Il puzzle di Pitagora.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I triangoli.
Advertisements

Il teorema di Pitagora.
I triangoli rettangoli
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
Il teorema di Pitagora.
Il puzzle di Pitagora.
Il Teorema di Pitagora.
TEOREMA DI PITAGORA.
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
I quadrilateri e le loro proprietà
La similitudine.
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Le trasformazioni isometriche
I TRIANGOLI Ma che cos’ è un triangolo ??? UN TRIANGOLO È UN POLIGONO CHE HA TRE LATI E TRE ANGOLI. IL TRIANGOLO È UNA FIGURA RIGIDA E INDEFORMABILE.
Parallelismo e perpendicolarità nel piano Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
GEOMETRIA.
I primi elementi della geometria
Definizione e proprietà del parallelogramma
GEOMETRIA PIANA APPROFONDIMENTI.
Poligoni inscritti e circoscritti
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
Tassellature del piano
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Similitudine e omotetia
Costruzioni Puzzles di Pitagora
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Prof.ssa Carolina Sementa
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
1 La lunghezza della circonferenza
La circonferenza e il cerchio
Il teorema di Pitagora.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Le trasformazioni non isometriche
Dato un angolo, disegnarne un altro di uguale ampiezza
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
I QUADRILATERI.
Prof. ssa Giovanna Scicchitano
Scicchitano Giovanna.
Quadrilateri.
I triangoli e le loro proprietà
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
Quadrilateri Rettangolo.
PABB1102-Lidia Buccellato
Le trasformazioni isometriche
IL TEOREMA DI PITAGORA.
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI
La misura della circonferenza e del cerchio
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Il teorema di Pitagora.
La circonferenza e il cerchio
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
I QUADRILATERI Poligoni di 4 angoli e quattro lati QUADRILATERI
Consideriamo un angolo a
Costruzione di TRIANGOLI
IL TANGRAM.
L’enunciato del teorema di Pitagora
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
PABB1102-Lidia Buccellato
SE LE STRISCE SI INCONTRANO... Avanti.
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
PABB1102-Lidia Buccellato
Il teorema di Pitagora.
Transcript della presentazione:

Il puzzle di Pitagora

Teorema di Pitagora In un triangolo rettangolo la somma dei quadrati costruiti sui cateti è pari al quadrato costruito sull’ipotenusa

Costruzione del puzzle - Primo Metodo -

Dall’estremo sinistro tracciamo verso l’alto il segmento perpendicolare fino ad incontrare il lato superiore del quadrato Riportiamo questa lunghezza sul primo segmento costruito a partire dal piede della perpendicolare verso sinistra Misuriamo la lunghezza di quest’ultimo segmento Tracciamo la parallela al cateto maggiore a partire dal vertice in alto a destra, fino ad incontrare la perpendicolare Prolunghiamo il lato verticale destro del quadrato costruito sul cateto minore, fino ad incontrare il segmento precedentemente costruito Coloriamo con colori differenti le porzioni del quadrato costruito sull’ipotenusa così ottenute Prolunghiamo il lato orizzontale superiore del quadrato costruito sul cateto maggiore

Ruotiamo opportunamente ciascun pezzo per poter ricomporre il puzzle

Sistemiamo i pezzi del puzzle in modo da ricoprire i quadrati costruiti sui cateti IL PUZZLE È COMPLETO!!!

Costruzione del puzzle - Secondo Metodo -

Tracciamo la perpendicolare all’ipotenusa passante per il centro del quadrato Tracciamo la parallela all’ipotenusa passante per il centro del quadrato Tracciamo le diagonali del quadrato costruito sul cateto maggiore per individuarne il centro

Coloriamo con colori differenti le porzioni del quadrato così ottenute e il quadrato costruito sull’altro cateto Muoviamo ora i pezzi così ottenuti in modo da ricoprire il quadrato costruito sull’ipotenusa IL PUZZLE È COMPLETO!!!

Osservazioni sulla costruzione del puzzle Variazione della misura dei cateti

Riconsideriamo la prima costruzione fatta…

Ora riduciamo la differenza fra le lunghezze dei cateti del triangolo e ripetiamo la suddivisione del quadrato costruito sull’ipotenusa

Si osserva quindi che la misura di tale triangolo dipende dalla differenza della lunghezza dei due cateti. Si noti come il triangolo formatosi in alto a destra sia piccolo rispetto all’esempio precedente.

Si ottengono così quattro pezzi fra loro congruenti! Consideriamo un triangolo rettangolo isoscele. I quadrati costruiti sui cateti, quindi, sono congruenti. Coloriamo con colori differenti le porzioni del quadrato costruito sull’ipotenusa così ottenute Prolunghiamo i lati dei quadrati costruiti sui cateti Ripetiamo la prima costruzione fatta… In questo caso, i due segmenti sono sufficienti alla costruzione del puzzle. Muoviamo ora i pezzi così ottenuti in modo da ricoprire i quadrati costruiti sui cateti IL PUZZLE È COMPLETO!!!