GIUSTIZIA E VIOLENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Advertisements

 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
Analisi e proposte di intervento sulla violenza domestica Comune di Reggio Calabria Annamaria Rosato Discorso introduttivo.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
La demografia.
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
I SISTEMI DI GARANZIA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Giornata della memoria
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
CONTRASTI E TENSIONI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
Avv. Prof. Stefano Aterno
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
Appunti per ostetriche e non solo
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
è stata vittima di violenze fisiche o sessuali nell’arco della vita
Definizioni di amministrazione
Diritto al pane e al sogno
Vizi della volontà (leggere articolo 1427 e spiegare)
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
NON FARLO ! SALVA LE DONNE
Cittadinanza e Costituzione
I.I.S. MASSIMILIANO RAMADU' #noicisiamo
Decreto - legge Art. 77 Cost.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
UE un organismo complesso
Sessismo Nel Linguaggio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
LA SEPARAZIONE PERSONALE E IL DIVORZIO A CONFRONTO
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Lo Stato sociale.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il femminicidio e la violenza sulle donne
Il Filo di Seta La violenza è una violazione dei diritti umani Questa violenza consiste in una serie di azioni caratterizzate da uno scopo.
UE un organismo complesso
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
FORSE NON TUTTI SANNO CHE…
FIDAPA Federazione Italiana Donne Arte Professione Affari
TRATTAMENTO DELLO STRANIERO E PROTEZIONE DIPLOMATICA
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
TRATTAMENTO DELL’AUTISMO
L’uomo si adatta al paesaggio, ma …
Legge 15 ottobre 2013, n. 119 Nuove norme per il contrasto della violenza di genere che hanno l'obiettivo di prevenire il femminicidio e proteggere.
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
ASSOCIAZIONE AIUTO DONNA USCIRE DALLA VIOLENZA Bergamo
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
LA QUESTIONE SOCIALE.
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
DIVARI Corso di geostoria 2
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
I DIRITTI DEI MINORI.
DISARMO NUCLEARE.
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Tutela internazionale dei diritti umani (SPRISE) a.a. 2018/2019 Prof.ssa Egeria Nalin Schema riassuntivo sui.
La Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati
Piccoli legislatori crescono…….
Transcript della presentazione:

GIUSTIZIA E VIOLENZA

Definizione di giustizia La giustizia è la volontà di riconoscere il diritto di ognuno attraverso l'attribuzione di quello che gli spetta. In genere ci adeguiamo alla giustizia quando ci comportiamo in conformità alle regole, alle norme. Per giustizia si intende anche il potere di tutelare i diritti su qualcuno,di ascoltare le sue richiesta accordandogli ciò che è giusto. Chi ha la responsabilità di governare uno Stato,ad esempio, deve sempre ricordare che esistono alcune categorie di cittadini che, a causa delle loro condizioni personali, hanno bisogno di ricevere più degli altri. La giustizia sociale si realizza quando uno Stato garantisce l'uguaglianza dei diritti di tutti i cittadini, la libera esplicazione della loro personalità e un'equa ripartizione delle ricchezze.

Giustizia che non viene mantenuta quando si va a parlare della donna Giustizia che non viene mantenuta quando si va a parlare della donna. Violenza contro le donne : La violenza contro le donne è ritenuta una violazione dei diritti umani. Termine usato molto spesso per definire la violenza contro le donne è violenza di genere. La violenza di genere riguarda donne e bambine, ma coinvolge anche minorenni come ad esempio nel caso della violenza assistita. Questa terminologia è largamente usata sia a livello istituzionale che da persone e associazioni di donne che operano nel settore. Nel 1999 le Nazioni Unite hanno deliberato che il 25 novembre venga considerato la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Violenza contro le donne in Italia I primi Centri antiviolenza sono nati solo alla fine degli anni novanta ad opera di associazioni di donne provenienti da alcuni movimenti come la Casa delle donne per non subire violenza a Bologna e la Casa delle donne maltrattate a Milano. A partire dal 2005 si è assistito ad un dibattito pubblico sempre più intenso sui media italiani in seguito all'introduzione del termine femminicidio e nel 2013 del provvedimento denominato "Decreto femminicidio”. Esso è un decreto legge che definisce l’argomento e stabilisce le pene implicate a chi commette abuso contro le donne. Dal 2006 anche in Italia si stanno sviluppando campagne di sensibilizzazione dirette agli uomini e, più recentemente, promosse dagli stessi.

Condizione femminile L'emancipazione femminile ha rappresentato, negli ultimi secoli, la ricerca di un'uguaglianza formale e sostanziale tra la donna e l'uomo. La violenza sulle donne è una piaga presente tutt'oggi anche nei paesi occidentali. In base ad un'indagine del Parlamento Europeo, "almeno il 20% delle donne europee ha subito violenza nelle relazioni familiari e questa è una delle principali cause di decesso per le donne.“

Come si può reagire alla violenza? Le strade conducono a due possibilità..: Lasciarsi sopraffare, continuare a subire ogni tipo di violenza e chiudersi su se stessi. Questa scelta non porta a delle conseguenze positive, ma porta alla distruzione totale della persona. Parlare con chi ti sta vicino, combattere e ribellarsi agli abusi, parlare con personalità competenti. Ed è compito dello Stato garantire la giustizia e quindi aiutare l’individuo a rispondere agli abusi!

Presentato da: Angelucci Aquilani Caputo Longo Migliaccio Oghenerukewwe Vaira Classe 4 BBS