IGCSE dati e opportunità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo Classico ‘Luigi Galvani’ Bologna
Advertisements

La scuola dell’obbligo è tenuta ad aderire ad un programma di studi chiamato “National Curriculum”, che praticamente indica le materie da insegnare,
La scuola dell’obbligo è tenuta ad aderire ad un programma di studi chiamato “National Curriculum”, che praticamente indica le materie da insegnare,
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Cambridge International Examinations forma studenti per la vita. Fa sviluppare una curiosità informata ed una passione per l’apprendimento che dura.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola primaria
International General Certificate of Secondary Education
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Stefania Basili & Bruno Moncharmont
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Misure di accompagnamento Competenze di base
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
La scuola Italiana tedesca.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Analisi dati scuola secondaria di I grado
ESAMI QUALIFICA E DIPLOMA IeFP
Analisi dei risultati Esami di Stato
Le origini della docimologia
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
to recap the school subjects in Italian
Il corso Tecnico Turistico
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Liceo Classico B. Zucchi
 .
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
FORMAZIONE PROFESSIONALE
MIUR I nuovi Licei.
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Totale partecipanti: 688 Liceo Classico: 259 Scientifico: 402
Recupero I Quadrimestre
Scuola primaria e secondaria
In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa. Il questionario è stato rivolto ai genitori.
MIUR I nuovi Licei.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI INFANZIA ANNO SCOLASTICO
 .
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Lettura dei dati di Istituto
MIUR I nuovi Licei.
Le origini della docimologia
Il Piano Didattico Personalizzato
Scrutini a.s Analisi dei risultati
IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
MIUR I nuovi Licei.
Dati comparativi ricavati dall’Indagine di Eduscopio 2018
International General Certificate of Secondary Education
RISULTANZE LAVORI PER AMBITI DISCIPLINARI
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
MIUR I nuovi Licei.
Progetto C.L.I.L..
I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.
Esiti delle prove intermedie d’ Istituto – scuola primaria
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Porte aperte al «Galilei»
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI PRIMARIA ANNO SCOLASTICO
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

IGCSE dati e opportunità

IGCSE: opportunità -Confronto con la realtà europea -Evoluzione del sistema di studio -Formazione più completa per gli studenti -Differenziazione dell’offerta didattica per la scuola erogratice del servizio -Trend di partecipazione in crescita -Bassa percentuale «fail»

Classico Nel Liceo Classico, periodo 2014/2016, sono state superate complessivamente 46 prove, a fronte di solo 2 esami non portati a compimento positivo. (-4,34%; +95,66%)

Linguistico Nel Liceo Linguistico, periodo 2014/2016, sono state superate complessivamente 109 prove, a fronte di 23 esami non portati a compimento positivo. (-21,1%; +78,9%)

Scientifico Nel Liceo Scientifico, periodo 2014/2016, sono state superate complessivamente 72 prove, a fronte di solo 3 esami non portati a compimento positivo. (-4,16%; 95,84%)

Art and design - scientifico

Biology

Business Business: la materia non è inclusa nell’insegnamento curriculare, quindi c’è una probabilità del 50% di successo

Economics

Physics

Mathematics Maths difficoltà derivanti dal normale campo delle probabilità

Geography Geography pesano le differenze con la metodologia italiana che è nozionistica, mentre la disciplina IGCSE è pratica e richiede competenze diverse in diverse materie diverse

History

Latin

French

German

Spanish

English English 2014/2016 sono state superate complessivamente 72 prove a fronte di 27 esami non portati a compimento. (-27%; +73%).

IGCSE: conclusioni La materia English è considerata “seconda lingua”. Tale circostanza genera maggiori aspettative, ma soprattutto una valutazione della prova più approfondita rispetto alle altre lingue che vengono ritenute come “lingue straniere”. In questo ambito gli studenti italiani si mostrano perfettamente concorrenziali rispetto ai «colleghi» europei Sulla base di questo scenario, sono due i trend che si sviluppano: English è la materia con le medie più elevate (sono tendenzialmente in numero maggiore gli studenti che superano la materia con voti più alti); A fronte di questa ricerca “al non accontentarsi” si verifica anche un aumento dei casi non portati positivamente a compimento. Possibilità di crescita su tutti i livelli scolastici, migliorando le perfomance partendo dal «basso»