Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
Advertisements

Contesto, contenuto e forma(t) negli eventi di comunicazione scientifica Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Comunicare come e perché
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Il valore della vita emotiva
Presentazione di Angela Tagliaferri
Musicoterapia per l’ alzheimer
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
Comunicare come e perché
Il pensiero computazionale
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
LA BALBUZIE LA SUA FENOMENOLOGIA, OVVERO:
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
LE FUNZIONI DI CHI INSEGNA
Gli eventi.
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Distinguere il problema
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante.
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Assiomi della comunicazione
Cos’è la comunicazione?
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Organizzazione Aziendale
Comunicare strategicamente il proprio valore allo SMAU
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
La rete ci rende più intelligenti?
Cura Armonia Benessere
Modulo 8 - La comunicazione efficace
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
Comunicazione.
Impariamo a fare l’impossibile
L’argomento di questa sera è:
Organizzazione Aziendale
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
Principi e regole di base
Programmi di mobilità studentesca:
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Comunicare al front office
Il tempo è più prezioso del denaro:
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Perché è importante la musica per i bambini?
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Fare ricerca, mai così facile
Cos’è l’Autismo? Diamo spazio all’informazione! 8 Aprile 2019
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Raramente sei in ottima forma?
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Lorenzo Saporiti Flavio Labriola
LA COMUNICAZIONE Il termine comunicazione nel suo ampio significato può essere riferito sia al mondo umano,al mondo animale e sia agli apparati meccanici.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta Il decadimento cognitivo nell’anziano: come relazionarsi con chi ne è affetto Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta

Alcuni segnali cognitivi…. NON RICONOSCIMENTO di persone, oggetti, etc PERDITA di MEMORIA Per eventi pubblici e/o autobiografici CONFUSIONE SPAZIO TEMPO Per eventi recenti e/o molto antichi DIFFICOLTA’ A RISOLVERE PROBLEMI o a pianificare soluzioni che dovrebbero essere semplici

OGGETTI SMARRITI o mal riposti Alcuni segnali cognitivi…. SCARSA CAPACITA’ di CRITICA e di PRENDERE DECISIONI DIFFICOLTA’ CON LE PAROLE (significativo peggioramento) OGGETTI SMARRITI o mal riposti

Alcuni segnali psicologici… DIMINUZIONE DELLE ATTIVITA’ SOCIALI E DELL’INIZIATIVA CAMBIAMENTI DI UMORE/ PERSONALITA’: irritabilità, ansia, confusione, depressione senza una causa apparente

LA COMUNICAZIONE INFORMARE = fornire di notizie, trasmettere dati PARLARE = pronunciare suoni, dire parole, esprimere pensieri COMUNICARE = render comune, far partecipi altri di qualcosa Scambio in una relazione

COMUNICAZIONE processo complesso multifattoriale MESSAGGIO (codice) EMITTENTE / DESTINATARIO / DESTINATARIO EMITTENTE CONTESTO feedback feedback CONTESTO

LA COMUNICAZIONE E’ impossibile non comunicare!! È necessario rendersi consapevoli non solo di ciò che diciamo ma anche di come lo diciamo

il linguaggio del corpo (60%) VERBALE (10%) NON VERBALE = il linguaggio del corpo (60%)

Agevolare la comunicazione: le cose da NON fare Parole difficili Frasi lunghe e complesse Parlare troppo velocemente Parlare di spalle Sottolineare e/o correggere gli sbagli che la persona può commettere Infantilizzare Fare domande

Cosa FARE Parole comuni, concrete Dialetto, se necessario Frasi corte, semplici Aiutarsi con oggetti o gesti Tono di voce cordiale Stabilire un contatto visivo Fare eco alle sue parole Ampliare il discorso pur nel tema principale

La persona con DETERIORAMENTO è comunque una PERSONA COGNITIVO con capacità comunicative

Obiettivo: comunicazione felice!

E’ possibile se impariamo a seguire il suo discorso per accompagnarlo nel suo mondo possibile…

10 regole per COMUNICARE : Mai discutere, meglio ASSECONDARE sempre Mai far ragionare, meglio SVIARE sempre Mai umiliare, meglio DISTRARRE sempre Mai rimproverare, meglio RASSICURARE sempre Mai dire “ti ricordi”, meglio RIEVOCARE sempre Mai dire “te l’ho già detto”, meglio RIPETE sempre Mai dire “No, non puoi”, invece PERMETTERE di fare ciò di cui sono capaci come riescono sempre Mai comandare, meglio CHIEDERE sempre Mai trattarli con sufficienza, meglio INCORAGGIARE sempre Mai obbligare, meglio RINFORZARE sempre

Grazie per l’attenzione