GUIDA & SICUREZZA STRADALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Francesco Innocenti Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Anfiteatro Andrzej Tomaszewski,
Advertisements

Consumi e stili di vita: il tabacco
CONSUMI E STILI DI VITA:
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio di Epidemiologia AREA DI EPIDEMIOLOGIA SOCIALE XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Comportamenti alla guida. I fattori di.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
Rapporto Annuale Regionale 2007 DIREZIONE REGIONALE INAIL PER L’EMILIA ROMAGNA Bologna, 16 dicembre 2008 Emilia Romagna.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Indagine Cinture di Sicurezza Dr. Roberto Turra Sistema Epidemiologico Regionale (SER)
LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Reati e sicurezza dei cittadini in Toscana 30 Settembre 2016 SEMINARIO CRIMINALITÀ E SICUREZZA IN ITALIA E IN TOSCANA. DATI E TENDENZE DI ALCUNI FENOMENI.
I Risultati della 3ª indagine EDIT 2011 – Firenze 5/12/11
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
l’abusivismo nel settore della panificazione|ottobre 2016
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Progetto scolastico l’ alcolismo.
Kambio Marcia Stefania Bazzo consumo di alcol
Luisa Donato – IRES Piemonte
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Risultati PISA 2015 in Matematica
Salute, condizione economica e livello di istruzione
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
ALCOL: definizione dell’OMS
Convegno nazionale SIPED
AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale.
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
Multe automobilistiche nel 2007
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d’abuso e
Virtuosi ed indisciplinati alla guida tra i giovani toscani:
Statistica descrittiva bivariata
Esercitazione di Statistica
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Analisi Statistica dei Dati
Fabio Voller, Cristina Orsini
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Consumi e stili di vita:
Alcol e guida. Pericoli per la sicurezza stradale Dr
Il rischio di incorrere in incidenti stradali
Rischio di incidenti in funzione dell‘età del rilascio della patente di guida
Studio EDIT Gli altri stili di vita
L’abitudine al fumo Cristina Orsini Anfiteatro Andrzej Tomaszewski
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Distribuzione per stato di occupazione
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Pillola di Buona Pratica
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
Associazione tra variabili qualitative
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Statistica descrittiva bivariata
Transcript della presentazione:

GUIDA & SICUREZZA STRADALE Time   AREA DI EPIDEMIOLOGIA SOCIALE  GUIDA & SICUREZZA STRADALE  Francesco Innocenti http://www.arsanita.toscana.it Dire & Fare - Firenze, 13 Novembre 2008 - Fortezza da basso

IS: prima causa di mortalità per eventi accidentali Il trend in Italia dal 2000 al 2006 (Fonte Istat) Anni Incidenti Feriti Deceduti 2000 256.546 360.013 7.061 2001 263.100 373.286 7.096 2002 265.402 378.492 6.980 2003 252.271 356.475 6.563 2004 243.490 343.179 6.122 2005 240.011 334.858 5.818 2006 238.124 332.955 5.669 In Italia, nel periodo considerato, gli incidenti sono passati da 256.546 a 238.124 (-7,2%), i feriti da 360.013 a 332.955 (-7,5%) mentre i deceduti da 7.061 a 5.669 (-19,7%).

Le regioni italiane che presentano il più alto numero di incidenti stradali (ISTAT 2006) Deceduti Feriti IS\PC Lombardia 46.173 877 58.484 6,30 Lazio 31.344 575 43.550 6,62 Emilia-romagna 23.950 539 33.235 6,81 Toscana 20.826 353 27.648 6,60 Veneto 19.261 553 26.611 5,22 … Totale 238.124 5.669 332.955 5,15 NB: IS\PC è il rapporto tra gli incidenti stradali ed il parco circolante. In Toscana, il numero di incidenti è in aumento, ma quello dei deceduti è in diminuzione.

