Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giambattista Vico Giambattista Vico (Napoli, 23 giugno 1668 – Napoli, 23 gennaio 1744) è stato un filosofo, storico e giurista italiano. Molte delle notizie.
Advertisements

G. B. VICO ( ).
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Immanuel Kant Vita e opere. Origini Nacque a Königsberg (Prussia Or., oggi Kaliningrad, Russia) nel 1724, da una famiglia di condizioni modeste. Importante.
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Civiltà e religioni.
Il pensiero politico ottocentesco
Fedro e il genere della favola
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Il romanticismo.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Giovanni Pascoli Alcune tematiche.
IL NEOREALISMO.
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
La Gerusalemme liberata
GRAZIA DELEDDA.
Introduzione agli studi culturali
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
3° Lezione L’adolescenza
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Giacomo Leopardi Recanati 1798 – Napoli 1837
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
L’Arcadia e il melodramma
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
Giuseppe Parini (Bosisio, 1729 – Milano, 1799)
Il Rinascimento.
CARLO GOLDONI (Venezia Parigi 1793)
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
IL DECADENTISMO LO: SCENARIO, CULTURA, IDEE
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
LO SCENARIO POLITICO: L’IMPOSSIBILE RESTAURAZIONE
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
La Restaurazione impossibile
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
Età moderna” o “Antico regime”?
La poesia dell’Arcadia
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
LA POESIA NEL SETTECENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
rinascimento italiano
Epica in Spagna «Mester de Juglaría»
Pluralismo e reti del dissenso religioso nella storia europea di Età moderna Federico Barbierato; Alessandra Celati.
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Sui sentieri dell’essere
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Christoph Willibald Gluck ( )
Transcript della presentazione:

Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, 193 -195) L’età della Ragione Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, 193 -195) Elettra Gambardella - IIS Tassara 30/12/2018

1700: fine modelli politici e culturali tradizionali Dall’egemonia francese alla Rivoluzione industriale inglese Applicazione all’intero sapere umano del metodo galileiano La Ragione, criterio superiore di verifica intellettuale Razionalità della natura e dell’intelletto umano Il moralmente giusto, lo scientificamente corretto e l’efficace azione Il progresso e il filosofo: cosmopolitismo e giusnaturalismo Il contratto sociale di Rousseau Lo studio della Storia: concretezza e rigore critico La lotta al dogmatismo religioso e il cristianesimo attivo La ricerca di una lingua italiana comune per circolazione idee Il classicismo settecentesco e l’apertura critica alla realtà L’ Accademia di Arcadia: carattere di evasione pastorale (l’arcade) La restaurazione del buon gusto nell’autonomia professionale Vaghezza presupposti ideologici e compresenza posizioni diverse Formazione pubblico omogeneo per una lingua poetica neutra Elettra Gambardella - IIS Tassara 30/12/2018

Giambattista Vico (1668-1744) (pag. 204-206) ‘Gli uomini prima sentono, poi avvertiscono, alla fine riflettono’ Elettra Gambardella - IIS Tassara 30/12/2018

Il principio del verum ipsum factum e l’agire umano secondo Vico Il rifiuto degli studi di Cartesio e la rivendicazione del sapere umanistico De antiquissima italorum sapientia e De nostri temporis studiorum ratione Il principio del verum ipsum factum e l’agire umano secondo Vico La Vita Nuova, interpretazione e analisi del divenire storico I corsi e ricorsi storici: le costanti dell’esistenza degli individui Parallelismo modalità stadi conoscitivi di umanità e singoli individui Età degli dei, degli eroi e degli uomini vs fanciullezza, giovinezza, maturità La storia civile centrata sull’irrazionalità dell’esperienza e della fede La poesia espressione della sensibilità di un popolo Scrittura di stile originale: sintassi degli opposti e concreta compiutezza Elettra Gambardella - IIS Tassara 30/12/2018

La poesia lirica e drammatica dell’età dell’Arcadia (1668-1744) (pag. 215-216) La poesia, ‘sogno fatto alla presenza della Ragione’ Elettra Gambardella - IIS Tassara 30/12/2018

Roma 1690: lirica arcadica, reazione agli eccessi del marinismo Imitazione petrarchesca (modello di buon gusto e moderazione) e sonetto Intento moralistico e modo degli affetti sottoposto a verifica razionale La produzione poetica come simbolo di appartenenza all’Accademia Pubblicazione opere maggiore rispetto a quelle delle corti Solco della tradizione umanistico-rinascimentale e cesura col mondo reale Il vagheggiamento della vita ideale e sensuale della poesia bucolica Anticipazione dello stato di natura del 1700 La forma melica della canzonetta Elettra Gambardella - IIS Tassara 30/12/2018

La riforma del melodramma e Pietro Trapassi (Metastasio,1698-1792) (pag. 224-228) Elettra Gambardella - IIS Tassara 30/12/2018

Conflitto da tra dovere e passione e la dimensione sine tempore Le aspirazioni eroiche dell’Arcadia dietro l’effusione sentimentale La riforma del melodramma: dignità letteraria al libretto e temi eroici classici La Didone abbandonata e le rappresentazioni a Roma e Venezia 1730: poeta ufficiale corte imperiale Vienna, ammirazione tutta Europa Demetrio, Olimpiade, Demofoonte : i suoi capolavori L’educazione cartesiana nell’imbrigliamento chiarificatore dei sentimenti Le peculiarità del teatro musicale depurato da meraviglie e artifici Moderazione narrativa come strumento di controllo tra musica e scena Emotività e razionalità, effusione e dignità temperate Conflitto da tra dovere e passione e la dimensione sine tempore Stile: criteri di costruzione del testo e medietà lessicale Elettra Gambardella - IIS Tassara 30/12/2018