Un linguaggio per pensare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
Advertisements

IPERLOGO IPLOZERO.
CODING e pensiero computazionale Chi? I docenti: Rosalia Cecere, Wanda Conte, M. Pia De Rosa, Chiara Niola, Emanuela Pianese, Giulio Quaranta, Elena Sia.
passaggi per capire meglio Coding a scuola:
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
I.C. GIORGI MONITORAGGIO GENITORI A.S RESTITUZIONE AL COLLEGIO DEL 29 GIUGNO 2016 FS. AREA 2 PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
Parte 2 Programmare in Matlab – I Sommario: Introduzione: m-file Strutture condizionali e cicli –Istruzione “if” + Operatori logici in MatlabIstruzione.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
1 Alberto Pollastro, !#/bin/bash Novara, GalLUG - Gruppo Utenti Linux Galliate - #!/bin/bash Alberto Pollastro.
INFORMATICA ALGORITMI, PROGRAMMI, E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
Nota: Questa brochure è pronta per la stampa. Prima di stampare su cartoncino, è consigliabile effettuare una prova di stampa su carta normale per assicurarsi.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
19 Feb Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta “La creazione di videolezioni: la realizzazione.
Formazione team dell’innovazione
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Unità di apprendimento 6
ZD Soft Screen Recorder. N.B. solo per PC.
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Osservatorio Mercato Lavoro
Il Sistema Operativo Programmazione Concorrente
progetti e esperienze in classe
Il pensiero computazionale
PROGETTI EFFETTUATI CON IL FINANZIAMENTO PEZ A.S
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Script Marco D. Santambrogio –
#Code’scool.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Alla Ricerca di una Rete Libera
Quick Tip Tutorial Come accedere alle statistiche di EBSCOhost e di EBSCO Discovery Service attraverso EBSCOadmin help.ebsco.com.
L’Istruttore Riflessioni.
La programmazione in LADDER
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Recupero Riuso Riciclo.
Imperativo Italiano.
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
Tempistica: CLASSE PRIMA.
Programmare.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Nota per i presentatori
Titolo della presentazione
PRIMA ESERCITAZIONE 2 FOGLI FORMATO A3 (420 x 297mm) 2 RIDUZIONI IN FORMATO A4 (210 x 297 mm) NON E´ CONSENTITO IL DISEGNO CON COMPUTER CONSEGNA OGGI.
L’argomento di questa sera è:
Titolo: Derive per Windows
in Word 5 nuovi modi per lavorare Collabora con chiunque, ovunque
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Formatore Titolo Massimo Stefanizzi
Organizzare le attivita’: LEARNING TARGET e il metodo delle 4 r
Codici Dewey computazionalmente economici
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Modulo 11 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
L’ISTITUTO COMPRENSIVO “NICHOLAS GREEN“ IN ASCOLI SATRIANO PRESENTA…….
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
La domanda (una per ogni figlio) deve essere presentata al Comune di Calendasco a partire dal 14/05/2019 e fino al 07/06/2019 presso l’Ufficio Servizi.
regole del parco giochi
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
La domanda (una per ogni figlio) deve essere presentata al Comune di Gossolengo a partire dal 14/05/2019 e fino al 07/06/2019 presso l’Ufficio Servizi.
per Windows Berkeley University George Mills Paolo Passaro
Transcript della presentazione:

Un linguaggio per pensare LOGO Un linguaggio per pensare

Logo è un linguaggio di programmazione ideato da un matematico americano negli anni 60 Seymour Papert. Ha notevoli potenzialità didattiche, permette ai bambini di pensare divertendosi

Suggerimenti d’uso Può essere usato fin dalla prima classe È utile far precedere la fase di lavoro al computer da una di lavoro «dal vivo» Meglio insegnare i comandi base facendoli provare ai bambini in prima persona Suggerimenti d’uso

Una prima fase di lavoro potrebbe essere quella dello sperimentare i movimenti della tartaruga senza la pretesa di realizzare qualcosa di « pensato» Ponendo, ad esempio, domande del tipo:

Dettare le istruzioni

Ricavare le istruzioni dato il disegno

Scrivere col la tartaruga

In un secondo momento si possono dare le prime semplici consegne

Si possono poi progettare i primi lavori un po’ più complessi

Fino ad arrivare a lavori veramente elaborati

Esempi di procedure complesseli potete trovane al link http://www.primosassari.it/spaziobambini/angolologo.htm

Con logo posso animare gli oggetti

Il programma e facilmente reperibile in rete all’ indirizzo: http://users.libero.it/prof.lazzarini/voce03.htm Questa versione è in italiano ed è autoinstallante