COSTITUIRE DELLE LEGHE? Per evitare che possano tornare alla potenza delle guerre persiane, ma anche per limitare i conflitti. Pace di Antàlcida o «Pace del Re» GUERRA DI CORINTO 395-386 poleis Asia Minore sotto i PERSIANI Pòleis greche libertà e autonomia (no leghe) PERSIANI garanti della pace

Sparta vìola la pace TEBE confederazione della Beozia 382 a.C. Sparta senza motivo Occupa TEBE e impone oligarchia 385 a.C. esuli tebani + (Pelopida & Epaminonda) + ATENE riconquistano SPARTA prepara la controffensiva TEBE confederazione della Beozia 388 a.C. ATENE Nuova Lega delio-attica antispartana CONFEDERAZIONE: dal latino cum+foedus (con+ patto): è un insieme di stati o di entità politiche che si danno alcune strutture e regole di governo comuni ma conservano la propria autonomia. È analoga ma diversa dalla federazione, unione di stati in cui il potere centrale detto «governo federale» è più forte.

Crolla il mito di Sparta TEBE tenta di ampliarsi SPARTA si oppone 371 a.C. LEUTTRA (Beozia) vittoria CHI HA INVENTANTO LA FALANGE TEBANA? Epaminonda. NOVITÀ Falange tebana Integra cavalleria + fanteria Falange oplitica

FALANGE TEBANA

Effimera egemonia tebana Sistema SPARTANO colpita al cuore Messenia e Laconia TEBE invade Indipendenza di messeni e iloti 362 a.C. MANTINEA (Beozia) Manca di: Risorse economiche Autorevolezza prestigio PERCHÉ TEBE MANCA DI AUTOREVOLEZZA E PRESTIGIO? Si era arresa ai Persiani nel 490 a.C. Sparta e Atene alleate 364 Morte di Pelopida in una battaglia Tessaglia Morte di Epaminonda Tebe abbandona ogni ambizione di egemonia

Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE FINE Corso di storia 1