Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modello IS-LM.
Advertisements

Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Inflazione e offerta aggregata
Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
Capitolo 13 La curva di offerta aggregata con pendenza positiva
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
26 TASSO DI INTERESSE, INFLAZIONE e DOMANDA AGGREGATA L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  domanda di moneta, offerta di moneta.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Domanda e offerta aggregata Finora l’analisi della teoria macroeconomica ha riguardato il comportamento dell’economia nel lungo periodo. Consideriamo ora.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
L’ E L A S T I C I T A’ E LE SUE APPLICAZIONI
IL MERCATO.
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
La contabilità nazionale
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Scheda e curva di offerta
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Apertura dello scambio
L’inflazione da domanda e da costi
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEL LAVORO E DEL CAPITALE
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Scelte di consumo curva di domanda
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Modello con due paesi, N beni
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Lezione 7 Eserciziario + De Long capitoli 10 e 11
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
John Maynard Keynes.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
- + La borsa - 1 ribasso rialzo Economia
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Il mercato del lavoro e le rigidità salariali
IS - LM: Politica economica restrittiva
La curva di Phillips nel lungo periodo
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
IS - LM: Politica economica espansiva
L’inflazione da domanda e da costi
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
Economia Politica Lezione 4 A
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia I monetaristi - 2
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Lez. 16. Politiche di gestione della Domanda Aggregata Rif. BW cap. 16
Lez. 13b. Domanda e Offerta Aggregata con Cambi Flessibili: dal Breve al Lungo Periodo In questa lezione, «chiuderemo» il modello macroeconomico.
Transcript della presentazione:

Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina Domande e esercizi Daniela fantozzi fantozzi@istat.it 29/12/2018 Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina Esercizio 1 Partendo da un livello del PIL superiore al livello potenziale Y*, spiegate: Come riesce l’economia a tornare al livello Y* In che modo la politica fiscale può contribuire a rendere più veloce il rientro 29/12/2018 Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina Grafico 1 Un differenziale inflazionistico può essere eliminato da una riduzione della domanda del settore privato o da una riduzione della domanda aggregata indotta dalla politica fiscale restrittiva (aumento delle imposte o riduzione della spesa pubblica). La curva DA si sposta verso sinistra: il livello dei prezzi diminuisce a P1 e il PIL reale diminuisce fino al livello potenziale Y* OALP Prezzi OAbp E0 P0 E1 P1 DA0 DA1 ΔY O PIL reale Y* Y0 29/12/2018 Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina Grafico 1a Un differenziale inflazionistico può essere eliminato anche da uno spostamento verso sinistra della curva OABP causato dalla crescita dei saggi di salario (eccesso di domanda di lavoro). La curva OA si sposta verso sinistra: il livello dei prezzi aumenta a P1 e il PIL reale diminuisce fino al livello potenziale Y* OALP Prezzi OAbp1 OAbp E1 P1 E0 P0 DA O Y* ΔY Y0 PIL reale 29/12/2018 Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina Politiche di stabilizzazione anti-CICLICHE il differenziale inflazionistico può essere eliminato => Spostamento verso sinistra della curva OABP l’eccesso di domanda determina l’aumento dei salari e degli altri fattori di produzione (rientro AUTOMATICA) diminuisce il PIL fino al PIL potenziale e aumenta il livello dei prezzi Svantaggio: INFLAZIONE Oppure Con una politica fiscale restrittiva (riduzione della spesa o aumento delle imposte) (politica DISCREZIONALE) Spostamento verso sinistra la curva DA diminuisce il PIL e il livello dei prezzi Svantaggio: se PIL supera in negativo il PIL potenziale => RECESSIONE 29/12/2018 Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina Esercizio 2 Partendo da un livello del PIL inferiore a Y*, spiegate: Come riesce l’economia a tornare al livello Y* In che modo la politica fiscale può contribuire a rendere più veloce il ritorno 29/12/2018 Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina Grafico 2 Un differenziale recessivo può essere eliminato da un aumento esogeno della domanda del settore privato o da un aumento della domanda aggregata indotto dalla politica fiscale espansiva (riduzione delle imposte o aumento della spesa pubblica). La curva DA si sposta verso destra: il livello dei prezzi aumenta e il PIL reale aumenta fino al livello potenziale Y* OALP Prezzi OAbp E1 P1 E0 P0 DA1 DA ΔY O Y0 Y1 PIL reale 29/12/2018 Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina Grafico 2a Un differenziale recessivo può essere eliminato da un lento spostamento verso destra della curva OABP, derivante dalla riduzione dei saggi salariali e di altri prezzi di fattori di produzione. La curva OABP si sposta verso destra: il livello dei prezzi diminuisce e il PIL reale aumenta fino al livello potenziale Y* OALP Prezzi OAbp0 OAbp1 E0 P0 E1 P1 DA ΔY O Y0 Y* PIL reale 29/12/2018 Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina Esercizio 3 Illustrate graficamente quali possono essere i limiti di una politica fiscale che interviene per eliminare un differenziale recessivo generato da una riduzione degli investimenti 29/12/2018 Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina

