BREVE SINTESI RENDICONTO DELLA GESTIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Advertisements

Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
ODCEC NAPOLI NORD LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ Rosario Del Piano.
CONSUNTIVI LE CORRELAZIONI 2 Bilancio Unione Bilancio Istituzione Bilanci IPAB.
BREVE SINTESI RENDICONTO DELLA GESTIONE
Assessorato al Bilancio
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
Bilancio 2017 – 2019 (presentazione).
Consuntivo attività.
Alcuni esiti sintetici
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
ESPERIENZE DI INCLUSIONE SOCIALE PER PERSONE IN ESECUZIONE PENALE
Bilancio Consuntivo 2016 Conferenza Stampa 13 luglio 2017
CONSUNTIVO 2016.
ASSESTAMENTO AL BILANCIO
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
BILANCIO CONSUNTIVO 2016 COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO.
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Giancarlo Verde Direttore Centrale della finanza locale
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
BREVE SINTESI RENDICONTO DELLA GESTIONE
Ambito Territoriale Sociale
Bilancio: consuntivo 2016 e investimenti con avanzo
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
il welfare comunale in un’epoca di crisi
Corso di Formazione Provincia di Torino “SISS: definizioni, regole e modalità di integrazione” Incontro del 17 ottobre 2013.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016
Rendiconto dell'esercizio 2016
AREA MINORI GENITORIALITA’ AREA MINORI GENITORIALITA’ Numero Beneficiari n.5376 minori di cui 500 di origine straniera famiglie n.1800 di cui 200.
Comune di Marcallo con Casone
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
la spesa per i servizi sociali
Bilancio Preventivo 2018 e Piano Investimenti Anziani
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
(presentazione sintetica)
I.N.D.U.L.T.O Il report conclusivo
Indicazioni sui criteri per concessione di contributi
L’organizzazione.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
RENDICONTO 2016 COMUNE DI SIZIANO.
Comune di Marcallo con Casone
Comune di Marcallo con Casone
Rendiconto della gestione
A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda
Rendiconto dell'esercizio 2017
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
PIANO-PROGRAMMA AGGIORNAMENTO
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
HOME CARE PREMIUM 2019 Per info
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
HOME CARE PREMIUM 2019 Per info
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
RENDICONTO DI GESTIONE 2018.
CONTO CONSUNTIVO 2018 CITTÀ DI NARNI
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
Transcript della presentazione:

BREVE SINTESI RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio 2017

Gli eventi più significativi dell’anno Completamento accorpamento con ex Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone Cambio del Presidente e di 3 consiglieri del CdA Richiesta di ingresso nel CIS del Comune di Mappano e dell’Unione Alpi Graie Introduzione del REI Partecipazione al Bando regionale WE.CA.RE. Partecipazione al progetto europeo ALCOTRA PITER – Social lab Realizzazione Progetto SPRAR Avvio riarticolazione sedi territoriali

Qualche dato su cosa abbiamo fatto…

SUL PIANO AMMINISTRATIVO - GESTIONALE - CONTABILE Completamento subentro nella gestione dei servizi, degli interventi e dei contratti in essere presso la ex CM Avvio riorganizzazione complessiva dei servizi e della riarticolazione delle sedi territoriali Prosecuzione revisione regolamentare (servizio assistenza domiciliare, centri diurni, attivazione nuovo servizio educativo) Continuità e mantenimento di tutti i servizi e di un sufficiente livello quanti-qualitativo degli interventi erogati

Ulteriore revisione Statuto e Convenzione Gestione Progetto SPRAR Gestione Progetto SIA e REI Stabilizzazione della figura dell’Ass. Sociale Ulteriore sviluppo dell’informatizzazione e riduzione dei tempi di esecuzione di alcune procedure Adesione al Coordinamento regionale degli EE.GG. per sviluppare azioni coordinate e condivise Raggiunto il 95% degli obiettivi programmatici.

A LIVELLO DEI SERVIZI TERRITORIALI Presa in carico di n. 7392 utenti pari a 3741 nuclei familiari. Il 6,00 % della popolazione residente è assistita (ognuna delle 20 ass.soc. di territorio ha seguito mediamente 369 persone, pari a 187 nuclei). I casi nuovi sono stati 1726 (875 nuclei), + 15,28 % rispetto al 2016. 1078 persone si sono presentate per la 1^ volta al servizio, con una media di 90 nuovi accessi ogni mese. Le nuove richieste esaminate sono state 1565. I cittadini stranieri assistiti sono stati 950 (314 nuclei).

