L’ALLENAMENTO PER MANTENERE LA FLESSIBILITA’ E L’EQUILIBRIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ginocchio elettronico:
Advertisements

Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
LE CAPACITÀ MOTORIE 1. Capacità coordinative 1. Capacità condizionali 1 Classificazione Laboratorio TIC Classi di Abilitazione A029-A030.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
USO DEL PREATLETISMO DEGLI ARTI INFERIORI SU DIFFERENTI SUPERFICI NELL’AMBITO DELLA REATLETIZZAZIONE.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?. QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
L’allenamento Del Giovane Portiere Relatore : Fabrizio Carafa
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
Microcontrollori e microprocessori
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Test Sprint 40 metri: Specifiche Operative
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:
MODELLO PRESTATIVO ED INTEGRAZIONE NELLA PALLAVOLO DI ALTO LIVELLO
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
Il materiale verbale nello spettacolo
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
La flessibilità.
Test Yo-Yo Intermittent Recovery Livello 1: Specifiche Operative
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Psicologia dell’apprendimento
IL NUOTO.
Cap 10 del libro Allenamento prof.ssa PIERRO.
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Prove di caratterizzazione dinamica
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
La velocità.
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
La flessibilità.
La learning organisation
Progetto Licei Sportivi Regione Campania
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
AGGIUNGERE VITA AGLI ANNI: PREVENZIONE DEL DECADIMENTO SENILE
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
Decathlon Eptathlon Graziano Camellini.
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
Organizzazione della Preparazione Fisica:
L'attivitA’ motoria sportiva consapevole
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Impostazione del programma terapeutico
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

L’ALLENAMENTO PER MANTENERE LA FLESSIBILITA’ E L’EQUILIBRIO Prof. Massimiliano Barduco

METODCHE DI STRETCHING ANDERSON 30”stretch PNF Contraz. Iso+rec+stretch CRAC Contr. Antag.+rec+ stretch RPG DINAMICO BALISTICO

LIMITI DELLO STRETCHING nella prestazione sportiva Stretching e prestazioni Velocità:Wiemann e Klee (2000) sostengono che lo stiramento passivo riduce il livello della prestazione di forza rapida. Degli atleti facenti parte di una sperimentazione riportarono un aumento del tempo di percorrenza (+0,14 sec) di uno sprint di 40 metri Forza:Nelson (2001) ha confermato questa diminuzione di forza effettuando degli stiramenti di tipo balistico, rilevando una perdita di forza del 7/8% sia agli estensori che ai flessori. Forza esplosiva:Henning e Podzielny (1994) avevano già dimostrato una perdita di forza esplosiva nel salto pari al 4% dopo un riscaldamento che comprendeva esercizi di stretching.

Quando farlo…… ALLENARE LA MOBILITÀ ATTRAVERSO LE ABILITÀ MOTORIE DI BASE Si deve mantenere la mobilità articolare come prerogativa alla longevità sportiva e quotidiana

C’E’ FLESSIBILITA’ E….. FLESSIBILITA’ favorisce i cambiamenti veloci di compito, il trovare soluzioni diverse da quelle routinarie quando non più adatte, lo staccarsi per tempo da una abitudine nociva o ormai inutile, il ricupero veloce da una “finta” come avviene nelle competizioni sportive. Quando si arriva ai primi gradi di sviluppo della flessibilità si sono formate le basi per l’evoluzione della capacità di rielaborare il materiale in memoria di lavoro (Miyake et al., 2000), che a sua volta retroagisce per favorire un’ulteriore evoluzione della stessa flessibilità.

CAPACITÀ DI EQUILIBRIO Può essere definita come capacità di mantenere il corpo in equilibrio; oppure di conservare o ripristinare questa condizione durante e dopo spostamenti ampi e rapidi .

Equilibrio statico e dinamico L'EQUILIBRIO STATICO si basa sull'elaborazione dei segnali degli analizzatori: vestibolare, cinestesico, tattile ed ottico (quelli vestibolari comunque hanno minore rilevanza rispetto alle azioni dinamiche). L’EQUILIBRIO DINAMICO Per gli spostamenti ampi e rapidi specie nei giri del corpo, sono invece le informazioni vestibolari a prendere il sopravvento. Esse partono dall'apparato otolitico (canali semicircolari) che registra le accelerazioni lineari e angolari.

COME ALLENARSI Si può allenare l’equilibrio attraverso le abilità motorie di base e il lavoro funzionale

Allenando l’equilibrio , alleniamo l’autoregolazione L’apprendimento motorio è un problem solving continuo e, se eseguito per gradi e con sistematicità, arriva a retroagire sui processi che mette in gioco e, pertanto, a potenziare la memoria di lavoro, l’attenzione e i sistemi sottostanti. Nel contempo, durante le fasi di sviluppo, attraverso la stimolazione che tradizionalmente i diversi ambienti forniscono si arriva a quella che viene definita “autoregolazione” ossia l’equilibrio implicito tra il sistema emotivo motivazionale e quello di controllo, in funzione dell’adattamento sociale e dello scopo del momento

Grazie per l’attenzione “….sii acqua amico mio.” Grazie per l’attenzione