Differenziale recessivo Differenziale inflazionistico Grafico 3 Se ad una riduzione della domanda aggregata fino a DA1 a causa di una riduzione degli I (che genere un diff. recessivo), segue una politica fiscale espansiva che porta ad una crescita della domanda fino a DA2 (con un possibile equilibrio in E2), si potrebbe incorrere in un differenziale inflazionistico con salari e prezzi più alti (fino a P3 perchè si sposterebbe anche la OABP1), se non si riesce a bilanciare rapidamente la domanda per riportare il PIL al livello potenziale in E0. Prezzi OAbp1 OAbp P3 E2 P2 DA2 E0 P0 E1 P1 DA0 DA1 O Differenziale recessivo Differenziale inflazionistico PIL reale Y1 Y* Y2 29/12/2018 Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina Esercizio 4 partendo dal livello del PIL pari a Y*, spiegate che cosa accade al livello dei prezzi e al PIL nel breve e nel lungo periodo, in riposta a: Un aumento della domanda di esportazioni Un aumento del prezzo del petrolio Una crescita permanente della produttività 29/12/2018 Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina

Differenziale inflazionistico Grafico 4a In seguito ad uno shock esogeno della DA (es. aumento delle esportazioni) la curva DA si sposta verso destra: il livello dei prezzi aumenta e il PIL reale aumenta (diff.Inflazionistico). La pressione al rialzo dei salari genera uno spostamento della curva OABP verso sinistra fino a che il PIL non torna al suo livello potenziale Y* ma a prezzi più elevati P2 OALP OAbp1 Prezzi OAbp E2 P2 E1 P1 E0 DA1 P0 DA O Differenziale inflazionistico PIL reale Y* Y1 29/12/2018 Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina

Differenziale recessivo Grafico 4b In seguito ad uno shock esogeno della OABP (es. aumento del prezzo del petrolio) la curva OABP si sposta verso sinistra: il livello dei prezzi aumenta e il PIL reale si riduce (diff. recessivo- stagflazione). La pressione al ribasso dei salari genera uno spostamento della curva OABP verso destra fino a che il PIL torna al suo livello potenziale Y* e i prezzi al livello iniziale P0 OALP OAbp1 Prezzi OAbp E1 P1 E0 P0 DA1 O Differenziale recessivo PIL reale Y1 Y* 29/12/2018 Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina Grafico 4c La crescita della produttività crea un spostamento verso destra della curva OALP e un aumento del tenore di vita (Y1, Y2, Y3). Per ogni livello di Y più elevato i prezzi sono più bassi. Ma l’aumento di Y genera un aumento della domanda aggregata e quindi il livello dei prezzi potrebbe rimanere invariato. Prezzi OALP P0 DA O Y* Y1 Y2 Y3 PIL reale 29/12/2018 Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina SHOCK ESPANSIVI della DA: effetti di lungo periodo Breve periodo provoca un aumento del PIL e dei prezzi di equilibrio Causando un differenziale inflazionistico Se PIL > PIL potenziale Eccesso di domanda di lavoro => rialzo dei salari e dei costi unitari per le imprese spostamento verso l’alto e a sinistra della curva OABP che fa ridurre la produzione I prezzi aumentano ulteriormente Lungo periodo Y inizia a ridursi (lungo la nuova curva DA) fino a che non raggiunge di nuovo il livello di pieno impiego Y* Ma differenziale inflazionistico! 29/12/2018 Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina SHOCK RECESSIVI della DA: effetti di lungo periodo Breve periodo provocano una riduzione del PIL e dei prezzi di equilibrio Causando un differenziale recessivo (disoccupazione) Se PIL < PIL potenziale Eccesso di offerta di lavoro => ribasso dei salari e dei costi unitari per le imprese spostamento verso il basso e a destra della curva OABP che fa aumentare la produzione I prezzi diminuiscono ulteriormente Lungo periodo Y inizia ad aumentare (lungo la nuova curva DA) fino a che non raggiunge di nuovo il livello di pieno impiego Ma a prezzi più bassi! E solo se i SALARI sono FLESSIBILI 29/12/2018 Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina SHOCK RECESSIVI della DA in caso di salari RIGIDI verso il basso Breve periodo provocano una riduzione del PIL e dei prezzi di equilibrio Causando un differenziale recessivo (disoccupazione) Se PIL < PIL potenziale Eccesso di offerta di lavoro => ribasso dei salari e dei costi unitari per le imprese (spostamento “lento” verso il basso e a destra della curva OABP) Lungo periodo Per evitare lunghi periodi di disoccupazione si deve spostare la DA con intervento pubblico (es. politica fiscale espansiva) Y inizia ad aumentare (lungo la curva DA) fino a che non raggiunge di nuovo il livello di pieno impiego Ma la forza trainante della ripresa è la DA 29/12/2018 Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina