Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

Bisogni educativi speciale e disabilità
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Nota Ministeriale n del 27 giugno Il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) Nota Ministeriale n del 27 giugno 2013 Come noto, la C.M.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
GLI e GLHO : l’importanza dei gruppi di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Marzia Andreoni USR per la Toscana.
FORMAZIONE: OBBLIGATORIA PERMANENTE STRUTTURALE
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
Progetto realizzato da: ORLANDO MADDALENA
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
IL CTS DI LECCO.
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
USP – Ufficio Scolastico Provinciale - Varese
Progetto Nuove Tecnologie
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
Sportello autismo CTS Parma
Presentazione e sottoscrizione dell’Accordo di Rete del
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Lettura della scheda pai per una progettualita’ integrata e interistituzionale Torino, 15 gennaio 2018 Sara Coccolo – Uff. Inclusione – USR Piemonte –
Centri Territoriali di Supporto - Nuove Tecnologie e Disabilità
Guida operativa per il supporto organizzativo per l'inclusione delle allieve e degli allievi con disabilità negli istituti secondari di secondo grado.
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
PIANO DI FORMAZIONE PERSONALE ATA A. SC
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Liceo Scientifico Marinelli 2 marzo 2018
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
I.C. San Biagio Platani a.s
Il Piano per la formazione docenti
Docente: VERDOSSI ADELE
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Piano di formazione e aggiornamento docenti
PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI
Formazione e ricerca scientifica
PTOF 2019/2022 Legge 107/2015 Nota n° 1830 del 6/10/2017 (riallineamento PTOF) Nota n° del 16/10/2018.
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
PIANO TRIENNALE PER L’AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEL PERSONALE
Formazione sui temi dell’Inclusione
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
Il Piano per la Formazione dei docenti è quadro di riferimento “rinnovato” indirizza la progettualità delle scuole e dei docenti rende coerenti.
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016 C.T.I. Centri territoriali per l’inclusività - GLIP Criticità rilevate come coordinatore ASTI e ALESSANDRIA Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016

IL MODELLO DI GOVERNANCE Gruppi di lavoro a livello di singole Istituzioni Scolastiche GLIR USR GLIP GLH A.T. CTS – CTI GLH- GLHO GLI - GLHI Dovrà essere insediato prossimamente COORDINAMENTO SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA AT- AL – BI - CN NO - TO – VB - VC Coordinati da un dirigente tecnico MIUR A livello provinciale e interprovinciale A livello di singolo ambito territoriale C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 2

NECESSITA’ DI RACCORDO SUI DOCUMENTI POF POFT P.A. P.D.M. P.E.I. P.D.P. P.A.I. Piano offerta formativa Piano offerta formativa triennale Piano annuale inclusività COORDINAMENTO SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA Programma Annuale (parte contabile) Piano educativo individualizzato Piano didattico personalizzato Piano di miglioramento C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 3

C. T. I. – QUADRO DI RIFERIMENTO D. M. 12/7/2011 n. 5669 DIR C.T.I. – QUADRO DI RIFERIMENTO D.M. 12/7/2011 n. 5669 DIR. Miur 27/12/2012 C.M. 8/2013, prot. n. 561 Nota Miur n. 1551 del 27/6/2013 Sitoweb Miur: www.istruzione.cts.it (in allestimento) C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 4

sitiweb CTS di ASTI e ALESSANDRIA riferimenti: www. icpertiniovada sitiweb CTS di ASTI e ALESSANDRIA riferimenti: www. icpertiniovada.it - AL www. ipsiacastigliano.it - AT C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 5

C.T.I. – richiesta inoltro candidature a livello di USR PIEMONTE Nota prot. n. 11291/U del 18/12/2015 – Uff. IV USR recante «Candidatura a CTI – Centri territoriali per l’inclusione» C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 6