Incidenti rilevati in Toscana nel periodo 1991-2006 (ISTAT 2006 ) Rapporti di lesività (FERITI/INCIDENTI) in Toscana nel periodo 1991-2006 (Elaborazioni ARS su dati ISTAT) Rapporti di mortalità (DEC./INCIDENTI) in Toscana nel periodo 1991-2006 (Elaborazioni ARS su dati ISTAT)

Perché un’ indagine tra gli studenti della scuola superiore di II Grado? Sulla base dei dati dell’RMR 2006, tra i deceduti per cause riconducibili ad incidente stradale, una vittima su quattro (circa il 25%) ha un’età compresa tra 18 e 30 anni …prevenzione…

Studio EDIT: le percentuali di incidentalità nelle ASL Toscane Regione 36,2% Le frequenze più alte si registrano nelle ASL di: Prato, Livorno, Empoli e Viareggio.

Le percentuali di incidentalità nelle ASL Toscane Confronto 2005 VS 2008  -3,2% ASL EDIT 2005 EDIT 2008 Differenza ASL 1 Massa Carrara 46,8 36,6 -10,2 ASL 2 Lucca 31,4 33,3 +1,9 ASL 3 Pistoia 39,1 33,0 -6,1 ASL 4 Prato 44,8 43,0 -1,8 ASL 5 Pisa 38,0 34,5 -3,5 ASL 6 Livorno 45,3 45,2 -0,1 ASL 7 Siena 39,9 38,3 -1,6 ASL 8 Arezzo 37,3 32,0 -5,3 ASL 9 Grosseto 43,4 35,2 -8,2 ASL 10 Firenze 44,7 38,9 -5,8 ASL 11 Empoli 43,3 44,3 +1,0 ASL 12 Viareggio 45,1 +1,7 Totale 39,4 36,2 -3,2

Al crescere dell’età, si osserva un aumento nelle percentuali di incidentalità. 2005 2008 Differenze < = 14 12,4 13,3 +0,9 15 31,0 24,8 -6,2 16 39,2 35,9 -3,3 17 45,7 40,2 -5,5 18 43,9 44,5 +0,6 > = 19 61,1 54,0 -7,1 Totale 39,4 36,2 -3,2

Distribuzione di frequenza riferita ai comportamenti alla guida dei soli individui che nel campione hanno dichiarato di condurre mezzi Tipologia 2008 V. assoluti % (base 4.321) % (base 1.564) Nessun incidente 2.757 63,8 -- Incidente senza conseguenze 964 22,3 61,6 Incidente con accesso al PS 417 9,7 26,7 Incidente con ricovero ospedaliero 183 4,2 11,7 Totale 4.321 100,0 1.564 36,2%

La gravità delle conseguenze degli incidenti Distribuzione percentuale di coloro che hanno guidato dopo avere bevuto troppo per tipologia di incidente stradale e genere. Anno 2008 Tipologia 2008 Maschi Femmine Nessun incidente 16,4 6,6 Incidente senza conseguenze 43,3 19,1 Incidente con accesso al PS 54,1 28,2 Incidente con ricovero ospedaliero 62,1 22,7 Totale 30,4 11,2

La gravità delle conseguenze degli incidenti Distribuzione percentuale di coloro che hanno guidato dopo aver assunto sostanze psicotrope illegali nei 12 mesi precedenti l’intervista per età e genere. Anno 2008 Tipologia 2008 Maschi Femmine Nessun incidente 7,7 4,0 Incidente senza conseguenze 23,5 13,0 Incidente con accesso al PS 34,9 21,8 Incidente con ricovero ospedaliero 33,9 18,2 Totale 16,5 7,5

Distribuzione per ASL (pesata) degli intervistati per tipologia di multa ricevuta (valori percentuali). Anno 2008 2,2% 1,0% 2,0% 4,0%

Distribuzione percentuale per età degli intervistati cui è stata sanzionata almeno una multa. Anno 2008 Maschi Femmine

Distribuzione percentuale degli intervistati rispetto ad alcune condizioni di non idoneità alla guida, distinti per genere. Anno 2008 39,7% 32,6% 24,3% 8,8%

