Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Advertisements

LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Aspetti deontologici della gestione della cronicità. R. Chersevani.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
BIOETICA E DEONTOLOGIA
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
I cercatori della cura: aspetti etici
Diritti sociali e nucleo duro
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
CONVEGNO NAZIONALE A.I.S.C A.C.T.I-A.I.D.O.
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Richieste di non- rivelazione di prognosi infausta ai pazienti
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Nell’ambito delle discipline scientifiche la psichiatria occupa un posto dai confini indistinti, laddove medicina, psicologia, antropologia culturale si.
Appunti per ostetriche e non solo
Iniziamo con una definizione condivisibile
26 marzo 2009 – Senato della Repubblica.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Sociologia della Salute
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
Cittadinanza e Costituzione
Rapporti etico-sociali
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO

Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Ma cos'è veramente la SALUTE?
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Moduli su leggi e psichiatria
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
Che cos’è la psichiatria?
peppe dell'acqua dsm trieste master
Le regole nell’organizzazione
IL CONSULTORIO GENETICO
Unlocking Children’s Rights
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
L’assistenza psichiatrica in Italia
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
I cercatori della cura: aspetti etici
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
I cercatori della cura: aspetti etici
DIRITTO ALLA SALUTE.
«Alzo la voce, non perché voglio urlare, ma perché tutti quelli che non hanno voce possano essere sentiti. Non possiamo avere successo, se metà di noi.
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
La famiglia e la società nelle dinamiche psichiatriche
La Costituzione di Weimar, 1919
Principi che diventano regole
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone. 29/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 06

peppe dell'acqua dsm trieste master 06 29/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 06

Cura delle persone con disturbo mentale 2 presupposti: diritto alla cura sicurezza della società 29/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 06

peppe dell'acqua dsm trieste master 06 L. 14/2/1904 n° 36 sui manicomi Art.1 – Debbono essere custodite e curate nei manicomi le persone affette per qualunque causa da alienazione mentale quando siano pericolose a se o agli altri o riescano di pubblico scandalo e non siano e non possano essere convenientemente custodite e curate fuorché nei manicomi. 29/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 06

peppe dell'acqua dsm trieste master 06 L. 23/12/1978 n° 833 Istituzione del servizio sanitario nazionale (comprende la L. 180) Art. 1 – I principi La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività mediante il servizio sanitario nazionale. La tutela della salute fisica e psichica deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana. 29/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 06

peppe dell'acqua dsm trieste master 06 L. 23/12/1978 n° 833 Istituzione del servizio sanitario nazionale (comprende la L. 180) Art. 2 – Il servizio sanitario nazionale nell’ambito delle sue competenze persegue: la tutela della salute mentale privilegiando il momento preventivo e inserendo i servizi psichiatrici nei servizi sanitari generali in modo da eliminare ogni forma di discriminazione e di segregazione pur nella specificità delle misure terapeutiche, ed a favorire il recupero e il reinserimento sociale dei disturbati psichici 29/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 06

peppe dell'acqua dsm trieste master 06 La legge del 1978 Spostamento di campo da malattia a risposta istituzionale e sue risorse Oggetto non più la malattia e le sue forme ma il trattamento 29/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 06

peppe dell'acqua dsm trieste master 06 Prima e dopo la 180 Prima Manicomio unica risposta al disturbo mentale Malato fonte di pericolo e vergogna Isolamento necessario a proteggere la società Famiglia ignorata Dopo Servizi Territoriali per: prevenire, curare, riabilitare Sia il paziente che i familiari possono accedere ai servizi Riconoscimento dei diritti di cittadinanza 29/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 06

Principi etici fondamentali Etica  parte della filosofia che ha per oggetto la determinazione della condotta umana e la ricerca dei mezzi atti a concretizzarl Principio di giustizia  teneter conto delle conseguenze sociali degli interventi sanitari, evitare squilibri fra il bene del singolo e della collettività Principio di autonomiarispettare la volontà della persona, la quale ha il diritto ad esprimere o meno il consenso e all’informazione diagnostico-terapeutica Principio di beneficialitàdovere di promuovere il bene dell’utente tutelandone anche preventivamente vita e salute 29/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 06

Tutela della soggettività del malato Precondizione per la costruzione e lo sviluppo della libertà Educazione al sentirsi e al voler essere liberi Libertà autonomia rispetto della persona Aiutare la persona ad essere libera dai condizionamenti patologici di natura cognitiva e\o affettiva Scopo di ripristinare la comunicazione compromessa dal disturbo mentale 29/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 06

peppe dell'acqua dsm trieste master 06 Quel 13 maggio 1978 ha cambiato il corso di milioni di storie. E’ accaduto che i malati di mente sono riemersi alla cittadinanza, sono diventati persone. Quegli uomini e quelle donne per secoli avevano scontato la loro sofferenza, la loro diversità con l’internamento, con l’annullamento, con la sottrazione del diritto allo sguardo e alla parola. 29/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 06