SEMINARIO SICUREZZA DONNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
Advertisements

© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 6 LA PREPARAZIONE MOTORIA 2 “La valutazione nel processo di allenamento”
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
LE CAPACITÀ MOTORIE 1. Capacità coordinative 1. Capacità condizionali 1 Classificazione Laboratorio TIC Classi di Abilitazione A029-A030.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive INDOOR.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
Cagliari novembre 2016 III Zona.
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
L’ALLENAMENTO DEL LIBERO Corso I grado 22/01/2017
La resistenza.
La composizione di Concetta Suarato.
Conoscere i suoi meccanismi
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
MODELLO PRESTATIVO ED INTEGRAZIONE NELLA PALLAVOLO DI ALTO LIVELLO
Organizzazione Aziendale
PERCHE' FARE GINNASTICA MENTALE?
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
METODICHE ANTROPOMETRIA IMPEDENZIOMETRIA.
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
La flessibilità.
La resistenza.
AGGIORNAMENTO REFEREE
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Organizzazione Aziendale
L’ALLENAMENTO PER MANTENERE LA FLESSIBILITA’ E L’EQUILIBRIO
CAPACITA’ E ABILITA’ CAPACITA’ COORDINATIVE CAPACITA’ CONDIZIONALI.
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
Obiettivi del progetto
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
La velocità.
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
La flessibilità.
Dr.ssa Marilena Paggiato
Associazione Internazionale Psicologia e Psicoanalisi dello Sport
Progetto Licei Sportivi Regione Campania
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Progetto licei sportivi Campania
LE COMPETENZE DEL LIBERO
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
Progetto Movimentiamoci
Organizzazione della Preparazione Fisica:
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
L'attivitA’ motoria sportiva consapevole
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara
S.A.T. SCUOLA ADDESTRAMENTO TENNIS
Transcript della presentazione:

SEMINARIO SICUREZZA DONNA Prof Barduco Massimiliano SEMINARIO SICUREZZA DONNA

Rapporti tra abilità e capacità motorie   Le abilità motorie sono azioni motorie, o parti di esse, automatizzate tramite ripetizioni consapevoli e si costruiscono sulle capacità motorie.

Capacità condizionali comprendono i presupposti determinati dai fattori energetici e dagli aspetti strutturali. Sono fortemente influenzate dai processi metabolici e plastici; i fattori limitanti risiedono nella disponibilità di energia e quindi nelle condizioni organico-muscolari dell'individuo.

FORZA RESISTENZA VELOCITA’ FLESSIBILITA’

Capacità coordinative sono l’espressione della funzionalità del sistema nervoso centrale (SNC) nell’organizzazione dei gesti motori e determinano in modo importante la qualità stessa del movimento e, quindi , la prestazione dell’atleta.

Generali capacità di apprendimento motorio capacità di controllo motorio capacità di adattamento e trasformazione del movimento

Speciali Capacità di accoppiamento e combinazione Capacità di differenziazione cinestesica Capacità di equilibrio Capacità di orientamento Capacità di ritmo Capacità di reazione Capacità di adattamento Fantasia motoria

ANALIZZATORI analizzatore cinestetico che percepisce il movimento e ne rappresenta un immagine mentale attraverso i propriocettori analizzatore tattile analizzatore statico-dinamico (vestibolare) analizzatore ottico analizzatore acustico

FASI DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO coordinazione grezza coordinazione fine maestria o del consolidamento della coordinazione fine.

Capacità da sviluppare Femmine Maschi Capacità coordinative 6/10 anni 6/12 anni Abilità tecniche (Capacità di apprendimento di base) 8/10 anni 9/11 anni (Capacità di approfondimento tecnico) 12/13 anni 14/15 anni Mobilità articolare 8/12 anni 8/13 anni Forza rapida (Alattacida) (Sovraccarichi leggeri) 12/14 anni (Sovraccarichi più pesanti) Resistenza alla forza > 9/12 anni Forza massima > 11/13 Sovraccarichi medi. Carichi massimi solo dopo lo sviluppo puberale > 13/15 Idem Resistenza anaerobica (lattacida) 11/13 anni (Stimoli di breve durata) > 14/15 anni

Profili

PRINCIPALI DIFFERENZE TRA UOMO E DONNA CHE INFLUENZANO LA PRESTAZIONE SPORTIVA ANTROPOMETRICHE: la statura è mediamente inferiore, in rapporto ad essa gli arti superiori risultano più corti, il baricentro è più basso (maggior sviluppo delle cosce e fianchi) PESO E COMPOSIZIONE CORPOREA: risulta mediamente più basso, la percentuale di massa grassa è del 25% rispetto al 15%, rispetto alla massa corporea il tessuto muscolare risulta essere circa il 36% contro il 45% , anche la disposizione della massa muscolare è differente . FORZA: è in relazione produzione di testosterone, per cui in generale, la donna risulta avere il 75% della forza di un uomo ( se non si tiene conto della taglia e della composizione corporea) VO2 MAX: maggior concentrazione di emoglobina per gli uomini. MOBILITA’ ARTICOLARE: maggior flessibilità a livello delle anche e degli arti inferiori per le donne, maggior flessibilità sul cingolo scapolo omerale e tronco per gli uomini.

LA PRESTAZIONE Fattori che la determinano: • Anagrafici (età) • Antropometrici (statura, peso, biotipo) • Psicologici (attitudine, motivazione) • Ambientali (temperatura, umidità, vento,…) • Coordinativi • Organico-muscolari (caratteristiche metaboliche e meccanico muscolari) • Specifici di ogni sport (tecnica, mezzi,…)

QUINDI….PUNTI SU CUI BISOGNA FARE LEVA MAGGIORMENTE Capacità coordinative Processi cognitivi

Obiettivi Cognitivi Attentivi ed Esecutivi •Concentrare e Sostenere l’attenzione; •Gestire l’allerta e avviare una azione; •Spostare spazialmente l’attenzione (visiva e uditiva); •Lavorare sulla flessibilità anche in funzione di distogliere i pensieri ossessivi; •Sistema di controllo e di autoregolazione; •Abitudine a concentrare e rielaborare in memoria di lavoro;

Autocontrollo La capacità di controllare gli impulsi è correlata a quella di mantenere fuori dalla memoria di lavoro le informazioni inappropriate e intrusive. AUTOCONTROLLO E AUTOREGOLAZIONE la soluzione sta nell’obiettivo

Focalizzazione dell’attenzione Ogni atleta rivolge sempre la sua attenzione a qualcosa, sia esso un elemento interno (come i pensieri, positivi o negativi che siano) o esterno a sé (fattori ambientali piacevoli o distraenti), anche quando non ne è consapevole; al fine di migliorare la prestazione, diventa importante per l’atleta, mettere a punto in allenamento un programma specifico che gli indichi dove dirigere l'attenzione e in che modo farlo.

GRAZIE….E….ATTENZIONE!