ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USRV Alternanza Scuola Lavoro Corso di formazione II giornata.
Advertisements

1. I “lavoratori per gioco” è un gruppo di formatori che garantiscono aggiornamento, formazione e specializzazione delle competenze per assicurare il.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
BENVENUTO NELLA GIUNGLA - Tra contratti e diritti -
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Quarta A.
PRESENTAZIONE TIROCINIO
PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
Presentazione di un progetto di alternanza scuola lavoro a Torino
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Il corso Tecnico Turistico
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
INAIL Milano Corso ‘Operatori DTP’
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
Il Master Tutela, diritti e protezione
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
RAPPORTI CON IL MONDO DEL LAVORO
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
L’ esperienza della provincia di Verona
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
USRV Alternanza Scuola Lavoro
Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona
PERSONALIZZAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DEL CLIENTE
PERSONALIZZAZIONE brain storming
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
“UN’ESPLOSIONE DI IDEE E PROGETTI AI PIEDI DEL VULCANO”
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Me & my family Classe: III B
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
GRUPPO 3 DAL PROGETTO ALLA PERSONALIZZAZIONE CONEGLIANO V. 12/01/2006
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
Direzione Generale del Veneto
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
NARRAZIONE/STORYTELLING
ASL – Gruppi gennaio 2006 Cavallaro Salvatore ITI BARSANTI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Ultima giornata del nostro percorso di formazione 5 aprile 2006.
CONEGLIANO 12/01/2006 LAVORO DEL PRIMO GRUPPO
Transcript della presentazione:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2005 -2006 23.01.2006 benvenute e benvenuti al terzo appuntamento

ASL 2005 – 2006 percorsi formativi personalizzati Tema della giornata Dal progetto alla personalizzazione: come costruire percorsi formativi personalizzati in ASL Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006 percorsi formativi personalizzati Obiettivi della giornata attivare la riflessione sul fatto che elemento di personalizzazione è la costruzione di una relazione educativa tra adulti e con gli allievi ricostruire un’idea comune di personalizzazione condividere criteri per individuare percorsi in ASL Giovanni Pontara - CSA di Verona

Giovanni Pontara - CSA di Verona Personalizzazione riconoscimento delle inclinazioni e del valore personale opportunità di sviluppare le proprie “qualità e/o eccellenze” differenze individuali considerate soprattutto sotto il profilo della qualità (genere, non quantità - pluralità delle intelligenze) possibilità di scelta di un percorso congeniale (protagonismo attivo) non solo traguardi comuni, ma anche obiettivi diversi per ciascuno (originalità del profilo) Adeguata didattica di supporto Giovanni Pontara - CSA di Verona

Presentazione della giornata Mattino 8.30 Presentazione della giornata (Dr. Giovanni Pontara) 9.00 Lavoro di gruppo: personalizzare il percorso formativo in ASL. (brainstorming, sintesi e costruzione condivisa di un’idea di personalizzazione) 10.45 Pausa 11.00 Intergruppo per confronto dei lavori 12.00 Input teorico “Personalizzazione, un’idea centrale della riforma” (Dr. Donato De Silvestri) 13.00 Pausa Pranzo Giovanni Pontara - CSA di Verona

Presentazione della giornata Pomeriggio 14.00 Lancio del lavoro di gruppo 14.15 Lavoro in gruppo: simulazione su profili di studenti e contesti lavorativi; sintesi dei criteri che hanno guidato gli abbinamenti; pausa gestita direttamente dai gruppi in relazione all’andamento dei lavori 16.45 Intergruppo: socializzazione dei soli criteri; “Criteri e indicatori di personalizzazione” dott. Giovanni Pontara 17.30 Chiusura dei lavori Giovanni Pontara - CSA di Verona