LA TORRE DI CERRANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Qui comincia la nostra gita verso il Parco del Po…
Advertisements

Andiamo alle giostre.
Difesa su palla che arriva dall’esterno
La grande BARRIERA CORALLINA
Voyager pour découvrir la nature
Trasformiamo le fotografie con Paint… Album fotografico Anno scolastico 2007/08 - seconda B - scuola primaria di Capoluogo.
DISCIPLINE COINVOLTE: Scienze Docenti: Tonelli R. Classi: 1 B/2A A.S / 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS Via Leonardo da Vinci 1 –
Progetto Comenius Dicembre 2002 ITAS “S. Pertini” Campobasso Diversità biologiche e culturali Ecosistemi molisani A.R.Massarella.
WWF Sei spiagge da sogno.  Dune della Maremma Dune della Maremma  Parco del Circeo Parco del Circeo  Costa Ionica Lucana Costa Ionica Lucana  Costa.
Live Costa degli Etruschi
La valorizzazione di un sito: Il Castello di Acquafredda
A CHI POTETE RIVOLGERVI PER INFORMAZIONI E SUPPORTO TECNICO
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
N.B.: uscire senza salvare!
Lavoro di F. Livrieri, A. Mattia, F. Disanto, R. De Sario
Il fotografo inglese Carl Warner ha creato una serie di fotografie utilizzando solo cibo per la formazione degli scenari. La cosiddetta "foodscapes"
Azienda agricola e cantina Fratelli Barba
I CORALLI Diletta Caracciolo.
Basta mozziconi in terra Lo sapevi che …..
ECOPOLIS INCENDIAMO LA SPERANZA
L’ECOSISTEMA MARINO.
NAPOLI.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
Ambienti naturali: la Tundra e la Taiga Realizzato da:
W il mare.
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
LE REGIONI FREDDE.
La sequoia della California ha tronco eretto e corteccia spessa.
Vulcano ETNA Preparata da: Roberta Costanzo, Eugenia la monica, ginevra bellia Classe V° D Catania
La pasta e i nomi alterati
PIANURA, COLLINA, MONTAGNA, MARE, FIUME, LAGO
Immagini e racconto: dal Web Musica: A door that is open click ppsAdri
VIAGGIO NELLE ISOLE TREMITI
Il mare : una distesa di acqua salata.
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
I fiori.
Come FINANZIARE la Biodiversità in Lombardia
CORSO MINISUB 2014.
O Signore nostro Dio.
Il fotografo inglese Carl Warner ha creato una serie di fotografie utilizzando solo cibo per la formazione degli scenari. La cosiddetta "foodscapes"
DIAPOSITIVA DI SERVIZIO
La tartaruga comune: Caretta caretta
ISOLA PALMARIA L’isola di Palmaria si trova nell’ Arcipelago Spezzino con altre due isole, Tino e Tinetto, le quali rappresentano il punto centrale del.
1.
Il fotografo inglese Carl Warner ha creato una serie di fotografie utilizzando solo cibo per la formazione degli scenari. La cosiddetta "foodscapes"
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
Il Fratino Charadrius Alexandrius Caradrio: uccello mitologico dell’antica Grecia Fratino: dalla capigliatura dei frati.
Invertebrati Echinodermi Poriferi Molluschi Artropodi Celenterati
Hydrobates pelagicus melitensis
Presenta La Preziosa Creations Accendi l’audio,please! Ancora
I climi e gli ambienti europei
In visita alla Torre del Cerrano
Posidonia oceanica Tutelata a livello internazionale:
Ho abbandonato dietro di me
Torre di Cerrano.
SUPER COMPENSAZIONE 05/02/2019 Alberto Di Mattia.
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
Cominciamo a parlare di tangenti.
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
Il fotografo inglese Carl Warner ha creato una serie di fotografie utilizzando solo cibo per la formazione degli scenari. La cosiddetta "foodscapes"
Il fotografo inglese Carl Warner ha creato una serie di fotografie utilizzando solo cibo per la formazione degli scenari. La cosiddetta "foodscapes"
Il Delta del Po.
Due vacanze CD 2/11.
La geografia in classe quinta.
IL SISTEMA SOLARE.
Il parco della biodiversità
Uscita didattica a Torre Flavia
Il fotografo inglese Carl Warner ha creato una serie di fotografie utilizzando solo cibo per la formazione degli scenari. La cosiddetta "foodscapes"
Conoscere ,amare, rispettare il mare
La savana australiana Realizzato da:
Transcript della presentazione:

LA TORRE DI CERRANO

LA STORIA DELLA TORRE È un’ antica torre usata per vedere ,difendersi dai pirati che erano principalmente i Turchi e i Saraceni. Ci si metteva sopra la torre e si guardava verso il mare. In caso di attacco si preparavano gli arcieri dietro i merli , delle riparazioni per gli arcieri che gli permettevano di difendersi.

LA FLORA I GIGLI DI MARE LE SOLDANELLE La torre e circondata da tante specie di fiori. Sulla spiaggia vicino alle dune c'è la vegetazione dunale. Ci sono i gigli di mare, soldanelle di mare e Euforbia. Poi c'è la pineta via dei pini d'Aleppo o Fino da pinoli. E U F O R B I A

LA FAUNA LA CARETTA-CARETTA IL DELFINO C’è una ricca fauna sulle spiagge : la formica leone , lo scarabeo ,la stella serpentina e il riccio della sabbia che ha un buco sotto per mangiare . C’è anche una ricca e protetta fauna marina : la Caretta- Caretta , una tartaruga ,c’è anche il delfino , il fratino, un piccolo uccello nidificante sulle spiagge del Cerrano e il Gheppio, piccoli uccelli rapaci da genere falco . IL FRATINO IL GHEPPIO

LA SABELLARIA HABITAT È un verme che costruisce nella sabbia, ha un aspetto allungato con peli lunghi laterali. Sono definiti organismi biocostruttori perché costruiscono strutture circolari dove vivono , che si sovrappongono le una sulle altre. LA SABELLARIA

LE ZONE MARINE DELLA TORRE DEL CERRANO IN BASE ALLA PROTEZIONE LEGENDA : B = super protetta C =molto protetta e non ci si può fare la vongolara D = protetta

Fine FATTO DA : NOTARNICOLA PAOLA TOSCANI GAIA