Minori 1297 1271 - 2,00 Adulti 3305 3250 - 1,66 Disabili 647 669 Tipologia utenza Anno 2016 Anno 2017 Diff. in % Minori 1297 1271 - 2,00 Adulti 3305 3250 - 1,66 Disabili 647 669 + 3,40 Anziani 2325 2202 - 5,29 Totale 7574 7392 - 2,46

Rapporto tipologia utenza/popolazione residente/popolazione assistita Totale % sulla popolazione residente % sulla popolazione residente nella fascia % sulla popolazione assistita Adulti (compresi disabili) 3.810 3,11 5,16 51,54 Anziani 2.202 1,72 7,65 29,78 Minori (compresi disabili) 1.380 1,12 6,93 18,66 di cui Stranieri 950 0,77 15,13 12,85 7392 6,04

Sono stati realizzati 15289 interventi così suddivisi: 7077 nei confronti di adulti 2976 nei confronti di minori 3473 nei confronti di anziani 1763 nei confronti di disabili Principali interventi: - 2774 istruttorie per richieste di aiuto economico (1275 assistiti) - 969 segnalazioni ad altri servizi/altri Enti - 963 istruttorie da inviare alle Commissioni UVG e UMVD - 830 supporti nelle relazioni familiari/sociali

- 694 esecuzione/gestione di provvedimenti dell’A.G. - 412 istruttorie su incarico dell’Autorità Giudiziaria - 694 esecuzione/gestione di provvedimenti dell’A.G. - 869 sostegni alla domiciliarità, di cui 479 in carico al Servizio di Assistenza Domiciliare - 390 inserimenti in strutture residenziali - 250 integrazioni rette per inserimenti in strutture (32 minori, 92 disabili di cui18 minori, 128 anziani, 12 adulti)

A LIVELLO DEI SERVIZI INTEGRATIVI Nelle strutture per anziani in gestione diretta sono state ospitate 135 persone (107 non autosufficienti e 28 autosufficienti) pari a 36.911 giornate di presenza; Il servizio di sostegno diurno, avviato nel 2013, è stato utilizzato direttamente da 17 anziani, mentre 5 sono stati gli utenti in carico ai servizi territoriali che hanno utilizzato i servizi resi dalle strutture (pasti, bagno, lavanderia); L’inserimento di privati, introdotto nel 2013, ha consentito l’ammissione di 15 anziani totalmente paganti, in genere per brevi periodi; Il convenzionamento con altre ASL ha consentito l’inserimento in media di 6 anziani.

Nelle strutture residenziali e semiresidenziali per disabili sono stati accolti 117 soggetti per un totale di 22.146 giornate di presenza: 96 disabili nei 4 Centri Diurni (+ 3 ins. in Centri Diurni esterni) 17 nelle 2 Comunità Alloggio 4 in Convivenza guidata Proseguite alcune iniziative di supporto alle famiglie dei disabili nell’ambito del progetto “Insieme per il dopo”.

A LIVELLO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI 4500 contatti agli Sportelli Protocollati 10808 atti Predisposte 177 deliberazioni e 763 determinazioni Espletate 58 gare ed effettuati 38 atti per acquisti vari Emesse 2254 reversali e 2732 mandati Amministrati 88 dipendenti (in ruolo) e accolti 62 tirocinanti e stagisti Partecipato a 171 sedute di commissioni varie (Vigilanza, UVG, UMVD, L.104/92, L.68/99, ecc.)

Alcuni PROGETTI INNOVATIVI Progetto S.P.R.A.R. (accoglienza di 30 profughi); S.I.A. /REI; Servizio di sostegno diurno e inserimento di privati nelle strutture per anziani; Progetto “Vacanze Insieme” (in collaborazione con associazione genitori dei Centri Diurni); Home care premium (domiciliarità non autosufficienti); Progetto Tandem (Associazioni varie per trasporto malati oncologici)

Progetto regionale WE.CA.RE. ; Alloggio solidale (Comuni di Caselle e Ciriè); Fondo Nondisolopane (Comune di Mathi e Volontariato); Progetto Casa Comune (Comune di Robassomero, Parrocchia e volontariato); Progetto transnazionale ALCOTRA PITER GRAIES Fondo Italgas (Comuni di Ciriè, Robassomero e Parrocchia, Fiano e Caselle).

Personale per tipologia Le risorse umane al 31/12/2017 Personale per tipologia Consorzio Cooperative Totale Direttore 1 Responsabili Area 3 Responsabili Servizio/Strutture 6 Assistenti Sociali 21 Educatori Professionali 11 95 106 OSS/ADEST 28 61 89 Istruttori Amministrativi 7 10 Esecutori Amministrativi 4 5 Infermieri/Fisioterapisti/Mediatori/ Ausiliari/Psicologa/Direttore Sanitario/Coordinatore Inferm. 25 Cuochi/Addetto Pulizie TOTALE 88 185 273

Lo stato dei CONTI

STATO PATRIMONIALE

CONTO ECONOMICO

RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE FONDO DI CASSA AL 1.01.2017 € 2.257.594,84 RISCOSSIONI (residui e competenza) € 14.199.286,28 – PAGAMENTI (residui e competenza) € 15.142.714,75 = FONDO DI CASSA AL 31.12.2017 € 1.314.166,37 + RESIDUI ATTIVI (residui e competenza) € 5.313.495,97 – RESIDUI PASSIVI (residui e competenza) € 3.121.217,75 = Differenza € 3.121.217,75 -  

RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE FONDO PLURIENNALE VINCOLATO SPESE CORRENTI € 11.182,62 – SPESE IN C/C € 3.603,00 = ------------------------------- RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2016 € 3.491.658,97

RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE composizione PARTE ACCANTONATA (Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31.12.2017) € 44.784,22 (Altri accantonamenti) € 43.679,12 PARTE VINCOLATA (Trasferimenti e altri vincoli posti dall’ente) € 3.111.653,76 PARTE DESTINATA (Investimenti) € 0,00 PARTE DISPONIBILE (Avanzo libero) € 291.541,87