Distribuzione (N e %) degli intervistati che dichiarano che nell’ultimo anno il mezzo su cui viaggiavano è stato fermato per controllare il tasso alcolemico del conducente - Anno 2008 Controllo N % Almeno una volta 463 9,0 Mai 4.670 91,0 Totale 5.133 100 Distribuzione (N e %) degli intervistati che dichiarano che nell’ultimo anno il mezzo su cui viaggiavano è stato fermato per controllare l’assunzione di sostanze stupefacenti da parte del conducente - Anno 2008 Controllo N % Almeno una volta 134 2,6 Mai 4.999 97,4 Totale 5.133 100

Distribuzione percentuale di coloro che nell’ultima settimana hanno dichiarato di aver guidato parlando al cellulare Anno 2008 ASL No Sì ASL 1 Massa Carrara 64,6 35,4 ASL 2 Lucca 28,3 ASL 3 Pistoia 71,7 28,4 ASL 4 Prato 29,8 ASL 5 Pisa 71,6 26,5 ASL 6 Livorno 37,3 ASL 7 Siena 70,2 ASL 8 Arezzo 32,9 ASL 9 Grosseto 73,5 26,3 ASL 10 Firenze 30,2 ASL 11 Empoli 62,7 23,3 ASL 12 Viareggio Totale 30,8

Modello di regressione logistica (dati aggiustati per sesso ed età ). Risposta: incidente con ricovero VS nessun incidente

Modello di regressione logistica  perché si utilizza Il modello di regressione logistica studia la relazione tra una variabile dipendente dicotomica (cioè che assume solo due valori) e una o più variabili indipendenti (dicotomiche o continue). es., ci si può domandare: in qualche modo la variabile dicotomica “abitudine al fumo” potrebbe essere influenzata dalle variabili indipendenti: età, sesso, livello di istruzione, consumo di alcol, attività sportiva, etc.?? La misura di associazione grazie alla quale il modello di regressione logistica indica se e quanto le variabili indipendenti influenzano quella in studio è l’OR (Odds Ratio). Ad ogni OR è associato un intervallo, detto “di confidenza” che da l’informazione sulla casualità o meno della relazione. Se l’intervallo contiene il valore 1 la relazione è casuale, se non lo contiene la relazione non è casuale ed il dato è significativo. Riprendendo l’esempio sopra…..

Modello di regressione logistica: come interpretare gli OR Abitudine al fumo (fumatore SI/NO) OR Intervallo conf. 95% Inferiore Superiore Consumo di alcol Non consumatore 1 Consumatore 2,513 1,285 4,913 Attività sportiva Non svolge attività Svolge attività 0,452 0,269 0,759 …

Modello di regressione logistica (dati aggiustati per sesso ed età ). Risposta: incidente con ricovero VS nessun incidente

Modello di regressione logistica (dati aggiustati per sesso ed età). Risposta: incidente con accesso al Pronto soccorso VS nessun incidente

CONCLUSIONI…  gli esempi di Massa e Arezzo (Yes we can!!)

CONCLUSIONI… i risultati della recente indagine confermano complessivamente quanto emerso dalla rilevazione 2005, dunque si può parlare di dati “assestati”. lo studio EDIT non introduce novità nella causalità degli IS ed i determinanti stessi sono quelli attesi. L’utilità introdotta da questa rilevazione è quella di produrre evidenze che ci permettono di affermare che il dato indicato dell’ISTAT, secondo cui l’uso di alcol e sostanze psicotrope ha un peso sugli IS pari al 2% è assai sottostimato. la guida sotto l’effetto dell’alcol o di sostanze psicotrope non è evento raro tra i giovani se è vero che nel nostro campione circa il 40% dei ragazzi intervistati ha dichiarato di aver guidato un mezzo dopo aver assunto alcol o droghe o di essere saliti sopra un mezzo condotto da qualcuno che lo aveva appena fatto; i risultati dell’indagine inoltre fanno ritenere che sia necessario un maggior controllo delle violazioni del Codice della Strada (in particolare per le sostanze psicotrope).

…grazie…