22 gennaio 2015 Primo incontro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
Advertisements

1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Programmazione per Obiettivi
Photolangage.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Piano Lauree Scientifiche
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
“Dalla progettazione alla valutazione”
Adeguamento obiettivi curricolari
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
La confettura all’intersezione tra saperi
Scuola Interateneo Specializzazione
Definizione di Mappa Concettuale
Scuola secondaria di primo grado
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
7 lezioni frontali 4 lezioni pratiche
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Educazione ambientale
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
l’agorà dell’Alternanza
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Valutazione delle competenze
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Calendario 2008 Le mie fotografie.
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Documentare la didattica
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Insegnamento delle lingue A.A
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Strumenti per una didattica inclusiva
Discipline progettuali _ Laboratorio del design
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Progetto: “Piccole Scuole”
Transcript della presentazione:

22 gennaio 2015 Primo incontro Le mappe concettuali 22 gennaio 2015 Primo incontro

Il programma di oggi Presentazione del percorso Descrizione prodotti finali attesi Presentazione reciproca (lavoro individuale con mappa mentale) Conoscenze attuali (struttura di Cooperative Learning: “Foglio al centro”) Classe virtuale: l'uso di Edmodo

Il percorso ABSTRACT Il percorso prenderà in considerazione le molteplici modalità di visual organizers delle conoscenze anche in rapporto alle fasi della progettazione-elaborazione-verifica degli apprendimenti. Verrà posta particolare attenzione alla produzione di mappe concettuali in ambienti di apprendimento digitali e collaborativi. Non mancherà l'elaborazione di strumenti adeguati (rubric, check list, ...) per valutare in situazioni autentiche le mappe elaborate. Il percorso si propone come laboratorio che mira ad unire aspetti teorici e pratici quindi sarà richiesta ai partecipanti una presenza attiva nell’elaborare in gruppo, utilizzando strutture di cooperative learning, prodotti inerenti gli specifici argomenti trattati durante gli incontri. Pertanto si prevedono esperienze concrete, momenti metacognitivi e di confronto, sperimentazione in classe e feedback al gruppo. E' altresì previsto l'utilizzo di una classe virtuale per condividere riflessioni e materiali. Il prodotto finale atteso è la realizzazione di una REPOSITORY di prodotti inerenti i visual organizers. IMPOSTAZIONE GENERALE SEDE DEL CORSO: I.C. Toscanini, via Cuneo 3, Parma ORARIO: 17-19 ( 16 ore in tutto, 8 incontri da 2 ore)

CALENDARIO Giovedì 22 gennaio 2015 Presentazione del corso: modalità organizzativa, obiettivi, prodotto finale Formazione di sottogruppi Aspettative I visual organizer nell’apprendimento Lunedì 9 febbraio - Le tipologie di visual organizers: elaborazione anche in forma digitale ed utilizzo. - Quali strumenti utilizzare per valutare i visual organizers. Giovedì 26 febbraio - Mappe mentali e mappe concettuali: strategie di elaborazione Lunedì 9 marzo - Le mappe nelle fasi del processo di insegnamento-apprendimento lunedì 30 marzo - Elaborazione di mappe in ambiente digitale: tools Luned’ 4 maggio - CMap e la costruzione collaborative di mappe Giovedì 14 maggio - Elaborazione di rubric di valutazione di mappe Mercoledì 27 maggio - Presentazione prodotti finali e conclusioni

Presentiamoci Sì ma facciamolo entrando nel vivo dei contenuti: con una MAPPA MENTALE seguendo il modello proposto. Lavoriamo poi riflettiamo insieme per capirne le caratteristiche.

Ciascuno lavora con penne colorate

Poi si presenta mostrando la mappa mentale

Lavoro in gruppo: usi le mappe? Per che cosa? Struttura di Cooperative learning per indagare l’uso che viene fatto delle mappe; report al grande gruppo. Analisi degli elaborati di gruppo e riflessione collettiva.