C. T. I. in rapporto alle priorità politiche - Nota MIUR n C.T.I. in rapporto alle priorità politiche - Nota MIUR n. 37900/2015 – bando individuazione scuole polo per formazione figure di sistema per il sostegno agli alunni - ATTO DI INDIRIZZO MIUR prot. n. 38 del 30/11/15 - INDICAZIONI E ORIENTAMENTI PER IL PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE Nota Miur n. 35 del 7/1/2016 C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 7

C.T.I. in rapporto alle priorità politiche ATTO DI INDIRIZZO MIUR prot. n. 38 del 30/11/15 priorità n. 2 = l’INCLUSIONE SCOLASTICA priorità n. 3 = DISPERSIONE SCOLASTICA priorità n. 9 = ORIENTAMENTO C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 8

INDICAZIONI E ORIENTAMENTI PER IL PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE - Nota Miur n. 35 del 7/1/2016 - formazione in servizio obbligatoria, permanente e strutturale - Piano Nazionale di Formazione (art. 1, co. 124 legge 107/2015) - Risorse certe per il triennio 2016-2018 affinché MIUR, USR, scuole e loro reti possano progettare e attuare azioni pertinenti e utili ai vari livelli C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 9

INDICAZIONI E ORIENTAMENTI PER IL PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE - Nota Miur n. 35 del 7/1/2016 - tra i temi strategici: disabilità integrazione inclusione C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 10

Comunità di pratiche (e social networking) INDICAZIONI E ORIENTAMENTI PER IL PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE - Nota Miur n. 35 del 7/1/2016 - un nuovo format per la formazione: laboratori Ricerca-azione Peer review Comunità di pratiche (e social networking) C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 11

C.T.I. – Analisi dei bisogni - Per quale ragione l’istituzione dei Centri territoriali per l’inclusione? - assorbono le funzioni di precedenti… Centri territoriali per l’integrazione degli alunni con disabilità Centri territoriali di risorse per l’integrazione scolastica (CTRH) Centri di documentazione sull’integrazione (CDH) C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 12

C.T.I. – Analisi dei bisogni - Per quale ragione l’istituzione dei Centri territoriali per l’inclusione? - «sono composti da docenti con specifiche competenze» - «al fine di supportare concretamente le scuole e i colleghi con interventi di formazione mirata» C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 13

C.T.I. – Funzioni e compiti Informazione sull’inclusione scolastica e sociale Consulenza e supporto Anche mediante sportello Sportello provinciale autismo Consulenza specifica C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 14

C.T.I. – Funzioni e compiti Acquisizione, gestione prestiti attrezzature Formazione figure di supporto Promozione intese territoriali Ausili didattici specialistici Formazione permanente C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 15

GLIP – criticità come leve di miglioramento - mancanza di un’analisi dei bisogni - scarso collegamento tra le iniziative sul territorio (ENTI/Associazioni/Onlus/ecc.) - scarsa sinergia con i CTS - scarsa veicolazione delle buone pratiche C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 16

GLIP – criticità come leve di miglioramento - mancanza di una vision ad es. in funzione di una formazione continua e pluriennale - scarsa abitudine alla documentazione e al monitoraggio delle iniziative C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 17

GLIP – criticità come leve di miglioramento - partire sempre dall’analisi dei bisogni - creare sinergie e collaborazioni - dare rilievo e far conoscere le opportunità del territorio (CTS, ENTI/ASSOCIAZIONI / ONLUS, docenti competenti) - far circolare le buone pratiche C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 18

GLIP – criticità come leve di miglioramento - abituarsi a pretendere la rendicontazione / la verifica di finanziamenti erogati - strutturare iniziative di formazione di medio/ lungo periodo - abituarsi a monitorare e documentare i percorsi in funzione delle ricadute C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 19

GLIP – criticità come leve di miglioramento - allenare alla consapevolezza e responsabilità del ruolo (nel GLIP come nel GLH dell’A.T. il dirigente/docente dell’Istituto X non rappresenta il suo Istituto… ma qualcosa di più ampio) Grazie per l’attenzione! C.T.I. Centri territoriali per l’inclusione – Criticità come coordinatore GLIP AT AL Dir. tecnico MIUR Pierangela Dagna 20